scheda stampa

Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13572
Casa del Sacerdos Amandus, Regio I 7, 7, viridario m, cementizio punteggiato di crocette – Pompei – Pompei  ( NA )

edificio residenziale/domus
Domus nota come casa del Sacerdos Amandus, ubicata nell’angolo nord-orientale nell’insula 7 della Regio I, con affaccio sul decumano massimo (via dell’Abbondanza). Nel suo assetto originario, la casa comprendeva anche la bottega 6 il termopolio 8, successivamente isolati dall’unità abitativa. L’accesso avveniva tramite il lungo ingresso a, che conduceva nell’atrio c, il cui lato nord-ovest era occupato dal triclinio b, pavimentato in cementizio decorato da uno pseudoemblema marmoreo e, alle pareti, pitture di III stile, con quadri a soggetto mitologico. Lungo il lato est, si aprivano sei piccoli ambienti, tra i quali menzioniamo l’ala e, con pavimento in cementizio decorato e soglia in tessellato e, alle apreti, pitture di III stile, ed il cubicolo f, con pavimento in cementizio decorato. Ad ovest, si giungeva poi al peristilio m, con pavimento in cementizio punteggiato di dadi. Pianta tratta da Sampaolo 1990, p. 586.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

AMBIENTE: viridario
Viridario m: vano ubicato nel settore sud-occidentale della casa e dotato di porticato lungo i lato Nord ed Est, rivestito in cementizio. Le pareti erano decorate con pitture di III stile.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Casa del Sacerdos Amandus, Regio I 7, 7, viridario m, cementizio punteggiato di crocette

Parte dell’ambiente: portico
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Il rivestimento è in cementizio a base fittile, punteggiato di dadi bianchi.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

BORDO

Elemento non presente

CAMPO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103e – punteggiato di dadi, su signino
Referenza fotografica: Da sampaolo 1990, p. 617, fig. 49

CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ (Pompei, scavi)

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Sampaolo, V. 1990, I 7, 7 Casa del Sacerdos Amandus, in Pompei, pitture e mosaici. Regio I, parte prima, Roma, p. 617, fig. 49.

CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Casa del Sacerdos Amandus, Regio I 7, 7, viridario m, cementizio punteggiato di crocette, in TESS – scheda 13572 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13572), 2013
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13572

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca