
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
AMBIENTE: viridarioViridario m: vano ubicato nel settore sud-occidentale della casa e dotato di porticato lungo i lato Nord ed Est, rivestito in cementizio. Le pareti erano decorate con pitture di III stile.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Data: non documentata
Casa del Sacerdos Amandus, Regio I 7, 7, viridario m, cementizio punteggiato di crocette
Parte dell’ambiente: portico
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Il rivestimento è in cementizio a base fittile, punteggiato di dadi bianchi.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
BORDO
Elemento non presente
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 103e – punteggiato di dadi, su signino |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ (Pompei, scavi)
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Sampaolo, V. 1990, I 7, 7 Casa del Sacerdos Amandus, in Pompei, pitture e mosaici. Regio I, parte prima, Roma, p. 617, fig. 49.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Casa del Sacerdos Amandus, Regio I 7, 7, viridario m, cementizio punteggiato di crocette, in TESS – scheda 13572 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13572), 2013
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13572