
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
AMBIENTE: alaAla f: vano affacciato sull’atrio b, decorato da pitture di II stile e dotato di pavimento più antico, in scaglie litiche e tessellato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Data: non documentata
Casa di Cerere, Regio I 9, 13, ala f, tessellato rustico di scaglie
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Il rivestimento è un tessellato rustico di scaglie bianche, rosse, gialle e verdi. La soglia è bordata da una fascia in tessellato nero, compreso tra due fasce in tessellato bianco.
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Unità decorative

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Il pavimento è decorato da scaglie bianche, rosse, gialle e verdi disposte in modo irregolare.
Elemento non presente
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a tessere irregolari)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 102b – tessellato rustico di scaglie policrome |

Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Il campo è decorato da un tessellato rustico di scaglie bianche, con scaglie rosse, verdi e gialle disposte in maniera irregolare ed è bordato da un fascia di tessere nere, compresa tra due fasce in tessere bianche.
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a tessere irregolari)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 102a – tessellato rustico di scaglie monocrome |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ (Pompei, scavi)
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
de Vos, M. 1990, I 9, 13 Casa di Cerere, in Pompei pitture e mosaici II. Regio I, parte seconda , Roma, p. 202, figg. 46-47.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Casa di Cerere, Regio I 9, 13, ala f, tessellato rustico di scaglie, in TESS – scheda 13823 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13823), 2013
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13823