scheda stampa

Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13823
Casa di Cerere, Regio I 9, 13, ala f, tessellato rustico di scaglie – Pompei – Pompei  ( NA )

edificio residenziale/domus
Domus nota come Casa di Cerere, ubicata nel settore sud-ovest dell’Insula 9 della regio I, con affaccio sul primo decumano a sud del decumano massimo. La casa viene edificata, come le altre dell’Insula, nel corso del III-II sec. a.C., ma le trasformazioni successive cancellano completamente l’aspetto dell’impianto originario. Si conservano tuttavia pitture di I stile appartenenti alla prima fase, antecedente all’80 a.C. Si osserva una radicale ristrutturazione dopo l’80,quando la maggior parte degli ambienti viene decorata con pitture di II stile. L’ingresso a, che conserva il pavimento di II secolo, conduceva nell’atrio b, dove è visibile un piccolo tratto del pavimento della I fase. A est dell’ingresso b, con affaccio sull’atrio, il cubicolo c è decorato da pitture di I stile e pavimentato in tessellato. Adiacente al cubicolo c, è il triclinio d, decorato da pitture di II stile, con pavimento in scaglie di II sec. a.C. Il cubicolo e, affacciato sul lato est dell’atrio b, è decorato in I stile, con pavimento in cementizio, mentre l’adiacente ala f è decorata da pitture di II stile, con pavimento in scaglie più antico. Adiacente, ad est, all’ingresso a, il cubicolo h conserva il pavimento originario in cementizio con inserti. In asse con l’ingresso a, il tablino j, trasformato in triclino durante l’età repubblicana, ha pitture di III Stile e coevo pavimento in tessellato policromo. Ad ovest, dal tablino si accede al cubicolo k, decorato da pitture di II stile, con contemporaneo pavimento in tessellato policromo. Il triclinio m, affacciato sul viridario o, è decorato da pitture di III Stile e conserva un pavimento in cementizio realizzato in una fase precedente. Anche il peristilio n presenta pitture di III stile sotto al portico, con zoccolo a veduta di giardino e pavimento più antico in tessellato a canestro policromo, riferibile al II stile. Pianta tratta da De Vos 1990, p. 172.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

AMBIENTE: ala
Ala f: vano affacciato sull’atrio b, decorato da pitture di II stile e dotato di pavimento più antico, in scaglie litiche e tessellato.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Casa di Cerere, Regio I 9, 13, ala f, tessellato rustico di scaglie

Rivestimento con scansione: a più unità decorative

Il rivestimento è un tessellato rustico di scaglie bianche, rosse, gialle e verdi. La soglia è bordata da una fascia in tessellato nero, compreso tra due fasce in tessellato bianco.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Unità decorative

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo

Il pavimento è decorato da scaglie bianche, rosse, gialle e verdi disposte in modo irregolare.

BORDO
Elemento non presente
CAMPO
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a tessere irregolari)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 102b – tessellato rustico di scaglie policrome
Referenza fotografica: Da De Vos 1990

Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo

Il campo è decorato da un tessellato rustico di scaglie bianche, con scaglie rosse, verdi e gialle disposte in maniera irregolare ed è bordato da un fascia di tessere nere, compresa tra due fasce in tessere bianche.

BORDO
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
CAMPO
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a tessere irregolari)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 102a – tessellato rustico di scaglie monocrome
Referenza fotografica: Da De Vos 1990

CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ (Pompei, scavi)

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
de Vos, M. 1990, I 9, 13 Casa di Cerere, in Pompei pitture e mosaici II. Regio I, parte seconda , Roma, p. 202, figg. 46-47.

CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Casa di Cerere, Regio I 9, 13, ala f, tessellato rustico di scaglie, in TESS – scheda 13823 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13823), 2013
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13823

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca