
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
AMBIENTE: non determinatoAmbiente 1: ambiente a pianta rettangolare, con orientamento NE-SW, appartenente ad un edificio da interpretarsi probabilmente come mansio, cronologicamente inquadrabile tra I e IV sec. d.C. I muri sono in pietra e pochi laterizi legati da limo; conserva un tratto del pavimento originario in lastricato litico. (La pianta dell’ambiente allegata è rielaborata da Mariani 2000, fig. 162)
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Data: 1998 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia
Mansio in loc. Bellaria, amb. n.d., lastricato litico
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Rivestimento in lastricato litico, con inzeppatura di piccole pietre tra le lastre. Stato di conservazione non documentato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
BORDO
Elemento non presente
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo non marmoreo)
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Mariani, E. 2000, L’edificio dei Mulini Bellaria a Sesto Calende , in Museo Civico di Sesto Calende. La raccolta archeologica e il territorio, Varese, p. 153, figg. 163-164.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, Mansio in loc. Bellaria, amb. n.d., lastricato litico, in TESS – scheda 15315 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15315), 2013
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15315