scheda stampa

Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15464
Suburbio, Vaticano, necropoli sotto S. Pietro, Mausoleo C, tessellato policromo a motivi vegetali – Roma  ( RM)

edificio funerario
Necropoli precristiana sviluppatasi a partire dal I sec. d.C. lungo l’antica Via Cornelia e messa fuori uso da un’enorme colmata creata in occasione della costruzione della basilica martiriale costantiniana intitolata all’apostolo Pietro, sepolto nello stesso cimitero. Gi scavi, iniziati nel 1930, hanno permesso di riportare in luce una doppia fila di edifici sepolcrali, straordinariamente conservati ed ordinatamente disposti ai margini di una stretta strada in terra battuta che risaliva il colle Vaticano con orientamento est-ovest, parallelamente al circo di Caligola e quasi in asse con la basilica sovrastante. I ventidue mausolei, che si sviluppano su di un’area di circa 70 x 18 m, appartengono a famiglie di ricchi liberti, spesso identificabili dall’epigrafe apposta sopra all’ingresso. Gli edifici presentano strutture murarie in ottima cortina laterizia accuramente stuccata, interno rivestito in stucco ed intonaci policromi, pavimenti in tessellato o in opus sectile.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

AMBIENTE: tomba
Mausoleo C (di Tullius Zethus). Camera funeraria a pianta quadrangolare, con decorazioni parietali in intonaco dipinto e stucchi policromi e pavimento in tessellato. Il prospetto conserva ancora l’iscrizione con il nome del proprietario, mentre all’interno sul lato N si trovano quelle dei due figli.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Suburbio, Vaticano, necropoli sotto S. Pietro, Mausoleo C, tessellato policromo a motivi vegetali

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: bicromo

Tessellato policromo a motivi vegetali. Composizione fitomorfa, attorno ad uno pseudoemblema delimitato da una treccia a due capi, da cui si sviluppano girali animati da uccellini. Tra i materiali impiegati compaiono giallo antico, portasanta e tessere vitree.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

BORDO

Specifiche tecniche
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

CAMPO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ (Città del Vaticano, Necropoli sotto S. Pietro)

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Mielsch, H./ von Hesberg, H. 1986, Die Heidnische Nekropole unter St. Peter in Rom. Die Mausoleen A-D, in Memorie della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, Roma , pp. 54-59, figg. 56-57.

CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Suburbio, Vaticano, necropoli sotto S. Pietro, Mausoleo C, tessellato policromo a motivi vegetali, in TESS – scheda 15464 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15464), 2013
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15464

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Angelelli, Claudia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca