scheda stampa

Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16470
piazza Regina Margherita, c.d. Antro delle Sorti, grotta, mosaico policromo con raffigurazione del fondo marino – Palestrina  ( RM)

EDIFICIO: non determinato
c.d. Antro delle Sorti, si apre ad ovest della basilica, in posizione simmetrica rispetto all’Aula Absidata, disposta ad est, presso la piazza forense di Praeneste. Si tratta di un’aula, presumibilmente coperta in origine, ricavata ampliando una grotta, forse naturale, il cui spazio antistante, contrassegnato da un arco in tufo, è rivestito in tessellato bianco profilato da una fascia nera. All’interno l’antro è provvisto di tre ampie nicchie ovali ed è decorato da finte stalattiti, fissate lungo le pareti. Il pavimento è costituito da un fine mosaico policromo con raffigurazione di un tratto di costa e del fondo marino, in cui si trovano varie e numerose specie acquatiche, molluschi e crostacei, risalente alla fine del II sec. a.C. Incerta la funzione della struttura, forse un ninfeo o un santuario dedicato a divinità egizie. Ultimamente è stato riproposto di riconoscere nell’edificio un Iseo (si veda Gatti 2004, con bibliografia precedente. Pianta edificio tratta da idem, fig. 1).

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

AMBIENTE: altro
Vasta sala ricavata ampliando una grotta, forse naturale, provvista di tre ampie nicchie ovali, decorata con finte stalattiti lungo le pareti. Il pavimento è costituito da un fine mosaico policromo con raffigurazione di un tratto di costa e del fondo marino, in cui si trovano varie e numerose specie acquatiche, molluschi e crostacei,

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Piazza Regina Margherita, c.d. Antro delle Sorti, grotta, mosaico policromo con raffigurazione del fondo marino

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: policromo

Tessellato policromo raffigurante il fondo del mare, lacunoso nella parte centrale a causa dell’installazione, a seguito del ritrovamento, di un piano di cottura per calce. Nella parte bassa del mosaico si conserva una scena che si svolge lungo la riva. Sulla destra è visibile un piccolo santuario, una colonna corinzia all’interno di un’esedra su cui poggia un vaso metallico, con un timone e un tridente ai lati, davanti alla quale è presente un altare di porfido. Davanti ad essa è presente una figura maschile, rappresentata nuda, con un velo drappeggiato in mano. Il restante campo è decorato dalla rappresentazione di una notevole varietà di pesci, molluschi ed crostacei, resi con vivo realismo, che si muovono nel fondo del mare.

Cronologia
Non determinata

BORDO

Elemento non presente

CAMPO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (c.d. Antro delle Sorti)

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Gatti, S. 2004, Nuove ricerche sull’Antro delle Sorti di Palestrina., in Lazio e Sabina 2. Secondo incontro di studi sul Lazio e la Sabina, Atti del convegno (Roma 7 – 8 maggio 2003), Roma, p. 53.
Meyboom, P. G. P. 1977, I mosaici pompeiani con figure di pesci., in Mededelingen van het Nederlands instituut te Rome, p. 76, tav. 51,10.
Pinci, A. 2001, in L’Antro delle Sorti e il mosaico dei pesci di Palestrina, Palestrina, pp. 33-43, tavv. IV-VIII.

CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, piazza Regina Margherita, c.d. Antro delle Sorti, grotta, mosaico policromo con raffigurazione del fondo marino, in TESS – scheda 16470 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16470), 2014
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16470

DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca