scheda stampa

Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16729
Casa di A. Umbricius Scaurus, Regio VII 16, 12-15, cubicolo 32, cementizio con meandri di svastiche e quadrati – Pompei – Pompei  ( NA )

edificio residenziale/domus
Grande domus, nota come Casa di A. Umbricius Scaurus, che occupa circa un terzo dell’Insula 16 della Regio VII. Il nome del proprietario è desunto dall’scrizione sulle anfore da garum, raffigurate in tessellato nel pavimento dell’atrio 2, al civico 15. La casa, di grandi dimensioni è probabilmente il risultato dell’unione di due o tre nuclei abitativi, ma le fasi edilizie del complesso non sono ben chiare. La casa è comunque sviluppata su più livelli, grazie allo sfruttamento del pendio della collina e dell’appoggio delle mura. Si conservano pavimenti e stucchi di I stile, ma anche decorazioni di II e II stile iniziale. L’ingresso principale della casa era al civico 13, attraverso l’ingresso 1, pavimentato in tessellato ad ornato vegetale di III stile. Il vano conduceva nell’atrio 2, dotato di impluvio e pavimentato in tessellato di II stile. Sulla parete nord si affaccia l’ala 6, rivestita in cementizio, come l’ala 14, disposta simmetricamente dall’altro alto dell’atrio. Lo spazio retrostante all’atrio 2 è occupato dal peristilio 18, rivestito in cementizio. Ad ovest del peristilio si aprono il vano 30 ed il triclinio 31, entrambi rivestiti in cementizio decorato, come anche l’adiacente cubicolo 32 ed il vani 35 e 36. Al civico 15, menzioniamo i pavimenti dell’ingresso 1, in tessellato con inserti e l’atrio 2, in tessellato, con anfore ed iscrizione col nome del proprietario. All’interno della casa si conservano frammenti di tessellati dalla provenienza incerta. Pianta tratta da Bragantini 1997, p. 845.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

AMBIENTE: cubicolo
Cubicolo 32: vano ubicato nel settore posteriore alla corte colonnata 18, adiacente al triclinio 31. Il pavimento è in cementizio, di età repubblicana, coevo alle pitture di II stile.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Casa di A. Umbricius Scaurus, Regio VII 16, 12-15, cubicolo 32, cementizio con meandri di svastiche e quadrati

Parte dell’ambiente: anticamera
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: tricromo

Cementizio a base fittile, decorato, nell’anticamera, da una composizione ortogonale di meandri di svastiche e quadrati disegnati da una linea dentata bianca, i quadrati caricati da una crocetta bicroma. Il campo è bordato da una linea dentata bicroma.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

BORDO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1e – linea semplice dentata

CAMPO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 190c – composizione ortogonale di meandri di svastiche e quadrati, disegnata da una linea semplice dentata, in opus signinumcrocetta
Referenza fotografica: Da Bragantini 1997, p. 865, fig. 36

CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ (Pompei, scavi)

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Bragantini, I. 1997, VII 16 (Ins. Occ.), 12-15 Casa di A. Umbricius Scaurus, in Pompei, pitture e mosaici. VII Regio VII, parte II, Roma, p. 865, fig. 36.

CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Casa di A. Umbricius Scaurus, Regio VII 16, 12-15, cubicolo 32, cementizio con meandri di svastiche e quadrati, in TESS – scheda 16729 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16729), 2014
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16729

DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca