scheda stampa

Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16866
Roma, Suburbium, Gabii, domus 1, ambiente 4, cementizio a base litica – Roma  ( RM)

edificio residenziale/domus
Nel 2007 una campagna dell’University of Michigan – Kelsey Museum of Archeology ha individuato in un’area a Nord della cd. area urbana di Gabii 5 isolati connessi da strette vie intersecantisi ad angolo retto; un grande edificio (m 31×18) a pianta rettangolare (indicato con B in pianta) aveva una destinazione residenziale. Realizzato in opera quadrata di blocchi di tufo e pietra gabina, presenta interventi di modifica (restauro e/o ampliamento) in opera incerta con scheggioni e blocchetti di tufo. La planimetria presenta vani di dimensioni anche molto diverse tra loro distribuiti intorno ad una corte centrale scoperta. La pianta località edificio è tratta da www.maps.google.it; quella edificio da Gallone, Mogetta 2013, fig. 2, in bibliografia.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo III a.C. (4° q) al secolo III a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

AMBIENTE: non determinato
Ambiente a pianta rettangolare di grandi dimensioni (4 in pianta) posto sul lato NO dell’edificio e aperto sulla corte; conserva la pavimentazione in opera cementizia a base litica (schegge di tufo) che presenta una rifinitura in malta di calce di colore grigio chiaro.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo III a.C. (4° q) al secolo II a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2007 – Ente responsabile: SS BAR

Roma, Suburbium, Gabii, domus 1, ambiente 4, cementizio a base litica

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Lacerto di pavimento in cementizio a base litica (schegge di tufo) che presenno una rifinitura in malta di calce di colore grigio chiaro; nell edito non ne è disponibile documentazione grafica e/o fotografica.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III a.C. (4° q) al secolo II a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

BORDO

Elemento non presente

CAMPO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base litica senza inserti)

CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Gallone, A./ Mogetta, M. 2013, Gabii in età repubblicana: i rivestimenti pavimentali di alcune unità abitative, in Atti del XVIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, Tivoli, pp. 719-720.

CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Laurenzi, Elsa, Roma, Suburbium, Gabii, domus 1, ambiente 4, cementizio a base litica, in TESS – scheda 16866 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16866), 2014
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16866

DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Laurenzi, Elsa | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca