scheda stampa

Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17485
Domus di Amore e Psiche (I, XIV, 5), vano (D), tessellato bicromo a motivi geometrici (Ost-AP4) – Ostia Antica – Roma  ( RM)

edificio residenziale/domus
La domus di Amore e Psiche si trova nel settore a N di via della Foce, ad E rispetto alla via del Tempio di Ercole: lungo quest’ultima la casa era delimitata da una serie di taberne in opera laterizia. La costruzione della domus, insediatasi nei primi decenni del IV secolo all’interno di un preesistente isolato, comportò la demolizione di gran parte delle strutture più antiche, che vennero integrate o ricostruite in opera listata. Alla domus si accede da un vestibolo (A), caratterizzato da banchine in muratura su due lati, dal quale si passa al vano di passaggio (B), che conduce direttamente al tablino (C), l’ambiente più importante della domus, sopraelevato di un gradino e pavimentato in opus sectile. Ai lati dell’ampio corridoio (B) si aprono invece tre piccoli ambienti (D-E-F), tutti decorati con pavimenti in tessellato o in opus sectile. Il lato Est del vano di passaggio (B) si apre su un viridarium con cinque alte arcate laterizie che poggiano su quattro colonne; il giardinetto a cielo aperto era chiuso sul lato Est da un piccolo ninfeo. Tutte le stanze del lato sinistro della domus prendevano luce dalla porta d’ingresso e quindi indirettamente dal vano di passaggio (B). Nel vano (E) della domus fu trovato l’elegante gruppo di Amore e Psiche, parte dell’arredo scultoreo della casa (pianta edificio tratta da T.L. HERES, Paries. A Proposal for a Dating System of Late-Antique Masonry Structures in Rome and Ostia, Amsterdam 1982, fig. 75).


Cronologia

Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

AMBIENTE: vano
Piccolo vano a pianta quadrangolare (D) collocato a Est del corridoio d’ingresso, decorato con rivestimento pavimentale in tessellato bicromo a motivi geometrici.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Domus di Amore e Psiche (I, XIV, 5), vano (D), tessellato bicromo a motivi geometrici (Ost-AP4)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Tessellato bicromo a motivi geometrici. Il bordo è costituito da una semplice fascia nera (DM 1y), mentre il motivo del campo è quello della composizione ortogonale di cerchi e quadrati concavi sulla diagonale tangenti, in colore contrastante, formanti “doppie asce” (DM 155 c). I cerchi sono campiti da fiori a quattro petali dai bordi dentati.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

BORDO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma

CAMPO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 155c – composizione ortogonale di cerchi e di quadrati concavi sulla diagonale tangenti, in colore contrastante, formanti "doppie asce"fiori a quattro petali
Referenza fotografica: immagine da BECATTI 1961, tav. L, fig. 46.

CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Becatti, G. 1961, in Scavi di Ostia IV, Mosaici e Pavimenti marmorei, Roma, n°46, p. 28, tav. L.
Packer, J.E. 1967, The Domus of Cupid and Psyche in Ancient Ostia, in American Journal of Archaeology, p. 126, pl. 35, fig. 17.

CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia/ Borelli Veronica, Domus di Amore e Psiche (I, XIV, 5), vano (D), tessellato bicromo a motivi geometrici (Ost-AP4), in TESS – scheda 17485 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17485), 2015
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17485

DATA SCHEDA: 2015 | AUTORE: Angelelli, Claudia/ Borelli Veronica | REF. SCIENT. : Tortorella, Stefano | AGGIORNAMENTO: 2015 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Angelelli, Claudia