
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
AMBIENTE: vano Piccolo vano a pianta quadrangolare (D) collocato a Est del corridoio d’ingresso, decorato con rivestimento pavimentale in tessellato bicromo a motivi geometrici.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Data: non documentata
Domus di Amore e Psiche (I, XIV, 5), vano (D), tessellato bicromo a motivi geometrici (Ost-AP4)
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Tessellato bicromo a motivi geometrici. Il bordo è costituito da una semplice fascia nera (DM 1y), mentre il motivo del campo è quello della composizione ortogonale di cerchi e quadrati concavi sulla diagonale tangenti, in colore contrastante, formanti “doppie asce” (DM 155 c). I cerchi sono campiti da fiori a quattro petali dai bordi dentati.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
BORDO
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 155c – composizione ortogonale di cerchi e di quadrati concavi sulla diagonale tangenti, in colore contrastante, formanti "doppie asce" | fiori a quattro petali |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Becatti, G. 1961, in Scavi di Ostia IV, Mosaici e Pavimenti marmorei, Roma, n°46, p. 28, tav. L.Packer, J.E. 1967, The Domus of Cupid and Psyche in Ancient Ostia, in American Journal of Archaeology, p. 126, pl. 35, fig. 17.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia/ Borelli Veronica, Domus di Amore e Psiche (I, XIV, 5), vano (D), tessellato bicromo a motivi geometrici (Ost-AP4), in TESS – scheda 17485 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17485), 2015
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17485