
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (3° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
ambiente termaleVano rettangolare absidato, pertinente ad un settore termale; realizzato in opera listata, aveva le paret,i rivestite in malta idraulica, che presentavano traccia di un rivestimento in lastre di marmo bianco; il pavimento, in pessimo stato di conservazione, era in tessellato monocromo.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (3° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Data: 1983 – Ente responsabile: SAR
Suburbio, via Anagnina (km 2.1), villa del Casale di Gregna, ambiente absidato
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Frammenti di tessellato monocromo bianco a decoro geometrico (campo omogeneo); pessimo lo stato di conservazione. Non è disponibile nell’edito documentazione grafica e/o fotografica.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (3° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
BORDO
Elemento non presente
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Corrente, M. 1984, Fosso di Gregna (Circ. X), in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, Roma, p. 89.De Franceschini, M. 2005, in Le ville dell’agro romano, Roma, p. 240.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Laurenzi, Elsa, Suburbio, via Anagnina (km 2.1), villa del Casale di Gregna, ambiente absidato, in TESS – scheda 17513 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17513), 2015
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17513