scheda stampa

Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17737
Palazzi, villa, nucleo meridionale, ambiente 58-60, tessellato bicromo geometrico – Palazzi – Casignana  ( RC )

edificio residenziale/villa
In località Palazzi presso Casignana, a ca. 15 km a sud di Locri, si trova un’estesa villa suburbana, la cui prima fase edilizia va verosimilmente ascritta al I sec. d.C., che conobbe il massimo sviluppo nell’ambito del III-IV sec. d.C., mentre l’abbandono va inquadrato a partire dalla prima metà del V sec. d.C. Sinteticamente la residenza si sviluppa attorno ad un ampio cortile centrale (E), ad ovest del quale si articola un vasto quartiere termale (B) ed una serie di ambienti di servizio provvisti di latrine a sud (C). Ancora più a ovest è stato intercettato un ninfeo monumentale (A), munito di un sistema di vasche e di cisterne per la raccolta di acqua. Ad est della corte centrale E, rivolta lungo la linea di costa, si sviluppa invece la zona residenziale (D), seguita a nord da strutture ancora non chiaramente identificabili (H). Alle estremità nord e sud del complesso si trovano rispettivamente l’edificio settentrionale porticato (G), non ancora del tutto indagato, e il Grande edificio meridionale (F), conservato per lo più a livello di fondazioni. Sia presso il settore termale della villa che in quello residenziale si conservano pregiate pavimentazioni musive bicrome e policrome e rivestimenti in opus sectile (pianta edificio tratta da SABBIONE 2007, p. 32).

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

AMBIENTE: non determinato
Ambiente 58-60: l’ambiente fa parte del nucleo meridionale della villa. Esso risulta dall’unione dell’ambiente 58, ovvero una latrina successivamente dismessa, e del vano 60, avvenuta presumibilmente nel III sec. d.C. In questa fase l’ambiente aveva una pavimentazione in tessellato bicromo a decorazione geometrica. Successivamente l’ambiente venne nuovamente suddiviso in due vani (58 e 60). Nell’ambiente 58 venne realizzata una nuova canalizzazione con andamento ad L che andò ad obliterare il tessellato, maggiormente conservato nell’ambiente 60.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Palazzi, villa, nucleo meridionale, ambiente 58-60, tessellato bicromo geometrico

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a pannelli
Cromia: bicromo

Tessellato bicromo bianco-nero a decorazione geometrica, parzialmente conservato. Esso è costituito da vari pannelli, suddivisi da cornici marmoree; in particolare se ne conservano due: il riquadro centrale, decorato da una composizione di cerchi secanti, formanti esagoni concavi caricati da esagoni con stella a sei punte inscritta. Il riquadro occidentale è decorato da una composizione di rettangoli, mezze stelle di otto losanghe e quadrati.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

BORDO

Elemento non presente

CAMPO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Barello, F./ Benedetti, L./ Cardosa, M. 2007, in La villa romana di Palazzi di Casignana. Guida archeologica, Gioiosa Ionica, pp. 69-70, figg. 95-96.

CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Palazzi, villa, nucleo meridionale, ambiente 58-60, tessellato bicromo geometrico, in TESS – scheda 17737 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17737), 2015
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17737

DATA SCHEDA: 2015 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca