
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (3° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
AMBIENTE: porticoPortico semianulare, decorato con colonne di granito, bigio e portasanta su basi attiche e composite. Conserva alcuni tratti di pavimentazione in tessellato. Pianta da V.S.M. SCRINARI, M.A. RICCIARDI, La Civilta dell’Acqua in Ostia Antica, Roma 1996.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (3° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Data: anni ’20 del XX secolo
Esedra sul Decumano (I, XII, 3), portico, tessellato (Ost-Es1)
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Pavimento in tessellato monocromo bianco bordato da una semplice fascia nera (DM 1y), con tessere di dimensioni medio-grandi (cm 2-2,5) di cui restano in situ alcune porzioni.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (3° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
BORDO
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 2-2.5 cm
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Pensabene, P. 2007, in Ostiensium marmorum decus et decor. Studi architettonici, decorativi e archeometrici, Roma, p. 478.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, esedra sul Decumano (I, XII, 3), portico, tessellato (Ost-Es1), in TESS – scheda 17927 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17927), 2015
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17927