
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
AMBIENTE: non determinatoAmbiente (n. 5) a pianta verosimilmente quadrangolare, rinvenuto a una profondità di m 0.80 sul lato prospiciente via S. Antonio. L’esistenza di questo vano è documentata da un lacerto murario in opus caementicium e da un tratto di pavimento in tessellato bianco con fascia perimetrale nera e motivo a onde correnti. Non si conosce la posizione dell’ambiente nell’ambito del complesso, manca nell’edito la planimetria.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Data: 1972
Via Argentina/ via Savini, ambiente 5, tessellato con cornice geometrica
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Tessellato omogeneo bianco inquadrato da una fascia monocroma (DM1y) di tessere nere, alternata a onde correnti a giro semplice (DM101b), seguite da un’altra fascia monocroma. Campo centrale in tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli (DM105a).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
BORDO
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 101b – onde correnti a giro semplice |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Mancini, M. C. 2010, Pavimentazioni e decorazioni musive italico-romane di Interamnia Praetuttiorum, in Quaderni di Archeologia d’Abruzzo. Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo, Firenze, p. 81.Mazzitti, W. 1983, in Teramo archeologica. Repertorio di monumenti, Teramo, pp. 109-110, fig. 5.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Zippilli, Chiara, via Argentina/ via Savini, ambiente 5, tessellato con cornice geometrica, in TESS – scheda 18388 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18388), 2015
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18388