scheda stampa

Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18747
Herakleia, Quartiere Occidentale, casa a cortile centrale scoperto (2) dell’isolato II, vasca-impluvio, pavimento a ciottoli (Erc-25)  – Policoro  ( MT )

edificio residenziale
Abitazione del tipo "a cortile centrale scoperto" (2) situata nell’angolo NE dell’isolato II del "Quartiere Occidentale", area scavata negli anni 1973-74 dalla Soprintendenza Archeologica della Basilicata (dir. L. Giardino) nella "Città Alta" (Collina del Castello) di Herakleia (L. GIARDINO, Herakleia: città e territorio, in Storia della Basilicata. 1. Antichità, a cura di D. Adamesteanu, Bari-Roma 1999, pp. 306-319). L’edificio, molto ben leggibile dal punto planimetrico, è accessibile unicamente dallo stenopos e in modo indiretto da S. A pianta rettangolare e con orientamento E-W, esso presenta una superficie di ca. 250 mq e occupa una terrazza artificiale (GIARDINO 1996, pp. 142-148, figg. 7-9; GIARDINO 1998, pp. 177-178, fig. 14). I materiali ceramici attestano tre fasi di frequentazione tra gli inizi del III a.C. e gli inizi del I sec. d.C., senza tuttavia che si registrino sostanziali variazioni rispetto alla planimetria originaria. Questa era caratterizzata dalla presenza di un cortile centrale scoperto pavimentato, intorno a quale ruotano, paratatticamente, pochi ambienti funzionali alla vita domestica e ad alcune attività artigianali. I vani immediatamente a ridosso del pozzo luce centrale si segnalano per le grandi dimensioni (20-25 mq), mentre nel settore SE è presente la consueta associazione cucina-bagno. Eccetto due semicolonne scanalate in pietra, la casa non presente decorazioni architettoniche di rilievo; i muri hanno l’elevato in ciottoli di fiume ed embrici fittili. Pianta generale dell’isolato II all’interno del "Quartiere Occidentale" in GIARDINO 1996, p. 143, fig. 6; planimetria specifica dell’oikos in GIARDINO 1996, p. 114, fig. 7.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo III a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

AMBIENTE: cortile
Al centro dell’edificio domestico si trova un cortile quadrangolare a cielo aperto (35 mq ca.), accuratamente pavimentato con ciottoli fluviali. La pavimentazione impermeabile aveva la funzione di convogliare le acque piovane, con regolare pendenza, nell’angolo SE; da qui si diparte un canale di scolo con copertura a lastre di pietra che le trasportava all’esterno, scaricandole a cielo aperto sul vicino stenopos. In una fase iniziale il cortile era fiancheggiato, sui lati W e S, da un portichetto in legno largo ca. 2 m. In una seconda fase viene inserita, sempre su questi due lati del cortile, una fascia rialzata di acciottolato, funzionale ad impedire le infiltrazioni di acque meteoriche particolarmente abbondanti. Fotografie dell’ambiente in GIARDINO 1996, p. 146, fig. 8-9; GIARDINO 1998, p. 213, fig. 14.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo III a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1973-1974

Herakleia, Quartiere Occidentale, casa a cortile centrale scoperto (2) dell’isolato II, vasca-impluvio, pavimento a ciottoli (Erc-25)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: policromo

Rivestimento a grandi ciottoli fluviali, di fattura molto accurata. I ciottoli risultano allettati direttamente su uno strato di terra battuta ben livellato.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

BORDO

Elemento non presente

CAMPO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: a ciottoli (a ciottoli)

Referenza fotografica: immagine da GIARDINO 1996, p. 146, fig. 9.

CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ (Parco Archeologico di Herakleia)
Il pavimento è stato restaurato e consolidato tra il 1997 e il 1998.

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Giardino, L. 1996, Architettura domestica ad Herakleia. Considerazioni preliminari, in Ricerche sulla casa in Magna Grecia e in Sicilia, Galatina, pp. 142-148, figg. 7-9.
Giardino, L. 1998, Aspetti e problemi dell’urbanistica di Herakleia, in Siritide e Metapontino. Storie di due territori coloniali, Napoli-Paestum, p. 213, fig. 14.

CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Donnici, Fabio, Herakleia, Quartiere Occidentale, casa a cortile centrale scoperto (2) dell’isolato II, vasca-impluvio, pavimento a ciottoli (Erc-25) , in TESS – scheda 18747 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18747), 2016
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18747

DATA SCHEDA: 2016 | AUTORE: Donnici, Fabio | REF. SCIENT. : Monaco, Maria Chiara | AGGIORNAMENTO: 2016 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Angelelli, Claudia