
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
AMBIENTE: corridoio
Vano 53. Dell’ambiente sono venuti in luce alcuni resti murari e parte del pavimento, che suggerisce una datazione nell’ultimo quarto del I sec.d.C.
Lunghezza: > 6.5 m – Larghezza: > 2.2 m
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Data: inizio degli anni ’50 – Ente responsabile: SA TS
Fondo CAL, vano 53, tess. con reticolato di fasce
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Il pavimento (6.,56 x 2.25 m) è un tessellato bicromo bordato da fasce bianche e nere alternate e decorato da un reticolato di file di quadrati adiacenti delineati e campiti, in colori contrastanti, con effetto di reticolato di fasce; i quadrati grandi di risulta sono caricati da un quadrato sulle diagonali iscritto in cui si trova un quadrato nero concentrico. Si notano rattoppi antichi con tessere più grandi delle originali.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Lunghezza: > 6.50 m; Larghezza: > 2.20 m;
BORDO
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.8-1.0; 1.0-1.5 (le tessere di restauro) cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1y – fascia monocroma |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.8-1.0; 1.0-1.5 (le tessere di restauro) cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 138c – reticolato di file di quadrati adiacenti delineati e campiti, in colori contrastanti (con effetto di reticolato di fasce) | quadrato |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del bordo e del campo – Conservato in: situ
Restauri antichi: Si notano rattoppi con tessere più grandi delle originali.
Restauri moderni: Il pavimento è stato consolidato.
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Darmon, J.P. 1981, Les mosaïques en Occident, 1, in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, Berlin, p. 292 , tav.16, fig.28.Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 63, Aquileia 114 , tav. 22.4.Jobst, W. 1982, in Römische Mosaiken in Salzburg, Wien, p. 27, nota 58.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, fondo CAL, vano 53, tess. con reticolato di fasce , in TESS – scheda 2913 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2913), 2007
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=2913