Tomba ipogea avente due celle deposizionali.
Cronologia
Non determinata
AMBIENTE: ingresso
Spazio d’ingresso e disimpegno alle due celle di sepoltura.
Cronologia
Non determinata
Data: 1989 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Puglia
Mosaico dell’ Ipogeo della Medusa.
Parte dell’ambiente: spazio centrale
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Cromia: policromo
Emblema di un pavimento in cocciopesto, avente una cornice esterna a onde correnti e, al centro, due pistrici sui lati lunghi e delfini angolari, che delimitano uno spazio centrale quadripartito.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III a.C. (4° q) al secolo I d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
BORDO
Elemento non presente
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: a ciottoli
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: emblema – Conservato in: museo/antiquarium (Museo civico)
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Mazzei, M. 1990, Nota sui mosaici a ciottoli in Daunia, fra IV e III sec.a.C., in Atti dell’ 11° Convegno Nazionale sulla Preistoria- Protostoria Storia della Daunia (San Severo, 2-3 Dicembre 1989), San Severo, pp. 178-179, fig. 15.Mazzei, M 1995, Mosaici ellenistici di Arpi., in Atti del II Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Roma, 5-7 dicembre 1994), Bordighera, pp. 2-3, fig. 3.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Agostini, Martina, Mosaico dell’ Ipogeo della Medusa., in TESS – scheda 3975 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3975),
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=3975