
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici ed epigrafici
AMBIENTE: non determinato
Il vano a’ venne scoperto circa mezzo metro sotto il livello del pavimento appartenente all’esedra Z’, che si sovrapponeva quindi ad un ambiente più antico di cui rimanevano alcuni lacerti dei muri perimetrali e il rivestimento pavimentale. Questo vano, eliminato in seguito alla ristrutturazione dell’edificio e al suo ampliamento verso nord-ovest, risulta appartenere alla prima fase edilizia della villa.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici ed epigrafici
Data: 1888/1889
Tessellato a reticolato di linee dal vano a’ della villa di Barcola
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: tricromo
Tessellato con decorazione geometrica, di cui restano tre porzioni che misurano: m 1.03 x 0.77; m 0.41 x 0.75; m 0.61 x 0.71. Nella relazione di scavo di Puschi si ricorda che anche la soglia del vano era mosaicata, ma il rivestimento non viene descritto, né documentato graficamente.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Tipo di preparazione: Letto di cementizio che poggia su uno strato più grossolano prodotto dall’impasto di mattoni sbriciolati, calce, sabbia e ciottoli di fiume, a sua volta posto sopra una sostruzione di rottami di laterizio, pietre e ciottoli entro cementizio.
Spessore: 10 cm
BORDO
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.6 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.6 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 123a – reticolato di linee semplici (qui, gli scomparti caricati da una crocetta sulla diagonale) |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Civico di Storia ed Arte di Trieste)
Restauri moderni: Il rivestimento ha subito un primo intervento di restauro eseguito da G. Rinaldi, di poco successivo al momento dello strappo, secondo una serie di procedure accuratamente descritte nella relazione di scavo del Puschi datata al 1890: dopo lo strappo il mosaico venne suddiviso in tre pannelli fissati su un letto di cemento spesso circa 7 cm, reso più solido da un’armatura realizzata con assi di ferro incrociate; ogni pannello venne poi racchiuso da una fascia metallica, infine sottoposto a levigatura con la mola e lucidatura a cera Negli anni Novanta i pannelli sono stati nuovamente puliti e consolidati, in previsione della loro musealizzazione.
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Ciliberto, F. 2000, Considerazioni in margine ai mosaici di Barcola: problemi di manodopera., in Atti del VI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Venezia, 20-23 gennaio 1999), Ravenna , p. 151.Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, pp. 87-88, n. 23-24.Fontana, F. 1993, in La villa romana di Barcola. A proposito delle villae maritimae della regio X, Roma, p. 118, n. 43, fig. 32.Orietti, L. 2004, Il restauro di pannelli musivi di epoca romana del Lapidario Tergestino eseguito dalla Cooperativa Mosaicisti Ravenna., in Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, Trieste, p. 180.Puschi, A. 1897, Edificio romano scoperto nella villa di Barcola: relazione degli scavi eseguiti per cura del civico Museo di Antichità negli anni 1888 e 1889., in Archeografo Triestino, Trieste, p. 300.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Tessellato a reticolato di linee dal vano a’ della villa di Barcola, in TESS – scheda 4327 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4327), 2007
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4327