
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (3° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
AMBIENTE: navata laterale
Dell’ambiente, la navata settentrionale della basilica, è venuta in luce parte della pavimentazione musiva.
Lunghezza: 17.75 m – Larghezza: 6.50 m
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (3° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Data: 1893, 1918, 1930-1931 – Ente responsabile: SA TS
Basilica post-teodoriana, navata nord, tessellato con reticolato
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Il pavimento è un tessellato bordato da una fascia bianca seguita da due linee nere e ornato da un reticolato di linee semplici dentate, gli scomparti caricati da una crocetta quadripetala.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (3° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Lunghezza: 73.40 m; Larghezza: 6.50 m;
BORDO
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1i – linea doppia |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.5 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 124a – reticolato di linee semplici dentate | 0.40 (lato) | crocetta quadripetala |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Bertacchi, L. 1971, La Basilica postattilana di Aquileia. Relazione preliminare dei recenti scavi, in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione Nazionale per Aquileia, Aquileia, c. 46, fig. 23.Bertacchi, L. 1972, in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione Nazionale per Aquileia, Aquileia, cc. 61-88.Bertacchi, L. 1980, Architettura e mosaico, in Da Aquileia a Venezia. Una mediazione tra l’Europa e l’Oriente dal II secolo a.C. al VI secolo d.C., Milano, p. 226.Bertacchi, L. 2003, in Nuova pianta archeologica di Aquileia, Udine, p. 55, tavv. 32 e 40, n. 170.Brusin, G./ Zovatto, P.L. 1957, in Monumenti paleocristiani di Aquileia e di Grado, Udine, p. 183, fig. 79.Brusin, G. 1930, Comunicazione sui più recenti scavi di Aquileia romana e cristiana letta al Congresso di Studi Romani il 25 aprile 1930, in Aquileia Nostra: Rivista dell’Associazione Nazionale per Aquileia, Aquileia, pp. 59-60, fig. 9.Brusin, G. 1934, in Gli scavi di Aquileia. Un quadriennio di attività dell’Associazione Nazionale per Aquileia: 1929-1932, Udine, p. 189, tav. V.Cecchelli, C. 1933, in La Basilica di Aquileia, Bologna, pp. 215-253, 279-283.Gnirs, A. 1919, Zur Frage der christlichen Kultanlagen aus der ersten Hälfte des vierten Jahrhunderts im österreichischen Küstenlande, in Jahreshefte des österreichischen Archaelogischen Instituts in Wien, pp. 197 ss.Lanckoronski von, K./ Niemann, G./ Swoboda, H. 1906, in Der Dom von Aquileia. Sein Bau und seine Geschichte , Wien, pp. 15 ss, 52 , fig. 38.Mirabella Roberti, M. 1957, Osservazioni sulla basilica post-teodoriana settentrionale di Aquileia, in Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni, Milano, pp. 863-875.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, Basilica post-teodoriana, navata nord, tessellato con reticolato, in TESS – scheda 4623 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4623), 2007
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4623