
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed epigrafici
AMBIENTE: non determinato
Uno dei sette vani messi in luce presentava un rivestimento in tessellato con decorazione geometrica, che venne parzialmente strappato ed è attualmente conservato al Museo Civico di Trieste. Non ci sono altre informazioni relative all’ambiente.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed epigrafici
Data: 1893
Tessellato con scacchiera bicroma dalla villa di Poggio Sant’Anna
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo
Lacerto di rivestimento pavimentale in tessellato che misura m 1.75×0.98 e conserva parte del bordo e del campo, con decorazione geometrica bicroma di tipo iterativo, a scacchiera.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Lunghezza: 4.60 m; Larghezza: 4 m;
BORDO
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.3-1.4 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1k – linea doppia bicroma, le tessere disposte a scacchiera | ||
DM 1y – fascia monocroma |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.3-1.4 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 142d – scacchiera, gli scacchi caricati da un rettangolo obliquo inscritto, in colori contrastanti, con effetto di reticolato obliquo di fasce, con quadrati quadripartiti a clessidra nei punti di incrocio (gli scomparti pure quadripartiti). | ||
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del bordo e del campo – Conservato in: museo/antiquarium (Civico Museo di Storia ed Arte e Orto Lapidario, deposito – inv. 3286)
Restauri moderni: Dopo lo strappo il lacerto venne collocato su un supporto cementizio con cornice di legno. L’intervento di restauro, realizzato nel 2004 ad opera della Cooperativa Mosaicisti di Ravenna, ha previsto la rimozione del supporto in cementizio e della sua cornice, la stesura di un nuovo allettamento, la pulitura della superficie e la protezione con cera microcristallina.
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Ciliberto, F. 2004, I mosaici delle domus tergestine conservati nel Civico Museo di Storia e Arte di Trieste, in Atti del IX Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Aosta, 20-22 febbraio 2003), Ravenna, pp. 669-670, fig. 6.De Franceschini, M. 1998, in Le ville romane della X regio Venetia et Histria, Roma, p. 467, n. 435.Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, p. 173, n. 2.Lettich, G. 1979, Appunti per una storia del territorium originario di Tergeste, in Archeografo Triestino, Trieste, p. 64.Orietti, L. 2004, il restauro dei pannelli musivi d’epoca romana del Lapidario Tergestino eseguito dalla Cooperativa Mosaicisti Ravenna, in Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, Trieste, p. 179.Puschi, A. 1897, Antichità scoperte a Trieste e nel suo territorio nel decennio 1887-1896, in Archeografo Triestino, Trieste, p. 413, tav. I.Scrinari, V. 1951, in Tergeste, Roma-Spoleto, p.128.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Tessellato con scacchiera bicroma dalla villa di Poggio Sant’Anna, in TESS – scheda 4738 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4738), 2007
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4738