
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
AMBIENTE: non determinato
Ambiente B, rettangolare, delimitato da pareti in opera quasi reticolata rivestite da intonaci dipinti in affreschi di II Stile, identica a quella dell’ambiente A, e provvisto di soglie in travertino e musive.
Lunghezza: 4,65 m – Larghezza: 3,50 m
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Data: 1956 – Ente responsabile: SA Roma IV
Regio X, Palatino, casa di Augusto ("c. repubblicana presso le Scalae Caci"), amb. B, tessellato con inserti litici
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: policromo
Del tessellato si conserva una striscia che corre lungo le pareti, di larghezza che va da 0,40 a 1,10 m. La parte centrale è stata ricomposta con materiale originario. Presenta una fascia bianca con tessere disposte a canestro e una fascia nera tra linee doppie bianche, mentre il campo è inquadrato da una fascia monocroma bianca con tessere disposte a canestro e presenta il pannello centrale in tessellato monocromo con inserti policromi calcarei (verdi, gialli, rossi e neri: ).di varie grandezze e di forma quasi rettangolare. Nel fondo sono inserite anche tessere allungate policrome, a intervalli pressoché regolari, come a disegnare una cornice intorno alle scaglie più grandi.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Lunghezza: 4.57 m; Larghezza: 3.47 m;
BORDO
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a tessere oblunghe (cd. a stuoia))
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7-0.8 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 104c – tessellato di tessere rettangolari monocrome a canestro | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1i – linea doppia |
Specifiche tecniche
Lunghezza: 3,70 m – Larghezza: 2,60 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a tessere oblunghe (cd. a stuoia) con inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7-0.8 e ca 1.8 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 104c – tessellato di tessere rettangolari monocrome a canestro | ||
DM 104d – tessellato di tessere oblunghe (a stuoia) con inserti |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ Le tessere in calcare nero e verde risultano essere più deteriorate di quelle rosse e gialle.
Restauri moderni: Tutta la parte centrale del tessellato, trovata sprofondata, è stata ricomposta con il materiale originario.
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Carettoni, G.F. 1956-1957, Una nuova casa repubblicana sul Palatino, in Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Rendiconti, Città del Vaticano, p. 56, n. 32, fig. 4 a p. 58.Carettoni, G.F. 1967, Roma (Palatino). Scavo della zona a sud-ovest della casa di Livia. Prima relazione: la casa repubblicana, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, p. 287 ss., figg. 3; 5.Morricone Matini, M.L. 1967, in Regione Prima. Roma: Reg. X, Palatium (Mosaici Antichi in Italia), Roma, pp. 40-42, n. 32, fig. 13, tav. XXVIII.Morricone Matini, M.L. 1980, in Scutulata Pavimenta. I Pavimenti con inserti di marmo e di pietra trovati a Roma e dintorni, Roma, p. 44, n. 38, tav. IV.Sanzi Di Mino, M.R. 1987, Pavimentazioni a Roma e nel Lazio, in Roma repubblicana dal 270 a.C. all’età augustea, catalogo della mostra, Roma, p. 55.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Rossini, Giovanna, Regio X, Palatino, casa di Augusto ("c. repubblicana presso le Scalae Caci"), amb. B, tessellato con inserti litici, in TESS – scheda 4943 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4943), 2008
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=4943