EDIFICIO: macellum Nella zona a sud-ovest della via Appia è stato rinvenuto, nel corso degli scavi effettuati dalla Soprintendenza alle Antichità di Roma I negli anni 1955-57, un complesso di edifici orientati in maniera diversa rispetto all’impianto urbanistico precedente. Dall’Appia, che in questo tratto è porticata, ci si immette in uno scenografico corridoio d’accesso su cui si affaccia una doppia fila di tabernae. Sono piccoli ambienti con strutture perimetrali in opera mista conservate per un’altezza massima di m. 0,70. E’ all’interno delle botteghe, munite di piani superiori, testimoniati da resti di scalinate, che si svolgevano le attività commerciali della colonia. Tramite il vestibolo si accede ad una sorta di quadriportico colonnato, prospettante su una corte centrale con tholos; al centro del lato di fondo si trova un ambiente absidato, probabilmente un sacello di culto. L’ambiente, assieme alla tholos e al vestibolo, sono allineati lungo l’asse maggiore. Sul quadriportico, lungo i lati est e ovest, si affacciano una serie di ambienti quadrangolari: si tratta di ulteriori vani adibiti a tabernae. L’edificio è da identificare con il Macellum della città di Minturnae. Il complesso è inquadrabile cronologicamente in età adrianea, soprattutto in base alla tecnica edilizia. I marmi delle colonne, dei capitelli e del rivestimento pavimentale testimoniano un ampio restauro databile in epoca antonina. (Pianta località edificio tratta e modificata da http://it.wikipedia.org/wiki/Minturnae; pianta edificio tratta e modificata da http://www.liceoformia.it/minturnae/Macellum.htm). Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
AMBIENTE: taberna Ambiente 12: occupa la prima fila di botteghe prospicienti sull’Appia, ad est dell’ingresso principale del mercato. Le pareti, fino all’altezza conservatasi, sono in opera mista con ammorsature in laterizio. L’ingresso, rivolto sulla via Appia, conserva la soglia litica con le tracce per lo scorrimento delle porte. (Pianta ambiente tratta e modificata da http://www.liceoformia.it/minturnae/Macellum.htm). Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: 1955-57
Minturnae, Macellum, taberna 12, rivestimento
Parte dell’ambiente: intero ambiente Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo
La taberna 12 era rivestita da commessi laterizi costituiti da bipedali che, allo stato attuale, non sono più riconoscibili.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
BORDO
Elemento non presente
CAMPO
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: assente Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi