L’edificio, che doveva sorgere sulle preesistenti strutture del castrum, sito nella zona nord-est dell’area archeologica, non è documentato. (Pianta località edificio tratta e modificata da http://it.wikipedia.org/wiki/Minturnae).
Cronologia
Non determinata
AMBIENTE: non determinatoL’ambiente non è documentato. La sua esistenza è testimoniata dal rinvenimento di una porzione di rivestimento in laterizi, allo stato attuale non associata a strutture.
Cronologia
Non determinata
Data: non documentata
Minturnae, commessi laterizi disposti a spina di pesce sul castrum
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo
Porzione di rivestimento a commmessi laterizi disposti a spina di pesce. I mattoncini che compongono la pavimentazione sono quasi completamente distaccati dalla preparazione originaria. il rivestimnto superstite misura m.2,80×1,15. I mattoncini misurano cm. 9/10×5,5/6.
Cronologia
Non determinata
Tipo di preparazione: Malta rossastra dello spessore di ca cm.5.
BORDO
Elemento non presente
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
* a "spina di pesce" (opus spicatum) |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Comprensorio Archeologico di Minturnae)
Condizione giuridica: proprietà Stato
Comprensorio Archeologico di Minturnae (Riferimento: Bellini, Giovanna Rita) SS. Appia km.156,00- via Punta Fiume
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Minturnae, commessi laterizi disposti a spina di pesce sul castrum, in TESS – scheda 7192 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7192), 2009
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7192