Classi pavimentali
Breve testo introduttivo relativo alla sezione delle classi pavimentali Breve testo introduttivo relativo alla sezione delle classi pavimentali Breve testo introduttivo relativo alla sezione delle classi pavimentali Breve testo introduttivo relativo alla sezione delle classi pavimentali Breve testo introduttivo relativo alla sezione delle classi pavimentali Breve testo introduttivo relativo alla sezione delle classi pavimentali
La classe convenzionalmente definita dei pavimenti “cementizi” è costituita da un conglomerato (“cemento” inteso in senso lato) a base prevalentemente di calce mescolata ad aggregati ed inclusi di varia natura e dotato di particolare compattezza e resistenza…
I primi esempi di questa tipologia di rivestimento, realizzati con piccoli ciottoli, si trovano nel territorio della Grecia classica, particolarmente in area egea e rispondono, nella fase iniziale (II millennio a.C.), ad esigenze di ordine prevalentemente pratico e funzionale…
Le decorazioni pavimentali formate dall’accostamento di lastrine di pietre calcaree, marmi o materiali “litoidi”, disposte a formare – per contrasto cromatico – un disegno più o meno complesso, vengono di norma definite dagli autori antichi sectilia pavimenta …
Tecnica
Vitruvio dedica alla costruzione dei pavimenti tutto il primo capitolo del De Architettura…
Decorazioni geometriche
Breve testo introduttivo relativo alla sezione delle geometriche Breve testo introduttivo relativo alla sezione delle decorazioni geometriche Breve testo introduttivo relativo alla sezione delle decorazioni geometriche Breve testo relativo alla sezione delle decorazioni geometriche Breve testo introduttivo relativo alla sezione delle decorazioni geometriche Breve testo introduttivo relativo alla sezione delle decorazioni
Per prima cosa si preparava lo statumen, un rivestimento di ciottoli disposti a secco e se possibile per taglio, in modo da assicurare lo scolo delle acque di infiltrazione…