Rivestimento in tessellato bianco e nero a decorazione geometrica. Un bordo composto da cinque fasce alternate in bianco e nero inquadra un cerchio centrale delimitato da una treccia a due capi. Nel campo circolare, solo parzialmente conservato, è riconoscibile una composizione di quadrati tangenti per un vertice ribattuti da un quadrato nero e impostati sulla diagonale. Negli spazi di risulta in posizione angolare è inserito un kantharos a piede conico con sfera di raccordo al corpo, baccellato nella parte inferiore, svasato nella parte superiore decorata da un motivo a scacchiera; dalle anse a doppia voluta si dipartono due ramoscelli simmetrici, con sei foglie lanceolate. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento in tessellato bianco e nero a decorazione geometrica. Un bordo composto da una fascia laterale a scacchiera di rettangoli bianchi e neri, seguita da una fascia bianca e da una fascia nera, inquadra una composizione ortogonale di ottagoni irregolari intersecantisi e adiacenti sui lati minori a rete di svastiche, delineata da una linea doppia nera su fondo bianco. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento in opus sectile formato da “mattonelle di marmo bianco venato di azzurro, incorniciate da listelli di marmo giallo” (Pellegrini 1904), interpretabile come un sectile a rettangoli listellati con disposizione a isodomo. Ogni elemento rettangolare misurava m 0,30 x 0,15. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
“impiantito di cocciopesto lastricato al centro con tavolette di pietra e marmo”, interpretabile come un cementizio a base fittile con pseudoemblema centrale in sectile a redazione mista. Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra
Rivestimento in tessellato policromo a decorazione geometrica rinvenuto in stato frammentario nell’area di Vaiano in proprietà Galeotti ed oggi conservato presso il Museo Civico di Pescia. L’analisi dei lacerti consente di ricostruire una composizione delineata da un nastro continuo (linea di contorno in nero, campitura in rosso, arancio, bianco, grigio scuro) di cerchi di analogo diametro alternati a quadrati a lati inflessi. i cerchi sono campiti da un motivo floreale stilizzato quadripetalo (in rosso e grigio-scuro) e i quadrati da una rosetta quadrilobata (in grigio-scuro e in rosso). Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra