Varese


Caricamento mappa: dati di georeferenziazione in caricamento o non presenti...
Numero record trovati: 18
Numero record georeferenziati (  ) nella mappa: 2
  scarica il file KML della mappa

Rivestimento costituito da lastre di serizzo. Stato di conservazione non documentato.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Rivestimento costituito da lastre di serizzo. Stato di conservazione non documentato.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Rivestimento in cementizio a base mista (tritume di pietra d’Angera e tritume di laterizi e malta sabbiosa), rifinito con un sottile strato di malta finissima color beige chiaro. Stato di conservazione non documentato.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Rivestimento costituito da lastre di serizzo. Stato di conservazione non documentato.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Rivestimento in cementizio a base litica (sabbia) con inserti litici sparsi (schegge di pietra d’Angera). Stato di conservazione non documentato.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Rivestimento in cementizio a base fittile senza inserti. Stato di conservazione non documentato.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Rivestimento in lastre di serizzo, di cui si conserva solo un elemento (1x0.7 m) disposto orizzontalmente. Stato di conservazione non documentato.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Rivestimento in cementizio a base fittile colorato (“battuto di malta colorata”). Stato di conservazione non documentato.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Rivestimento costituito da un acciottolato a superficie lievemente inclinata. Stato di conservazione non documentato.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Rivestimento in opus sectile geometrico bicromo, non ulteriormente descritto. Stato di conservazione non documentato.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Rivestimento in opus sectile geometrico bicromo a piccolo modulo con motivi geometrici diversificati distribuiti per fasce lineari. Da W verso E i motivi sono delle bande sono i seguenti: fascia di rettangoli in marmo bianco; fascia a quadrati tangenti posti in doppia fila come nella scacchiera di rombi; fascia di rettangoli in marmo bianco; due fasce ad esagoni e triangoli (modulo medio); fascia di rettangoli in marmo bianco, di modulo più largo; quattro fasce ad esagoni e triangoli (modulo piccolo); fascia di rettangoli in marmo bianco, di modulo più largo; tre fasce ad esagoni e triangoli (modulo piccolo); fascia a rombi adiacenti, con effetto di file spezzate di parallelogrammi adiacenti; fascia ad esagoni e triangoli (modulo medio). Gli esagoni e i quadrati sono neri, gli altri elementi sono bianchi.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Rivestimento in cementizio a base fittile, senza inserti. Stato di conservazione non documentato.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Rivestimento in cementizio a base fittile rubricato. Stato di conservazione non documentato.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Rivestimento in opus sectile geometrico bicromo con quadrati e triangoli, del quale restano la preparazione in cementizio a base fittile ed alcune piastrelle sparse. Stato di conservazione non documentato.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Rivestimento in lastricato litico, con inzeppatura di piccole pietre tra le lastre. Stato di conservazione non documentato.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Rivestimento costituito da piastrelle di cotto. Stato di conservazione non documentato.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra