Salerno


Caricamento mappa: dati di georeferenziazione in caricamento o non presenti...
Numero record trovati: 182
Numero record georeferenziati (  ) nella mappa: 170
  scarica il file KML della mappa

Pavimento in tecnica mista, cementizio e tessellato, articolato in più unità decorative, vano (a), anticamera (b) e soglia (c), racchiuse perimetralmente da un' ampia fascia decorata da un reticolato romboidale in tessere bianche. Il vano (a), con ampia fascia di bordura in cementizio decorato da un reticolato di losanghe, è campito da un ampio riquadro in tessellato, bordato, da una cornice ad onde correnti a giro semplice in tessere grigie su fondo bianco, racchiusa fra linee triple in tessere grigie. Il campo è in tessellato bianco con tessere allettate in maniera irregolare. Al centro si trova uno pseudo-emblema circolare bordato da tre linee semplici rispettivamente in tessere rosse, bianche e grigie. Nel cerchio è inserito un fiore di 12 petali affusolati: sei in tessere bianche e sei in tessere grigie su fondo rosso. Il rivestimento presenta diverse lacune superficiali in corrispondenza del campo e lungo il bordo inferiore. L'anticamera (b) presenta una decorazione analoga a quella del vano. Un'ampia fascia in cementizio a base fittile decorato da un reticolato romboidale in tessere bianche racchiude un campo in tessellato bordato, da una cornice ad onde correnti a giro semplice in tessere grigie su fondo bianco. Lungo i lati anteriore e posteriore la cornice si suddivide in due settori con onde disposte in maniera opposta e simmetrica. Il campo, in tessellato bianco con tessere allettate in maniera irregolare, è interrotto al centro da uno pseudo-emblema circolare bordato da tre linee semplici rispettivamente in tessere rosse, bianche e grigie. Nel cerchio è inserito un fiore di 12 petali affusolati: sei in tessere bianche e sei in tessere grigie su ondo rosso. L'ingresso all'ambiente è sottolineato dalla soglia (c) in tessellato a fondo bianco con tessere allettate in maniera irregolare, bordato da una fascia monocroma in tessere grigie. L’intero rivestimento, attualmente non visibile, presenta diverse lacune lungo i lati e nell'area centrale del vano.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento a commessi laterizi esagonali (esagonette) conservato sui lati nord, sud ed est, per un tratto complessivo di m 5.22x5.60. Le formelle esagonali (esagonette) misurano cm 11 è presentano intacchi quadrangolari al centro, forse relativi alla presenza, in origine, di una tessera centrale. Le formelle, giustapposte in modo da formare un motivo "a nido d'ape", sono di diversi colori: sono impiegate formelle sui toni del beige, dell'arancione e del marrone scuro. Le formelle sono allettate su uno strato di malta a sua volta steso su uno strato di mattoni. Le formelle sono allettate su uno strato di malta, steso, a sua volta su una preparazione in mattoni eleati.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in tecnica mista, cementizio a base fittile e tessellato, articolato in più unità decorative: vano (a), soglia (b) e vasca (c). Il vano (a) è in cementizio a base fittile decorato da un punteggiato di tessere disposte su filari paralleli e ad una distanza di cm 3. Delle tessere, in calcare bianco, rimangono solo i fori per l'alloggiamento. Il centro della pavimentazione è occupato da un rettangolo di m 2.95x4 bordato da una cornice ad onde correnti a giro semplice realizzate in tessere rettangolari irregolari in scisto grigio racchiusa fra due fasce monocrome dello stesso materiale. Agli angoli sono inserite delle palmette in tessere rosse parzialmente conservate. Il campo del pannello rettangolare era in tessellato bianco, non più conservato. Al centro si trova uno pseudo-emblema rettangolare bordato da una linea tripla in tessere rettangolari grigie e campito da un quadrato posto obliquamente, bordato da listelli in terracotta su due file. Al centro è inserito un cerchio, originariamente in tessere bianche su fondo scuro, ornato da un fiore di sei petali. La superficie dell'interno rivestimento è fortemente usurata e non rimane quasi nulla della decorazione dello pseudo-emblema. La soglia (b) è posta nel settore nord-occidentale della pavimentazione. E' in tessellato bianco con due delfini guizzanti, posti in posizione simmetrica, in tessere nere. Lungo il lato meridionale dell'ambiente si trova una vasca con "schienale", larga m 2.20, in cementizio a base fittile decorata, originariamente, da un punteggiato irregolare di tessere. Le tessere non sono più conservate.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento a commessi laterizi realizzato mediante mattoni eleati di cm 34x34.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile decorato da uno pseudo emblema in tessellato, di forma quadrata, decorato da due quadrati disposti in obliquo secondo uno schema Q3 (quadrato di base con due quadrati inscritti in diagonale. Lo pseudo emblema è bordato da una fila di parallelogrammi dritti, adiacenti, in cementizio e tessere nere, seguita, internamente, da una linea doppia in tessere di cotto. I quadrati sono delineati da due linee doppie in tessere nere e di cotto, con fondo in cementizio. Il quadrato interno è campito da una composizione romboidale di squame adiacenti in tessere nere.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato a fondo bianco bordato da una duplice fascia monocroma nera. Il pavimento non è attualmente visibile.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile decorato da un reticolato romboidale in tessere bianche.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in tessellato articolato in tre unità decorative: vano (a), fascia partizionale (b) e soglia (c). Il vano è in tessellato bicromo decorato da un cerchio inscritto in un quadrato. Il cerchio è composto da due fasce di bordura, una esterna a denti di lupo in tessere nere, una interna caratterizzata da un racemo d'edera. La parte centrale è campita da un fiorone di 8 elementi: quattro palmette e quattro loti trifidi. Gli spazi di risulta angolari fra il cerchio ed il quadrato sono campiti da elementi floreali. La fascia partizionale (b) è in tessellato bicromo decorato da una fila di cerchi tangenti bianca su fondo nero. I cerchi sono caricati da riempitivi floreali stilizzati. Si riconoscono un fiore con 4 petali affusolati e quattro petali a squama ed un fiore con 8 (?) petali affusolati. L'anticamera (c) è in tessellato bicromo a decorazione geometrico-vegetalizzata. La decorazione si sviluppa simmetricamente ai lati di un fiorone di due corolle non contigue: la prima di 12 petali affusolati, 6 campiti di nero e 6 bicromi, la seconda di sei petali a squama. Dal fiorone si dipartono racemi a volute terminanti in foglie. Il pavimento presenta diverse lacune superficiali.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato a fondo nero decorato da un punteggiato di dadi bianchi disposti su filari paralleli alle pareti. Il bordo della pavimentazione è composto da due fasce monocrome in colori contrastanti.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in lastricato marmoreo realizzato mediante lastre in marmo bianco e grigio di reimpiego. Del rivestimento rimane un tratto di m 5.30x3.30.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bicromo a decorazione geometrica e figurata. Il bordo, ampio complessivamente m 1.45, è composto, dall'esterno verso l'interno, da un'ampia fascia in tessellato bianco con tessere disposte su filari paralleli, da una linea doppia bianca, da una fascia nera di 4 filari di tessere e da una linea tripla bianca. Segue un bordo a mura isodome di tre filari di "ortostati": il primo filare è ornato da crocette con petali a squadra, il secondo da svastiche ed il terzo da quadrifogli. Tutti i riempitivi sono realizzati in tessere nere su fondo bianco. Segue, internamente, una linea tripla bianca ed un ultima fascia di bordura ornata da spine rettilinee corte in colori contrastanti. In corrispondenza dei quattro angoli sono inseriti quadrati ornati da fiori di 8 elementi in tessere rosse e gialle: quattro petali a "edera" con punta rivolta verso il centro, intervallati da quattro petali lobati. Degli originari quattro quadrati se ne conservano solo due. In corrispondenza del punto medio di ogni lato è inserito un quadrato ornato da nodi di Salomone o quadrati a stuoia in tessere bianche, rosse e gialle. Se ne conservano tre: due ornati da nodi di Salomone ed uno da un quadrato a stuoia. Il campo è decorato da soggetti marini. In posizione all'incirca centrale si trova un tombino marmoreo per il deflusso delle acque, bordato da una cornice con pelte a volute di forma e dimensioni irregolari, alcune contrapposte in maniera simmetrica. La cornice è racchiusa da fasce monocrome in colore contrastante. Attorno al tombino si dispongono due coppie di ippocampi affrontati, realizzati in tessere nere su fondo bianco. Gli ippocampi sul lato nord-orientale hanno un corpo spiraliforme, mentre quelli del lato sud-occidentale una coda con andamento ad "S". L'ambientazione marina è ottenuta mediante l'inserimento di pesci e delfini; il moto ondoso è reso mediante linee orizzontali in tessere nere. Le tessere sono di diverse dimensioni: quelle bianche cm 1.2x1.0, quelle nere da cm 1.5x1.8-2.0, quelle rosse cm 1.0x0.8, quelle ocra 0.6x0.8. Lungo ilo lato sud-occidentale dell’ambiente si trova la vasca in tessellato di m 2.95x2.85 con pavimentazione in tessellato bianco con tessere disposte su filari paralleli, del quale rimangono alcuni lacerti in corrispondenza dei lati. Al di sotto della pavimentazione si notano i resti della preparazione in cocciopesto. Lungo il lato occidentale ed al centro della pavimentazione della vasca rimangono in situ due fori circolari per lo scarico delle acque.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Lastricato marmoreo, visibile per un tratto di m 6.77x6.84, realizzato mediante materiale di reimpiego. Sono reimpiegate, come lastre pavimentali, due epigrafi. La prima è in marmo rosa (m 0.21x0.15) e reca incise tre lettere (USP). La seconda, in marmo bianco di m 0.78x0.35, presenta la seguante iscrizione su 18 righe: --- M. f. Severae / ---i Cereris / ---ncompara/---aude dignis/---ctrici ordi/---tissimus se / ---do Augusta/---norem et E/---a erga se ex / --- suis statum / --- cuius ob / ---em dedit ce/---M M et Spor/ ---ie sing XVIIIS/ --- a liberalitate/ --- quod annis ex/ --- N. Natali eius/ --- piant eo d. d.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in lastricato marmoreo, del quale rimane un tratto di m 3.30x1.70, realizzato in lastre di marmo bianco e cipollino. Le lastre, di dimensioni non omogenee, risultano essere ampiamente lesionate in superficie. La realizzazione della pavimentazione è ascrivibile alla seconda fase edilizia (IV sec. d.C.).

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento a commessi laterizi a spina di pesce. Un ampio cerchio delineato da tre file di laterizi messi di taglio determina lo spazio destinato ad ospitare il torcularium.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in tessellato a decorazione geometrica, conservato per tutta la sua originaria estensione, articolato in vano (a) e soglia (b). Il vano è in tessellato bicromo a decorazione geometrica bordato, dall’esterno verso l’interno, da una cornice in tessellato bianco con tessere disposte su filari paralleli, seguita da una fascia monocroma nera e da una fascia monocroma bianca. Il campo è ornato da un reticolato romboidale in tessere nere su fondo in tessere bianche. La soglia è in tessellato policromo a decorazione geometrica composta da un pannello rettangolare campito da un meandro di svastiche a giro semplice e quadrati, in prospettiva, su fondo in tessellato nero (i quadrati caricati da un quadratino di quattro tessere in prospettiva). Il pannello rettangolare è inquadrato lateralmente da due porte urbiche merlate, in colori contrastanti.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato a fondo bianco con tessere disposte su filari paralleli e tessere nere sparse irregolarmente sulla superficie.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento a commessi laterizi a spina di pesce. L'angolo sud-occidentale della pavimentazione è pavimentato da "formelle" quadrangolari in cotto che occupano uno spazio rettangolare.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato a decorazione geometrica articolato in vano (a) e soglia (b). Il vano è bordato, dall'esterno verso l'interno, da una fascia in tessellato bianco con tessere disposte su filari paralleli, da una linea doppia bianca, da una fascia monocroma nera e da una fascia monocroma bianca. Il campo è decorato da un reticolato romboidale in tessere nere su fondo in tessellato bianco. La soglia è decorata da un meandro di svastiche e quadrati in prospettiva realizzato in tessere policrome.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento bordato, perimetralmente, da un'ampia fascia in tessellato bianco con tessere disposte a canestro, seguita da una linea doppia bianca ed una fascia monocroma in tessere nere di nove filari di tessere. Segue una linea doppia bianca che raccorda il bordo al campo, in tessellato monocromo con tessere disposte su filari paralleli. In corrispondenza della soglia la fascia di bordura in tessellato a canestro è interrotta e sostituita da una fascia in tessellato bianco con tessere disposte su filari paralleli. Il pavimento, conservato per poco più della metà della sua originaria estensione, presenta diverse lacune superficiali.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in tessellato bianco con tessere disposte su filari paralleli, bordato da una fascia monocroma nera. Il rivestimento presenta un'ampia lacuna in corrispondenza dell'area sud-occidentale.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile decorato da un punteggiato irregolare di tessere rettangolari. Il rivestimento, integro nel suo complesso, presenta una vasta lacuna circolare in corrispondenza del lato destro.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento a commessi laterizi composto da mattoni quadrati messi di taglio. Un'ampia porzione della pavimentazione è attualmente scomparsa, mettendo in evidenza una cavità sottostante rivestita di intonaco.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile, articolato in spazio triclinare (a) e spazio conviviale (b). Lo spazio triclinare consiste in una banchina perimetrale ampia m 0.87 ed alta m 0.06 decorata da un rivestimento in cementizio a base fittile con un punteggiato irregolare di tessere e scaglie in calcare bianco. Lo spazio conviviale è in cementizio a base fittile rubricato bordato da una cornice a meandro di svastiche a giro semplice e quadrati in tessere bianche di cm 1.2 e tritume di lava. Segue, internamente, una fascia in cementizio senza inserti che circonda un tappeto quadrangolare bordato da una cornice ad onde correnti a giro semplice in tritume di lava nero su fondo in tessellato bianco con foglie angolari. Il campo è in tessellato a fondo bianco ornato da quattro delfini angolari a "silhouette" piena, in lavapesta nera, disposti sulle diagonali e convergenti verso il centro. Lo spazio centrale è occupato da uno pseudoemblema quadrato a fondo rosso decorato da un fiore di sei petali lanceolati in tessere bianche, quattro di dimensioni maggiori, due di dimensioni minori, attorno ad un cerchio composto da una mezza sfera in marmo bianco di cm 14 di diametro.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in tessellato a decorazione figurata del quale rimane un lacerto di m 2.0x1.71. Il soggetto raffigurato è Eracle con leontè. Le precarie condizioni del rivestimento non consentono una lettura della raffigurazione.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in tessellato a motivi geometrici articolato in vano (a) e anticamera (b) conservato per un'ampiezza di circa mq 10.0. Il vano (a) è in tessellato tricromo a decorazione geometrica. Il bordo è composto da un'ampia fascia in tessellato bianco con tessere disposte su filari ad ordito dritto (cm 35) a cui fanno seguito una fascia monocroma nera di cinque filari di tessere (cm 7.5) ed una fascia monocroma bianca di sette filari (cm 9.5). Il campo è ornato da un reticolato di fasce monocrome, gli scomparti caricati da un quadrato delineato. La fascia monocroma è in tessere bianche, mentre i quadrati sono delineati in tessere nere e campiti in tessere gialle. Si conservano in tutto circa 20 quadrati decorati da riempitivi di tipo geometrico. Fila 1, da sud a nord si riconoscono: un quadrato a lati concavi delineato posto obliquamente su fondo in tessere nere; fiore di sei petali affusolati nero su fondo giallo; quadrato di quattro squadre e quadrato centrale caricato da una svastica. Fila 2, da sud a nord: fiore di sei petali parzialmente conservato; quadrato a lati concavi; stella di quattro punte attorno ad un quadrato; quadrato con svastica; fiore di sei petali. Fila 3: quadrato a lati concavi; stella di quattro punte; fiore di sei petali; quadrato a lati concavi; quadrato con svastica. Fila 4: stella di quattro punte; fiore di sei petali; quadrato a lati concavi; stella di quattro punte; quadrato a lati concavi. è decorato da un reticolato di fasce monocrome, gli scomparti caricati da un quadrato delineato. I quadrati sono ornati da diversi rimepitivi geometrici quali fiori di sei petali, quadrati a lati concavi, svastiche e stelle di quattro punte. Il pavimento presenta, a sud, una vasta area restaurata in antico con tessere bianche e nere disposte disordinatamente. L'ambiente è preceduto da una sorta di anticamenta in tessellato, scarsamente conservato. Il pavimento realizzato in tessere litiche nere e gialle era originariamente bordato da una fascia monocroma conservata lungo il lato che separa l'anticamera dal vano. Il rivestimento si conserva lungo i bordi e in corrispondenza del tratto meridionale, mentre è andato completamente perduto nel settore centrale. Il tratto conservato è in tessellato nero con tessere disposte in maniera irregolare, forse frutto di qualche restauro effettuato in antico. E' probabile che il rivestimento fosse caratterizzato da una decorazione geometrica attualmente non leggibile.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento a commessi laterizi realizzato mediante mattoni posti di taglio su file parallele, interrotte, perpendicolarmente da file singole di mattoni. Il rivestimento, parzialmente conservato, presenta due ampie aree circolari di m 1.75 di diametro, delimitate da file di mattoni, all'interno delle quali era posto il torcularium. E' probabile che, in origine, fosse presente nella pavimentazione una terza area circolare.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Lacerto di pavimentazione in tessellato policromo relativo ad un motivo di bordura, composto da un’alternanza di fasce monocrome in tessere bianche, rosse e blu e da una cornice a girali vegetali terminanti in foglie d’edera. Del campo si conserva un breve tratto con parte di una decorazione a quadrato o a triangolo.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in tessellato a decorazione geometrica e vegetale, articolato in due unità decorative: vano (a) ed abside (b). Il vano (a) ha un pavimento in tessellato, bordato da una cornice a spine rettilinee corte, delineata, in tessere bianche e nere racchiusa da fasce monocrome in colori contrastanti. Il campo è decorato da una composizione ortogonale di cerchi secanti (cerchi allacciati), formanti quadrati concavi, con effetto di quadrifogli, in colori contrastanti. All’interno dei quadrati a lati concavi sono inserite crocette di 5 tessere bianche su fondo nero. L’abside (b) è in tessellato a motivi vegetali, riconducibile a due fasi decorative. Alla prima fase risale il campo bordato da una linea doppia nera, decorato da un cespo d’acanto di tre foglie, in tessere nere, con nervature in tessere bianche. Dal centro del cespo d’acanto si innalza uno stelo dal quale si dipartono ampie volute circolari. Alla seconda fase, connessa ad un ampliamento dell'abside, è pertinente una seconda porzione di pavimentazione, dall’andamento curvilineo, giustapposta e tangente alla prima, bordata da una linea doppia nera e campita internamente da un elemento floreale stilizzato, centrale, dal quale si dipartono racemi a volute terminanti in foglioline tripartite. Al momento del ritrovamento, il pavimento si conservava nella sua totale estensione ad eccezione dell’angolo sud-orientale.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Rivestimento in tessellato a decorazione geometrica. Il campo è inquadrato, dall’esterno verso l’interno, da una balza marginale in tessellato con tessere disposte su filari paralleli, seguita da fasce monocrome in tessere gialle, rosse, bianche e grigie. Il campo è decorato da un reticolato di fasce monocrome con quadrati nei punti d’incrocio in tessere grigio-blu, bianche, gialle e rosse.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in tessellato bicromo a motivi geometrici. Il bordo è costituito da una fascia in tessellato bianco con tessere disposte su filari paralleli a cui fa seguito una linea tripla bianca, una fascia monocroma nera di quattro filari di tessere ed una fascia monocroma bianca di cinque filari di tessere. Il campo è decorato da una composizione ortogonale delineata di ottagoni irregolari, intersecantisi e adiacenti sui lati minori, formanti quadrati ed esagoni allungati, nera su fondo bianco. I quadrati sono caricati da un quadrato ribattuto in tessere nere. Dell’intera composizione si conservano solo tre ottagoni.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in tessellato a fondo bianco, scarsamente conservato, decorato da soggetti non ben identificati, in tessere blu, verdi e gialle. Si riconosce parte di un elemento floreale.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in tessellato bicromo a motivi geometrici del quale si conserva una porzione in corrispondenza dell'angolo nord-occidentale del vano. Il bordo è costituito da un tessellato nero con tessere di sposte su filari ad ordito dritto. Il campo a fondo bianco è decorato da un reticolato di fasce bianche, formanti quadrati. Si conservano 5 quadrati in senso nord-sud ed uno solo lungo il lato est-ovest, delineati mediante linee doppie nere. I quadrati sono caricati da motivi geometrici. Si conservano due quadrati decorati da pelte contrapposte, un quadrato angolare decorato da fiori di quattro petali e due quadrati decorati da losanghe campite con tessere nere. Il pavimento presentava, al momento del ritrovamento, numerose lacune e cedimenti concentrati in particolare nel settore centrale.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base litica del quale si conserva una porzione pari a circa la metà dell'originaria estensione. Il rivestimento è decorato da un reticolato romboidale in tessere nere.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile decorato da inserti litici policromi blu, rosa e bianchi. Non è stato possibile verificare l'attuale presenza della pavimentazione.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile decorato da un motivo non meglio specificato in tessere bianche. Non è noto se il pavimento sia attualmente esistente.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base litica. Il pavimento presenta una decorazione in tessere bianche, non meglio specificata.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato policromo a motivi figurati, parzialmente conservato, bordato da una cornice composta, dall'esterno verso l'interno, da una fascia in tessellato bianco con tessere disposte su filari ad ordito dritto, da una fascia monocroma nera e da una linea dentellata (dentelli lunghi 3 tessere), seguita da una linea tripla bianca e da una linea doppia nera. Il campo è a fondo bianco, decorato da soggetti marini. Rimangono due pesci, un volatile e parte di un tridente relativo, verosimilmente, ad un personaggio del tiaso marino che decorava la parte centrale del campo, non più conservata. Le tessere utilizzate, di circa cm 1 di lato, sono sui toni del nero, giallo, verde e blu.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Il pavimento, del quale non sono note immagini fotografiche, è descritto come una striscia di pavimento di cm 40 delimitata da fasce monocrome in colori contrastanti e campita da una decorazione a losanghe e triangoli in tessere verdi, rosse e nere alternate. La "striscia" di mosaico, forse identificabile con una soglia, lunga m 3.70, separa due pavimenti in cementizio, da interpretare, forse come due unità decorative distinte.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bicromo a scene marine. Il campo è inquadrato da una fascia perimetrale in tessellato bianco con tessere disposte su filari ad ordito dritto seguita da una fascia monocroma nera di quattro filari di tessere. Il campo è decorato al centro da una figura di Nettuno su due cavalli marini: la divinità, che campeggia al centro del mosaico, è raffigurata in sembianze giovanili, in completa nudità ad eccezione del mantello svolazzante attorno al braccio sinistro. Il soggetto è colto nell'atto di scagliare il caratteristico tridente, sorretto con il braccio destro. L'ambientazione marina è data dalla raffigurazione dettagliata di diverse specie ittiche. Si riconoscono, fra queste, triglie, cefali, "aguglie" e orate. I soggetti raffigurati sono realizzati in tessere nere con particolarità anatomiche in tessere bianche.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile parzialmente conservato, bordato da una linea dentata in tessere bianche e campo, in origine rubricato, decorato da inserti litici bianchi e policromi, sparsi irregolarmente sulla superficie. Al centro della pavimentazione si trova l'impluvio con bordo decorato da un tessellato rustico bianco ravvivato da inserti litici policromi (m 3.90x3.40). L'interno della vasca, di cui si conservano scarsi lacerti, è in tessellato bianco con tessere disposte su filari ad ordito dritto nel quale sono inserite quattro lastrine romboidali in calcare colorato. Le pareti dell'impluvio sono in tessellato bicromo con tessere disposte a scacchiera. Il bordo dell'impluvio e l'impluvio appartengono ad una fase cronologica posteriore rispetto all'originaria pavimentazione in cementizio.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato a fondo bianco con tessere disposte su filari ad ordito dritto, bordato da fasce monocrome di quattro filari di tessere, in colori contrastanti (due fasce monocrome nere ed una fascia monocroma bianca).

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento a commessi laterizi composto da bipedali. Il pavimento è conservato solo parzialmente: rimangono solo quattro filari. Sul primo si conservano tre bipedali e mezzo, sul secondo due bipedali e mezzo, sul terzo e sul quarto due bipedali conservati in maniera frammentaria.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile, attualmente non più visibile, decorato in origine da uno pseudo scudo di losanghe bordato da una cornice a meandri a giro semplice e quadrati, racchiusa, esternamete, da una linea dentata in tessere bianche. La decorazione è decentrata ed occupa l'angolo nord-orientale del vano. Lungo il lato ovest si trova una fascia in cementizio decorata da un punteggiato irregolare di tessere bianche.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile, parzialmente conservato, articolato in cubicolo (a) ed alcova (b). Il cubicolo è ornato da un reticolato romboidale di tessere bianche, decentrato verso il lato meridionale, ampio m 1.96x1.55. L'alcova è decorata da un punteggiato di dadi bianchi disposto su filari obliqui. Il rivestimento presenta vaste lacune lungo il lato orientale. In corrispondenza del lato meridionale è presente un tratto di pavimentazione in cementizio privo di decorazione, relativo ad un restauro eseguito in antico.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile decorato da un punteggiato di tessere bianche disposte su filari paralleli alle pareti del vano. Lungo le pareti ed in corrispondenza del lato d'ingresso, la pavimentazione è in cementizio decorato con uno strato d'intonaco superficiale con rade tessere bianche sparse sulla superficie.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile decorato da un reticolato romboidale in tessere bianche racchiuso da un bordo ornato da una composizione ortogonale di meandri di svastiche e quadrati, disegnata da una linea semplice dentata. Lungo i quattro lati del vano si dispone una fascia in cementizio decorata da un punteggiato di dadi su filari paralleli alle pareti del vano: lungo il lato est si contano 15 filari, lungo il lati sud ed ovest 7 filari, lungo il lato nord 8. Segue, esternamente, una fascia in cementizio senza inserti. Il pavimento presenta una vasta lacuna centrale ed latre lacune localizzabili lungo il lato d'ingresso.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in tessellato bianco, parzialmente conservato lungo il lato N dell'ambiente. Il rivestimento, verosimilmente restaurato in antico, si caratterizza per l'impiego di tessere di diversa grandezza, disposte in maniera irregolare.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile, parzialmente conservato, decorato da un punteggiato irregolare di tessere e scaglie in calcare bianco.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base litica decorato da un punteggiato irregolare di inserti litici e marmorei policromi.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bicromo a decorazione geometrica del quale si conserva solo un pannello. Il pavimento si caratterizza per una decorazione a scacchiera con scacchi caricati da un quadrato iscritto sulla diagonale in colori contrastanti, con effetto di reticoloato. La decorazione è inquadrata da una linea doppia bianca e da una fascia monocroma nera parzialmente conservata in corrispondenza dell'angolo inferiore destro. Il rivestimento, montato su un pannello di cemento, presenta una vasta lacuna in corrispondenza dell'angolo inferiore sinistro.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Frammento di pavimentazione in tessellato policromo. Si conserva parte del bordo ornato da una treccia a due capi su fondo scuro racchiusa fra due fasce in tessellato bianco con tessere disposte su filari ad ordito dritto. Del campo rimane una fascia lungo il lato inferiore.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile decorato da uno pseudo scudo di losanghe in un cerchio a 8 settori uguali delimitati da 4 diametri. Le losanghe sono realizzate in tessere bianche con tessera nera nei punti d'incrocio. Lo pseudo scudo è inserito in un quadrato delimitato da una linea dentata bianca. Il restante campo è decorato da inserti litici e marmorei policromi sparsi in maniera irregolare sulla superficie. Il campo è bordato, esternamente, da una linea dentata nera. Il bordo dell'impluvio è decorato da un punteggiato di scaglie in calcare bianco e crocette di cinque tessere bianche. Non è nota la decorazione del restante vano.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile articolato in quattro unità decorative: anticamera (a), vano (b), fascia partizionale (c) e soglia (d). Il vano (b), ampio m 6x4, è bordato da una cornice costituita da una composizione ortogonale di meandri di svastiche (cm 46 di ampiezza) racchiusa da linee semplici dentate e bicrome. Il campo è ornato da un punteggiato di crocette bicrome disposte su filari paralleli alle pareti. Una fascia partizionale (c), costituita da tre linee semplici in colori contrastanti, separa il vano dall'anticamera (a), bordata da una composizione ortogonale di meandri di svastiche delimitata, esternamente, da una linea semplice dentata e da una linea semplice dentata bicroma. Il campo dell'anticamera è decorato da un punteggiato irregolare di tessere bicrome. Il passaggio con il peristilio 49 è sottolineato da una soglia (d), racchiusa da una linea semplice dentata e bicroma, ornata da un nido d'ape con esagoni decorati da crocette bicrome ed inserti: si riconoscono un frammento di litomarga verde e due frammenti di calcare biancastro e azzurro.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile del quale sono stati rinvenuti alcuni lacerti in corrispondenza del lato est, del lato sud e del lato ovest. La pavimentazione si articola in tre unità decorative: un ampio vano (a) e due ale laterali (b-c). Il vano (a) è decorato da una composizione ortogonale di ottagoni in tessere bianche, intersecantisi e adiacenti sui lati minori, formanti esagoni allungati e quadrati. Nel settore settentrionale della pavimentazione rimane l'alloggiamento di m 1.10x1.10 di un emblema non più esistente. In corrispondenza dei lati sud-est e sud-ovest vi sono due ale in cementizio decorato da una composizione di file di esagoni adiacenti formanti quadrati.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile articolato in tre unità decorative: cubicolo (a), scendiletto (b) ed alcova (c). Il vano, bordato da una cornice a meandro a giro semplice e quadrati, è decorato da uno pseudo scudo di losanghe a 8 settori uguali delimitati da 4 diametri, in tessere bianche con tessera nera nei punti d'incrocio, inscritto in un quadrato bordato da una linea dentata bicroma. In corrispondenza degli spazi di risulta angolari sono inseriti fiori di sei petali in tessere bianche su fondo nero. Lo scendiletto è ornato da una fascia a meandro a giro semplice e quadrati racchiusa da una linea dentata bicroma. Lo spazio dell'alcova è decorato da un punteggiato irregolare di tessere bianche e nere. Il pavimento presenta diverse lacune integrate in occasione dei moderni restauri.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile decorato da una composizione romboidale di esagoni e di losanghe adiacenti con effetto di grandi esagoni irregolari intersecantisi, realizzati in tessere bianche. All'interno degli esagoni sono inseriti frammenti marmorei, in parte asportati. Della totalità si conservano sette frammenti in giallo antico, pavonazzetto e alabastro, quest'ultimo inserito in prossimità dell'ingresso. Il campo è inquadrato esternamente da una linea dentata in tessere bianche e da una fascia in cementizio senza inserti. Sulla superficie del rivestimento sono state trovate tracce di rubricatura.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Lacerto di pavimentazione in tessellato a fondo bianco con tessere disposte su filari paralleli, bordato da una fascia monocroma nera fra due linee triple bianche.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile decorato da una composizione romboidale di esagoni e di losanghe adiacenti con effetto di grandi esagoni irregolari intersecantisi, realizzati in tessere bianche. All'interno degli esagoni sono inseriti inserti marmorei policromi (giallo antico, marmo bianco, marmo verde). Il bordo del rivestimento è costituito da una linea dentata in tessere bianche e da una fascia in cementizio senza inserti.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile decorato da una composizione ortogonale in tessere bianche di ottagoni irregolari adiacenti formanti quadrati. Gli ottagoni sono arricchiti da inserti marmorei policromi fra i quali è possibile riconoscere il marmo pavonazzetto e il numidico. Il bordo è costituito da una linea semplice dentata bianca e da una fascia in cementizio senza inserti. Il pavimento presenta vaste lacune superficiali, localizzate in particolare in corrispondenza della zona centrale.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile a decorazione geometrica. Le precarie condizioni conservative del rivestimento, attualmente non più esistente, non consentono di ricostruire nel dettaglio la decorazione. Il bordo, conservato in parte, è composto da una sequenza di linee semplici dentate in colori contrastanti (due linee semplici dentate bianche inframezzate da una linea semplice dentata nera), mentre il campo, del quale sono stati rinvenuti alcuni lacerti decorati da tessere bianche, presentava una decorazione geometrica ora non più leggibile.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile decorato da un punteggiato di tessere in marmo bianco, conservato solo sul lato nord dell'ambiente.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile. Dell'originaria decorazione rimangono due formelle marmoree quadrate. Al centro della pavimentazione si trovano alcune fette d'anfora pertinenti alla preparazione di una formella in opus sectile. Il numero e la tipologia degli elementi della citata preparazione suggeriscono una datazione successiva al I sec. a.C. e posteriore anche all'età augustea.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base litica (travertino), decorato da una composizione romboidale di squame in tessere nere. La pavimentazione si conserva lungo i lati settentrionale e meridionale. Il vano è separato dall'atrio mediante una soglia in bardiglio.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Lacerto di pavimentazione in cementizio a base fittile. Si conservano parte del bordo, decorato da una linea semplice dentata in tessere bianche, e parte della decorazione del campo della quale rimane una linea dentata bianca disposta obliquamente.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Lacerto di pavimentazione in cementizio a base fittile decorato da un punteggiato irregolare di tessere bianche.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile, parzialmente conservato presso l'angolo sud-orientale del vano, a decorazione geometrica. Il bordo è composto da una fascia in cementizio decorata da un punteggiato irregolare di tessere bicrome seguita, all'interno, da una fila di T e di singole tessere non contigue, in tessere bicrome. Il campo è ornato da un punteggiato di crocette bicrome disposte su filari paralleli.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato parzialmente conservato a fondo bianco bordato da una linea tripla bianca, da una linea tripla nera e da una fascia in tessellato nero con tessere disposte su filari paralleli.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile decorato da un punteggiato di dadi bianchi disposti su filari paralleli alle pareti del vano ad una distanza di cm 10.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile decorato da un punteggiato irregolare di tessere bianche e scaglie di calcare policromo del quale è visibile un tratto lungo la banchina adiacente al muro ovest dell'ambiente.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Lacerto di pavimentazione in tessellato rustico con scaglie litiche bianche ed inserti litici policromi.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento a commessi laterizi realizzato mediante tegole. Del pavimento si conservano esclusivamente 16 tegole disposte su due filari.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile, parzialmente conservato, decorato da un punteggiato di dadi bianchi disposti su filari paralleli.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile decorato da rare tessere bianche sparse in maniera irregolare sulla superficie.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato rustico bianco, fortemente lacunoso, decorato da inserti litici policromi sui toni del giallo, rosso e blu, sparsi irregolarmente sulla superficie del rivestimento. Al centro della pavimentazione si trova un incasso di cm 50 pertinente ad un emblema, probabilmente posteriore alla pavimentazione, asportato in antico.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile decorato da un punteggiato irregolare di tessere bianche di due diverse dimensioni e di tessere nere. Il tratto di pavimentazione in corrispondenza del passaggio fra il vano 2 ed il vano 9 era caratterizzato da un diverso motivo decorativo, non precisabile: non è possibile dire se si tratti di un restauro o di una diversa unità decorativa.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in tessellato con tessere disposte su filari ad ordito dritto del quale si conservano esclusivamente le impronte. Al centro della pavimentazione era inserito un emblema: rimane solo la cassetta in travertino di cm 60 di lato, bordata da una linea di tessere nere. All'interno dell'emblema si vedono i due strati preparatori.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile. La pavimentazione dell'intero ambiente, non più esistente, era decorata, stando alle descrizioni a disposizione, da "pezzi di marmo bianco di forma rettangolare (cm 14x31) posti a circa m 1.50x0.50 di distanza gli uni dagli altri e legati insieme, nel senso della lunghezza da una fila di tessere bianche unite per gli angoli". In base alla descrizione si potrebbe identificare l'originaria decorazione con un reticolato di linee dentate con inserti nei punti d'incrocio. L'impluvio (m 1.90x1.94), ancora visibile, è in cementizio a base fittile decorato da un reticolato romboidale in tessere bianche. In un secondo momento al centro della pavimentazione è stata inserita una formella marmorea esagonale.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato policromo a decorazione geometrica, attualmente illegibile, decorato da uno stralcio centrato di una composizione ortogonale di cerchi tangenti: in un quadrato ed attorno ad un cerchio si dispongono quattro semicerchi sui lati e quattro quarti di cerchio angolari determinanti quattro quadrati a lati concavi posti sulle diagonali. Lo stralcio è inserito in un tessellato monocromo bianco con tessere disposte su filari paralleli. Il bordo è composto da una linea doppia nera fra due linee triple bianche ed una treccia a due capi policroma su fondo scuro. Le figure che compongono lo stralcio sono bordate da una treccia a due capi bicroma e sono campite mediante riempitivi geometrico-vegetalizzati. Il cerchio centrale è ornato da un fiorone di 8 elementi: quattro steli con foglia a goccia e quattro volute a ricciolo. I quadrati a lati concavi, profilati da una linea doppia nera su fondo giallo e su fondo rosso, sono ornati da un fiore di otto elementi: quattro petali affusolati e quattro petali bilobati attorno ad un cerchietto centrale. I quarti di cerchio angolari sono decorati da linee doppie gialle e nere. Della pavimentazione rimangono attualmente parte della fascia in tessellato bianco e quale lacerto marginale della decorazione del campo.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile, parzialmente conservato, suddiviso in due unità decorative: vano ed anticamera. Il vano è bordato da un'ampia fascia caratterizzata da una composizione ortogonale di meandri di svastiche e quadrati, quest'ultimi caricati da una tessera centrale nera. Il campo è ornato da un cerchio iscritto in un quadrato, delineato da linee dentate in tessere bianche. Il cerchio è decorato internamente da sei semicerchi attorno ad un cerchio centrale con motivo decorativo non ben identificato. L'anticamera, anch'essa bordata da una composizione ortogonale di meandri di svastiche e quadrati, è campita da un reticolato romboidale in tessere bianche. La decorazione è attualmente poco leggibile. Sono presenti vaste lacune integrate mediante cemento.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato a motivi geometrici articolato in vano, soglia ed anticamera. Il vano, attualmente poco conservato, ha un campo in tessellato monocromo bianco con tessere disposte su filari ad ordito obliquo, bordato da fasce monocrome in colore contrastante. L'anticamera, bordata da fasce monocrome in tessere bianche e nere è campito da una composizione ortogonale di cerchi secanti formanti quadrati concavi, con effetto di quadrifogli, con quadrati e squadre iscritte nei quadrati concavi. Il bordo è composto da fasce monocrome in colori contrastanti. Lungo il lato meridionale del vano si conserva parte di un bordo a spine rettilinee corte che, oltre ad inquadrare il pavimento, separava le due unità decorative.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile parzialmente conservato. Rimane parte di un bordo circolare decorato con un meandro di svastiche a giro semplice in tessere bianche e parte della decorazione degli spazi di risulta in punteggiato irregolare di tessere bianche. Non rimane nulla della decorazione del campo.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in tessellato pertinente all'impluvio dell'atrio. Il rivestimento, distaccato ed attualmente conservato nei magazzini del Museo Archeologico Nazionale di Paestum, è bordato da fasce monocrome in colori contrastanti che racchiudono un campo a motivi figurati in tessere nere su fondo bianco. Sono raffigurati tre nuotatori di piccole dimensioni posti in corrispondenza dell'angolo nord-orientale, dell'area centrale del rivestimento e dell'angolo sud-orientale, quest'ultimo quasi completamente scomparso. Ai lati del nuotatore centrale sono raffigurati due piccoli delfini in tessere nere, mentre lungo il lato meridionale del rivestimento un pesce di dimensioni maggiori profilato in tessere nere. Gli intercolumni erano decorati da "tappeti" in cementizio decorati da motivi a meandro di svastiche (lato N e S), punteggiato di crocette (lato O) e reticolato romboidale (lato E).

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento non più esistente in "cocciopesto grigio-rossastro con pochi intrusi" con "disegno geometrico lineare costituito da una fila di tessere bianche e grigiastre unite per gli angoli, disegnanti un meandro continuo che decora la riquadratura rettangolare del campo". Dalla descrizione disponibile è possibile identificare il pavimento con un cementizio a base fittile bordato da una cornice a meandro di svastiche a giro semplice.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a decorazione geometrica, non più esistente. In base alla documentazione grafica eseguita nel 1980-1981 è possibile riconoscere l'originaria decorazione a pseudo scudo di losanghe racchiuso fra bordi di tessere. Una relazione fa menzione, inoltre, di una cornice a meandro di svastiche a doppio giro.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile decorato da un reticolato romboidale in tessere bianche bordato da una linea semplice bianca. Lo spazio fra il tappeto centrale e le pareti del vano è decorato con un punteggiato irregolare di tessere bianche. Il pavimento presenta al centro uno sprofondamento dovuto ai cedimenti dei livelli sottostanti.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile articolato in vano e soglia. La soglia (m 3.54x0.45) è decorata da una composizione romboidale di squame in tessere bianche. Il vano è bordato da un meandro di svastiche a giro semplice e quadrati, ampio m 0.33, interrotto, anteriormente, da una fascia ornata da un punteggiato di tessere. Il campo (m 1.90x1.30) è decorato da un reticolato romboidale. Il pavimento presenta vaste lacune superficiali localizzate in particolare in corrispondenza della soglia e del campo.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Impluvio in tessellato. Il bordo è costituito da una fascia a scacchiera di quattro file di tessere tricrome, blu, bianche e rosse. Il campo è ornato al centro da un cerchio bordato da un cordone dentato in tessere bianche, rosse e blu, forse relativo ad uno scudo o pseudo-scudo. Gli spazi di risulta angolari sono in tessere bianche di forma irregolare con un delfino disposto obliquamente in tessere blu con una tessera rossa come occhio.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Rivestimento composto da mattoni in terracotta di forma rettangolare disposti di piatto, su filari orizzontali. Il pavimento non è attualmente visibile.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Lacerti di pavimentazione in cementizio a base fittile decorato da tessere in calcare bianco di forma irregolare. Non è possibile definire l'esatto motivo decorativo. Il pavimento non è attualmente visibile.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Lacerti di pavimentazione in cementizio a base fittile bordato da una decorazione in tessere calcaree bianche di forma irregolare, formanti un motivo ad onda, non meglio specificato. Il campo è decorato da inserti irregolari in calcare policromo e laterizi. L'attuale documentazione fotografica non consente una più puntuale identificazione del motivo decorativo. Il pavimento non è attualmente visibile.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile. La superficie della pavimentazione è stata scalpellata per consentire la stesura della successiva pavimentazione in tessellato.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Lacerto di pavimentazione in tessellato a motivi geometrici. Si conserva parte del bordo composto, dall'esterno verso l'interno, da una fascia in tessellato con tessere disposte su filari paralleli, da una fascia monocroma di quattro filari di tessere nere, da una linea tripla bianca e da una linea tripla nera. Segue una cornice caratterizzata da una treccia a due capi in tessere bicrome. Del campo non si conserva nulla.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base litica di calcare senza inserti, del quale si conservano tratti lungo i lati meridionale ed orientale. Il pavimento non è attualmente visibile.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base litica costituito da una base in scaglie di calcare bianco. La superficie è decorata da inserti litici policromi sparsi irregolarmente. Del rivestimento, attualmente non visibile, si conserva solo la metà meridionale.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base litica composto da scaglie di calcare bianco. Il bordo è costituito da una linea dentata in tessere verdi, mentre il campo è decorato da inserti litici policromi sparsi sulla superficie.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile articolato in vano (a) ed anticamera (b), separate da un setto murario con andamento est-ovest. Il vano è rivestito da una pavimentazione in cementizio a base fittile decorato da formelle marmoree di forma per lo più quadrata ed ottagonale. La superficie presenta vaste lacune superficiali: del rivestimento originario si conservano solo alcuni lacerti lungo il lato sud ed est. L'anticamera, a sud del vano, è dotata di un analogo rivestimento in cementizio con inserti marmorei di forma quadrata.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Rivestimento in cementizio a base fittile scarsamente conservato. La superficie si presenta fortemente abrasa e dell'originaria decorazione ad inserti marmorei si conserva una sola formella triangolare nel settore nord del vano.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile bordato, perimetralmente, da un'ampia fascia in cementizio senza inserti della quale si conserva un tratto lungo il lato meridionale. Il campo è bordato da una cornice a meandro di svastiche a giro semplice e quadrati in tessere calcaree bianche, della quale si conservano due tratti lungo il lato meridionale e settentrionale. I quadrati della cornice sono caricati da crocette di quattro tessere bianche. Il campo, parzialmente conservato, è ornato da una composizione romboidale di meandri di svastiche a giro semplice e losanghe (le losanghe caricate da crocette di quattro tessere bianche). Gli spazi di risulta fra la losanga ed il bordo sono campiti da un punteggiato irregolare di tessere bianche e da quattro cerchi con inscritti fiori di sei petali affusolati alternati a sei triangoli concavi.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile scarsamente conservato. Del bordo, racchiuso da una linea semplice dentata in tessere bianche, rimane un elemento curvilineo realizzato in tessere rettangolari bianche ed una linea verticale, forse riconducibili ad una sinusoide con lancette negli spazi di risulta. Il campo, del quale si conserva solo un lacerto, è decorato da un reticolato romboidale in tessere bianche.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile a decorazione geometrica. Si conserva parte del bordo costituito da una fascia in cementizio senza inserti seguita da una cornice decorata da un meandro di svastiche e quadrati in tessere bianche. Il campo, scarsamente conservato, è decorato da un punteggiato irregolare di tessere in calcare bianco. Il pavimento non è attualmente visibile.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile conservato esclusivamente lungo la fascia perimetrale del vano. Il rivestimento è decorato da inserti marmorei di grandi dimensioni di forma quadrata.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimentazione in cementizio e tessellato scarsamente conservata. Il bordo, del quale si conservano due tratti lungo il lato meridionale, è in tessellato caratterizzato da un motivo a fila di torri in colori contrastanti (bianco e nero) con effetto ambivalente, racchiuso, su un lato, da una linea semplice dentata. Il campo, del quale si conserva qualche lacerto, è in cementizio a base fittile con tessere bianche sparse sulla superficie.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio decorato, relativo all'impluvio dell'atrio. Il rivestimento è decorato da uno pseudo-scudo di losanghe in tessere bianche con delfini in tessere nere in corrispondenza degli spazi angolari di risulta. La pavimentazione dell'atrio è stata asportata.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in opera spicata, relativo all'area scoperta del peristilio della domus. Non è nota la pavimentazione del porticato che cingeva l'area scoperta sui quattro lati.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile conservato solo sul lato settentrionale dell'ambiente, visibile per un tratto di m 1.60x0.35. Il pavimento è decorato da una composizione ortogonale di meandri di svastiche a giro semplice e quadrati realizzata con linee semplici dentate. I quadrati sono caricati da una tessera bianca. Il bordo della pavimentazione è costituito da una linea semplice dentata.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato monocromo bianco con tessere di dimensioni irregolari allettate in maniera disordinata.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile conservato solo sul lato orientale e in parte sul lato meridionale. Il rivestimento è bordato da una linea semplice dentata in tessere calcaree bianche. Segue una fascia ornata da una composizione ortogonale di meandri di svastiche a giro semplice e quadrati. La scarsa conservazione del rivestimento non consente di capire se tale decorazione sia pertinente al campo o al bordo.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile, del quale rimane visibile un tratto di m 2.68x3.02, decorato da un punteggiato irregolare di dadi bianchi. E' ancora visibile, in alcuni punti, il bordo caratterizzato da una linea semplice dentata.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimentazione in cementizio a base fittile scarsamente conservata, decorata da un reticolato romboidale di tessere bianche in calcare.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile del quale si conserva un lacerto presso l'angolo nord-ovest dell'ambiente. Il rivestimento è campito da un nido d'ape delineato in tessere bianche. Il bordo è costituito da un'ampia fascia in cementizio senza inserti.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile, pertinente ad una vasca, decorato da un punteggiato di dadi in calcare bianco, disposti su filari paralleli alle pareti del vano.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile, parzialmente conservato, decorato da un punteggiato irregolare di dadi in calcare bianco, sparsi in maniera disordinata sulla superficie. Il bordo, conservato su due lati, è caratterizzato da una linea dentata composta da dadi disposti in maniera irregolare.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile decorato da inserti marmorei bianchi. La superficie del rivestimento presenta diverse lacune superficiali. Il pavimento non è attualmente visibile.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile a grana grossa, decorato da tessere rettangolari ed inserti sparsi irregolarmente sulla superficie. Quest'ultima risulta essere fortemente abrasa. Il pavimento non è attualmente visibile.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile, parzialmente conservato, decorato da inserti esagonali e quadrati in marmo bianco disposti su filari paralleli alle pareti del vano, in maniera alternata.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Lacerto di pavimentazione in tessellato bicromo relativo al bordo. Si conserva, dall'esterno verso l'interno, una fascia in tessellato bianco, una linea tripla nera ed una fascia monocroma bianca. Non si conserva nulla del campo del rivestimento.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile, del quale si conservano solo alcuni tratti, decorato da inserti marmorei bianchi di grandi dimensioni e scaglie di calcare policromo, sparsi irregolarmente sulla supericie del rivestimento.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile decorato da inserti litici policromi (rossi, gialli, neri, bianchi), sparsi irregolarmente sulla superficie del rivestimento. Il rivestimento, attualmente ricoperto, presenta diverse lacune superficiali.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Lacerto di pavimentazione in tessellato bianco con tessere disposte su filari ad ordito dritto. Il pavimento non è attualmente visibile.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile bordato da una cornice a meandro di svastiche a giro semplice e quadrati, i quadrati caricati da una tessera centrale bianca, fra due linee dentate semplici. Il campo è ornato da un reticolato romboidale di tessere bianche. Il pavimento risulta essere tagliato da un muro trasversale che vi si sovrappone in antico.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile articolato in vano e soglia. La soglia, ubicata lungo il lato orientale, è bordata da una linea dentata semplice in tessere nere racchiusa fra due linee doppie bianche. Il campo è decorato da un punteggiato di tessere rettangolari bianche a zampe di gallina. Il vano è ornato da una composizione ortogonale di cerchi secanti formanti quadrati a lati concavi con effetto di quadrifogli, i quadrati curvilinei caricati da una squadra in tessere bianche. Lungo le pareti del vano si dispone una fascia in cementizio senza inserti.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile, scarsamente conservato, decorato da inserti in calcare policromo di forma quadrata. Al centro si trova l'impluvio a mosaico a fondo bianco con fasce di bordura in colori contrastanti.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile decorato da un punteggiato irregolare di tessere bianche.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile articolato in vano ed alcova. Il vano (a) è decorato da un reticolato romboidale in tessere bianche inquadrato inquadrato su tre lati da una fascia in cementizio senza inserti di dimensioni diseguali caratterizzata da un avvallamento lungo la parete sud. Lo spazio dell'alcova (b) è in cementizio a base fittile senza inserti. La preparazione pavimentale contiene frammenti di tegole e ceramica a vernice nera.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Lacerto di pavimentazione in lastricato in marmo bianco a grana fine. Il tratto conservato è di m 4.44x1.47.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile decorato da un reticolato romboidale. Il pavimento non è attualmente visibile.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile decorato da un punteggiato di insertri esagonali posti su filari paralleli. Lungo uno dei lati si trova una nicchia a pianta rettangolare dotata della medesima pavimentazione e preceduta da una tabula ansata a mosaico con iscrizione relativa ad un personaggio L. Caelius Himettus fautore di alcuni rifacimenti edilizi. In base ai dati epigrafici è possibile datare la pavimentazione nell'ambito del I sec. d.C.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimentazione in cementizio decorato da un meandro di svastiche e quadrati. Il pavimento non è attualmente visibile.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in tessellato bicromo a decorazione geometrica, parzialmente conservato, ornato da una composizione triassiale di stelle di sei punte tangenti, formanti losanghe e caricate da un esagono iscritto, in colori contrastanti. Gli esagoni e le losanghe sono in tessere bianche, mentre i triangoli in tessere verdi, verosimilmente in calcare.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in tessellato policromo del quale si conservano due tratti posti rispettivamente a cm 70 dal muro B e a circa m 8 dal medesimo muro; quest'ultimo lacerto è ampio m 3x2. Il pavimento è bordato da una fila di cerchi tangenti, composti da quattro fusi formanti un quadrato concavo sulla diagonale in tessere blu, rosse e verdi. Segue, internamente, una fila di archi intercalati a dardi, in tessere policrome. Il campo è decorato da una composizione ortogonale di quadrilobi diritti, e di cerchi, non contigui (i quadrilobi attorno ad un quadrato diritto,con i lobi caricati da una squama iscritta). I quadrilobi sono ornati da fioroni di 8 elementi: 4 petali affusolati in tessere rosse e verdi e 4 dardi oblunghi a punta convessa attorno a quattro tessere bianche. I cerchi sono decorati rispettivamente da una treccia a due capi in tessere bianche, rosse e verdi su fondo azzurro, e da una greca in tessere azzurre su fondo bianco con scomparti in tessere rosse e verdi; il centro è bordato da linee semplici in tessere rosse bianche e azzurre e campito da un diamante in tessere bianche, azzurre e verdi.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bianco con tessere disposte su filari paralleli. Lungo uno dei lati del rivestimento, in corrispondenza dell'ingresso, si trova una tabula ansata delineata da una linea doppia nera. All'interno si legge un'iscrizione relativa ai lavori di ristrutturazione eseguiti da senatore T. Fundanius Optatus, vissuto nel III sec. d.C. Il pavimento nel suo complesso si potrebbe datare, dunque, in età tardo-repubblicana, con un restauro in epoca tarda.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Lacerto di pavimentazione in tessellato bianco realizzato con tessere di forma irregolare.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bicromo a motivi geometrici, vegetali e figurati articolato in tre unità decorative, vano (a), soglia (b) ed abside (c). L'abside (c) è decorata da un'ampia fascia in tessellato nero che inquadra un campo in tessellato bianco ornato da un kantharos centrale dal quale si dipartono due racemi d'acanto. In corrispondenza del lato destro rimane parte si un rettangolo a fondo bianco con due elementi curvilinei in tessere nere forse riconducibile ad una soglia che separava l'abside dal vano. Il vano (a) è decorato da una scacchiera di quadrilobi di pelte e quadrati con motivo Q2 (quadrato di base e quadrato inscritto sulla diagonale) in colori contrastanti del quale si conservano tre quadrati sul lato destro.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Rivestimento articolato in due unità decorative: lo spazio conviviale, decorato da due riquadri figurati (a, b) in tessellato bicromo, e lo spazio triclinare, occupato da letti in muratura. Il primo pannello dello spazio conviviale (a) è bordato da una cornice a motivi vegetali con teste femminili angolari e girali vegetali fuoriuscenti da cespi d'acanto centrali. La decorazione del campo presenta una scena di tiaso marino: al centro della composizione campeggia un toro marino con coda pisciforme sul quale è stesa una nereide con velo rigonfio. A sinistra è raffigurato un secondo mostro marino, non meglio identificato, ed una nereide giacente su di esso. Si riconoscono in prossimità degli angoli le figure di altri mostri marini, mentre l'ambientazione acquatica è data da sottili linee orizzontali che simulano il moto ondoso. Il secondo pannello (b), bordato da una cornice a greca, è ornato da una scena di caccia al cervo nella quale è possibile riconoscere il cacciatore con cane al guinzaglio e i due cervi in fuga verso una rete tesa. L'ambientazione paesaggistica è data da alberi, rocce e ciuffi d'erba sparsi.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Lacerto di pavimentazione in tessellato bianco realizzato con tessere di forma irregolare.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato a fondo bianco, con bordo a motivi vegetali in tessere nere, parzialmente conservato.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile decorato da una composizione ortogonale di ottagoni intersecantisi e adiacenti sui lati minori, formanti esagoni e quadrati allungati. Al centro dei quadrati è inserita una crocetta bicroma. Il pavimento, parzialmente conservato, è bordato da fasce monocrome in colori contrastanti. Sulla superficie del pavimento sono presenti tracce di rubricatura.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato tricromo, parzialmente conservato, bordato da una cornice a denti di sega dentati che racchiude un campo ornato da una composizione ortogonale fiorita di cerchi secanti (cerchi allacciati), formanti quadrati concavi con effetto di quadrifogli. I quadrifogli sono ornati da volute bicrome e da foglie d'acanto stilizzate. Al centro dei quadrati a lati concavi è inserito un fiore composito di 8 elementi: 4 petali affusolati e quattro loti trifidi. Il rivestimento presenta vaste lacune superficiali.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato a fondo bianco con tessere disposte su filari ad ordito dritto decorato da un riquadro bordato da una treccia a due capi policroma e campito da una composizione ortogonale di squame bipartite adiacenti in colori contrastanti. Uno dei lati del riquadro presenta un andamento curvilineo. In corrispondenza del tessellato bianco si notano alcune tessere nere sparse in maniera irregolare sulla superficie.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato ornato da cinque pannelli a decorazione geometrica policroma. Il primo pannello (a), in corrispondenza del settore nord-occidentale del vano, si caratterizza per una composizione ortogonale di cerchi secanti con fusi caricati da squame contrapposte e crocette quadripetale al centro; il secondo pannello (b), ad est del primo, è campito da una composizione ortogonale fiorita di cerchi secanti, formanti quadrati concavi con effetto di quadrifogli. I pannelli (c) e (d), analogamente al precedente, presentano una decorazione a cerchi secanti. Si differenziano per i motivi di bordura: il pannello (b) è bordato da una coppia di sinusoidi allacciate policrome, mentre il pannello (d) da una cornice a denti di sega dentati. L’ultimo pannello (e), a sud-ovest, è decorato da una composizione ortogonale di ottagoni intersecantisi e adiacenti sui lati minori in tessere nere su fondo bianco.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bicromo a decorazione geometrica bordato da una linea doppia nera e da una fascia monocroma bianca di 8 filari di tessere. Il campo è ornato da una composizione ortogonale delineata di cerchi secanti formanti quadrati a lati concavi con effetto di quadrifogli. I quadrati a lati concavi sono caricati da crocette con petali a squadra. Il rivestimento presenta vaste lacune che coinvolgono gran parte del campo.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato policromo a motivi geometrici. Il bordo è composto da una fascia in tessellato bianco con tessere disposte su filari ad ordito dritto, seguita da una cornice ad onde sfumate in senso orizzontale, delineate da una linea bianca e campite in tessere gialle, rosse e nere. Il campo è decorato da una composizione ortogonale di quadrilobi di pelte ribattute, bicrome, attorno ad un quadrato dritto, e di ottagoni concavi non contigui. I quadrati sono caricati da quadrati ornati da fiori quadripetali composti da nappine in tessere rosse, gialle, celesti e nere attorno ad un centro a quattro tessere nere. Gli ottagoni a lati concavoi sono decorati da nodi di Salomone in tessere rosse, gialle, bianche e azzurre.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bicromo a decorazione geometrica. Ad un'ampia fascia perimetrale in tessellato bianco segue una fascia monocroma nera ed una fascia monocroma bianca che inquadrano il campo a fondo bianco. La decorazione del campo non è distinguibile a causa delle vaste lacune supericiali. Si distinguono alcune fasce monocrome nere oblique.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile decorato da un punteggiato di crocette bicrome. Non è nota l'originaria estensione del rivestimento.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato a fondo bianco del quale si conservano solo alcuni lacerti. Rimangono tracce di decorazione in tessere nere riconducibili forse a dei motivi vegetali.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bicromo. Il bordo è composto da una fascia in tessellato bianco con tessere disposte su filari paralleli, da una linea tripla bianca, da tre fasce monocrome in colori contrastanti di 7 filari di tessere e da una linea tripla bianca. Il campo è in tessellato monocromo bianco, con tessere disposte su filari paralleli, decorato da un riquadro bordato da una linea tripla bianca e da una fascia monocroma nera. Al centro del riquadro è inscritto un cerchio. Lo spazio angolare di risulta è ornato da un motivo vegetale stilizzato a volute. E' possibile ricondurre la decorazione del riquadro ad uno "pseudoscudo" con volute angolari o ad un cerchio inscritto in un quadrato.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Lacerto di pavimentazione in tessellato bianco con tessere disposte su filari ad ordito dritto decorato da inserti marmorei disposti irregolarmente sulla superficie.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in tessellato articolato in tre unità decorative: vano (a), fascia partizionale (b) ed anticamera (c). Il vano è in tessellato rustico di scaglie policrome bordato da una fascia monocroma nera. Lungo uno dei lati si conserva la fascia partizionale ornata da un motivo a fila di torri in colori contrastanti con effetto ambivalente. Segue un'ampia fascia in tessellato con tessere di piccole dimensioni disposte su filari paralleli a cui fa seguito l'anticamera decorata, analogamente al vano, da un tesesellato rustico di scaglie policrome. Il pavimento presenta vaste lacune concentrate, in particolare, lungo il lato destro ed inferiore.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato a fondo nero, bordato dall'esterno verso l'interno, da una fascia in tessellato nero con tessere disposte su filari paralleli e da quattro linee doppie in colori contrastanti. Il campo è decorato da inserti marmorei policromi e tessere bianche disposte irregolarmente sulla superficie.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in tessellato non meglio documentato. Il rivestimento, individuato in occasione di alcune indagini geoarcheologiche, deve essere ancora oggetto di scavi.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato bicromo a decorazione geometrica. Il bordo è composto, dall'esterno verso l'interno, da un'ampia fascia in tessellato nero con tessere su filari paralleli, seguita da una cornice a greca delineata, bianca su fondo nero. Il campo è ornato da un punteggiato di tessere bianche, su filari paralleli, bianche su fondo nero.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato a fondo bianco bordato, esternamente, da una fascia in tessellato bianco con tessere disposte su filari paralleli, seguita da un bordo composto da una linea tripla bianca, da tre fasce monocrome bicrome in alternanza cromatica e da una linea tripla bianca interna che fa da raccordo con il campo. Quest’ultimo è decorato da un punteggiato di crustae rettangolari a zampe di gallina, su tessellato monocromo bianco a filari spezzati. Il centro della pavimentazione era interrotto da un riquadro del quale rimangono tre fasce monocrome di quattro filari di tessere, in colori contrastanti, racchiuse da due linee triple bianche.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in tessellato bicromo articolato in due unità decorative: vano (a) e soglia (b). Il vano è in tessellato bicromo a decorazione geometrica, bordato esternamente da una fascia in tessellato bianco con tessere disposte su filari paralleli, seguita da una linea tripla nera. Il campo è ornato da un punteggiato di tessere nere, disposte su filari paralleli. Lungo uno dei lati maggiori della pavimentazione si trova la soglia che metteva in comunicazione il vano con l’ambiente A. La soglia è decorata da una variante del motivo a meandro di svastiche a giro semplice e quadrati.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in tessellato policromo a decorazione geometrica, parzialmente conservato, articolato in due unità decorative: vano (a) e soglia (b). Il vano è inquadrato perimetralmente da un’ampia fascia in tessellato bianco, con tessere disposte su filari paralleli, seguita da una linea tripla bianca e da una cornice a fila di quadrati sulla diagonale, tangenti, formanti clessidre, in tessere nere su fondo in tessere gialle. Il motivo di bordura si conserva scarsamente solo su due brevi tratti della pavimentazione. Una linea tripla bianca fa da raccordo fra il bordo ed il campo in tessellato bianco decorato da un punteggiato di crocette bicrome, disposte su filari paralleli. Al centro della pavimentazione rimangono scarsi resti di uno pseudoemblema in tessellato policromo. Il bordo del riquadro è composto, dall’esterno verso l’interno, da una linea tripla bianca, da una linea tripla nera e da due linee doppie policrome che inquadrano una cornice a spina di pesce, composta da parallelogrammi adiacenti in colori contrastanti. Il campo dello pseudoemblema è decorato da un reticolato di fasce policromo con quadrati nei punti d’incrocio e losanghe sdraiate inscritte nei rettangoli. Dell’originaria decorazione si conservano un quadrato e parte di una losanga. La soglia è in tessellato bicromo, parzialmente tagliata da uno dei muri della chiesa. Il bordo, composto da una fascia monocroma bianca ed una fascia monocroma nera, racchiude un campo decorato da una composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti, formanti quadrati. Gli ottagoni sono delineati in bianco su fondo in tessellato nero e presentano, al loro interno, un quadrato ribattuto in tessere bianche.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base fittile decorato da un reticolato di losanghe realizzato con tessere rettangolari.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in cementizio a base litica decorato da inserti litici policromi formanti un "disegno a losanghe".

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in tessellato, scarsamente conservato, articolato in vano (a) e soglia (b). Il vano è in tessellato bianco con tessere disposte su fiari paralleli, bordato da una cornice a spine corte. La soglia è in tessellato bicromo a motivi geometrici. Si conservano scarsi lacerti relativi al bordo composto da una cornice in tessellato bianco con tessere disposte su filari ad ordito dritto, da una fascia monocroma nera e da una fascia monocroma bianca. Del campo si conserva un triangolo in tessere bianche su fondo nero riconducibile, probabilmente, ad una composizione ortogonale di stelle di quattro punte tangenti, formanti un reticolato di losanghe, in colori contrastanti.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato a motivi geometrici campito da una scacchiera di losanghe in tessere bianche e nere. Il bordo è composto, dall'esterno verso l'interno, da una fascia in tessellato bianco con tessere disposte su filari paralleli, da una linea tripla bianca, da una fascia monocroma nera di cinque filari di tessere e da una linea tripla in tessere rosse. Il pavimento presenta diverse lacune superficiali.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base litica decorato da un punteggiato di crocette bicrome disposte su filari orizzontali posti ad una distanza di cm 4 l'uno dall'altro. Il rivestimento presenta diverse lacune superficiali ed ha uno spessore variabile, dal centro verso l'esterno, di cm 70-50.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in tegole delimitato, a sud e ad ovest, da un filare di mattoni posti di taglio.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Lacerto di pavimentazione in cementizio, con tracce di rubricatura in superficie, decorato da un punteggiato di crocette bicrome, di forma irregolare, con tessere di cm 1, poste su filari parallei, a distanza di cm 6 l'uno dall'altro. Lo spessore della pavimentazione è di cm 2.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato articolato in due unità decorative: vano (a) e soglia (b). Il vano è in tessellato bianco (a), parzialmente conservato, con tessere disposte su filari paralleli. Il bordo, sui lati meridionale e settentrionale, è composto, dall'esterno verso l'interno, da una fascia in tessellato bianco con tessere disposte su filari paralleli seguita da una fascia monocroma nera di 5 filari, fra due linee triple bianche. Si conserva parte della soglia (b) in tessellato a motivi geometrici. Dell'originaria decorazione rimane parte di un ottagono bordato da linee triple di piccole tessere di colore verde, bianco e rosso. E' andato perduto il motivo centrale.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Cementizio a base fittile, articolato in più unità decorative: ambulacro (a) e intercolumni (b-f). L’ambulacro, bordato da una fila di dadi neri, è decorato da un punteggiato di crocette bicrome poste su filari paralleli ad una distanza di cm 10 gli uni dagli altri. L’intercolumnio (c) (m 2.32x0.42) è decorato da una composizione ortogonale in tessere bianche di ottagoni irregolari, intersecantisi e adiacenti sui lati minori, formanti quadrati ed esagoni allungati. L’intercolumnio (b) (m 1.90x0.42) è decorato da una composizione ortogonale di cerchi tangenti (formanti quadrati a lati concavi) con cerchi centrati sugli incroci di un reticolato di linee. L’intercolumnio (d) (m 2.25x0.44) è campito da una composizione di esagoni e losanghe adiacenti, gli esagoni caricati da croci allungate con tessera centrale nera. L’intercolumnio (e) (m 2.40x0.44) è ornato da una fila di quadrati e di rettangoli sdraiati, i quadrati centrali caricati da ottagoni con una stella di quattro punte inscritta, i quadrati laterali caricati da quadrati inscritti in diagonale secondo uno schema Q3 e i rettangoli caricati da losanghe con svastiche. L’intercolumnio (f) (m 2.40x0.44) presenta un ornato fitomorfo costituito da tralci vegetali fuoriuscenti da un cespo centrale, terminanti in foglie d'edera lobate.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in tessellato articolato in vano (a) e soglia (b). Il rivestimento del vano è in tessellato bianco con tessere disposte su filari ad ordito obliquo, decorato da un punteggiato di crocette bicrome poste su filari paralleli alle pareti del vano, ad una distanza di cm 10 gli uni dagli altri. Del pavimento si conservano solo alcuni lacerti lungo il lato settentrionale ed orientale. Il bordo della pavimentazione, di cm 28 ca., è composto da una fascia in tessellato bianco con tessere disposte su filari paralleli, seguita da una fascia monocroma nera di 5 filari di tessere e da una linea tripla bianca. Si conserva un lacerto della soglia (cm 37x24) in tessellato bianco con un motivo triangolare in tessere nere.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in tessellato monocromo bianco con tessere disposte su filari paralleli. Del rivestimento rimangono esclusivamente quattro lacerti di m 0.36x0.21, 0.47x0.20, 1.40x0.95, 2.47x0.40. Le tessere misurano cm 1 ca. Un lacerto conserva un breve tratto del bordo costituito da una linea tripla in tessere bianche. Un secondo lacerto pavimentale è in tessellato con tessere disposte su filari ad ordito dritto.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in tessellato articolato, originariamente, in vano e soglia. Del rivestimento del vano non si hanno informazioni. La soglia, scarsamente conservata, è in tessellato con decorazione a meandro di svastiche a giro semplice e quadrati. Il meandro è realizzato mediante una linea doppia nera su fondo bianco. Si conserva parte di uno dei quadrati della decorazione ornato, al suo interno, da un rettangolo composto da sei tessere nere. La soglia è bordata, esternamente, da due linee triple nere alternate a due linee triple bianche. Lungo il lato interno si conserva una fascia in tessellato nero con tessere disposte su filari paralleli, a cui fanno seguito una linea tripla nera e fasce monocrome in colori contrastanti che facevano da raccordo alla pavimentazione del vano non più conservata.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Tessellato tricromo a motivi geometrici del quale si conservano due ampi frammenti rettangolari. Il bordo è costituito da una fascia in tessellato nero con tessere disposte su filari ad ordito dritto. Il campo è ornato da una composizione ortogonale di quadrilobi tangenti formanti quadrati con lati bi-concavi. I quadrati con lati bi-concavi ed i quadrilobi sono caricati da quadrati a lati concavi in tessere gialle, collegati fra loro, formanti circonferenze. La decorazione del campo è inserita all'interno di un pannello rettangolare allungato di dimensioni irregolari e non perfettamente centrato all'interno della pavimentazione: le figurea geometriche lungo il lato destro risultano essere più schiacciate a causa della minore ampiezza del pannello.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Rivestimento in tessellato bicromo, non meglio documentato, noto esclusivamente da dati d'archivio.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra

Pavimento in tessellato policromo a decorazione geometrica. Il campo è decorato da un motivo a reticolato di fasce con quadrati sporgenti sovrimposti ai punti di incrocio, formanti spazi di risulta cruciformi, con losanghe inscritte nei rettangoli e cerchi iscritti nelle croci. Si conserva un quadrato ornato da un quadrato con fascia di bordura costituita da una linea dentellata bicroma ed un Nodo di Salomone in tessere bianche, marroni e nere su fondo scuro. Le losanghe sono ribattute da losanghe in tessere marroni. I cerchi inscritti nelle croci sono bordati, rispettivamente, da linee dentellate, da una fascia con segmenti di greca incastrati, in versione policroma, e da una treccia a dua capi policroma su fondo scuro. I riempitivi dei cerchi sono di tipo geometrico-vegetalizzato: fiorone a petali biconvessi (margine superiore), fiorone a petali affusolati (margine inferiore), fiorone unitario di 4 elementi non contigui, a hederae, con volute fuoriuscenti dal centro del petalo e punta rivolta verso il centro, qui attorno ad un cerchietto. Lungo i margini della pavimentazione i triangoli sono decorati da foglie d'edera con girali.

Vai alla scheda - Apri la la scheda in una nuova finestra