scheda

Masseria Zannini, cementizio con punteggiato di crocette
Masseria Zannini – Falciano del Massico ( CE )

Alcune ricognizioni effettuate da N. Allegro nel 1983 hanno evidenziato i resti di una villa rustica in contrada Castelluccio, lungo le pendici occidentali del monte Massico ed in prossimità del moderno abitato di Falciano Capo. La villa, che sorgeva anticamente nell’agro Falerno, occupa un’area di mq 3000 e presenta, lungo il lato meridionale, un’imponente opera di terrazzamento in opera quadrata lunga m 59. Il lato orientale dell’edificio è occupato da cisterne con volta a botte utilizzate per l’approvvigionamento idrico, mentre il settore centrale è occupato dalla pars urbana della villa. Quest’ultima, caratterizzata da uno schema assiale, si articola attorno ad un cortile rettangolare con fronte porticata. Le strutture sono in opera incerta, associate a pavimentazioni in cementizio a base fittile. Almeno tre ambienti presentano scarsi resti di decorazione in tessellato. L’impianto della villa è datato fra la fine del II sec. a.C. e gli inizi del I sec. a.C., mentre il suo abbandono si può far risalire alla prima metà del I sec. d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Masseria Zannini, cementizio con reticolato di losanghe
Cementizio a base fittile articolato in soglia (a), spazio triclinare (b) e spazio conviviale (c). La soglia è caratterizzata da un motivo a meandro di svastiche a giro semplice e quadrati. Lo spazio conviviale è decorato da un reticolato romboidale, mentre lo spazio triclinare da un punteggiato di dadi disposti su filari paralleli alle pareti del vano.

Ambiente 2, con murature in opera incerta, pavimentato da un rivestimento in cementizio a base fittile. Non è nota la funzione del vano.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1982/00/00 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta

Masseria Zannini, cementizio con punteggiato di crocette

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Cementizio a base fittile decorato da un punteggiato di crocette bicrome.

Cronologia
Non determinata

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1e – linea semplice dentata

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103g – punteggiato di crocette bicrome, su signino

 
 

Referenza fotografica: immagine archivio SSBA-NA concessa ai soli fini della schedatura ,Archivio diapositive, 19/16/001/01 (da richiedere presso l’Ufficio competente).
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: non documentato

Condizione giuridica: non documentato

Pozzi, E. 1983, L’attività archeologica nelle province di Napoli e Caserta , in Magna Grecia e Mondo Miceneo. Atti del ventiduesimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 7-11 ottobre 1982), Taranto, pp. 488-489.

DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Masseria Zannini, cementizio con punteggiato di crocette, in TESS – scheda 10108 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10108), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10108


* campo obbligatorio