scheda

Piazza Rossetti, lato O, tessellato bicromo nd
Alba ( CN )

Il Maccario segnala il ritrovamento di un mosaico romano in Piazza Rossetti, sul lato N del duomo di S. Lorenzo, di fronte alla sede del Municipio (ex casa Miroglio) e in corrispondenza del luogo ove sino al 1860 sorgeva la Torre Negri (MACCARIO 1978, p. 21; MACCARIO 1980, p. 15). Secondo l’autore il pavimento venne lasciato in situ, ma la notizia non ha trovato conferma nei sondaggi archeologici degli Anni ’90 condotti nell’area della torre (cfr. ubicazione, da M.C. PREACCO, “Prima della cattedrale. L’età romana”, in “La cattedrale di Alba. Archeologia di un cantiere”, a cura di E. Micheletto, Firenze 2013, fig. 13 p. 27: in verde; FILIPPI 1997, sito n. 8, localizzazione incerta). Si ipotizza comunque che il tessellato potesse decorare una domus dell’Insula XX, che ha restituito diverse testimonianze riconducibili a edifici residenziali.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

L’esistenza del vano si riduce alla sola segnalazione del pavimento in tessellato.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1965-68 circa – Ente responsabile: SBAPMAE

Piazza Rossetti, lato O, tessellato bicromo nd

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo

Tessellato bicromo non altrimenti identificato.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 
 

Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato

Filippi, F. 1997, La documentazione archeologica della città, in Alba Pompeia. Archeologia della città dalla fondazione alla tarda antichità, Alba, p. 183.
Maccario, L. 1978, in Le necropoli romane di Alba Pompeia alla luce delle più recenti scoperte. Pavimenti in marmo di Alba romana, Alba, p. 21.
Maccario, L. 1980, Cronaca di scoperte archeologiche (1912-1976), in Alba Pompeia, Alba, p. 15.

DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Piazza Rossetti, lato O, tessellato bicromo nd, in TESS – scheda 10422 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10422), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10422


* campo obbligatorio