scheda

domus B, ambiente 3, tessellato bianco con cornice nera
Brescia – Brescia ( BS )


Edificio a destinazione residenziale, detto domus B, ubicato entro le mura urbiche, a est del foro. La domus, orientata secondo il cardo che segue il tracciato dell’attuale via Piamarta, viene edificata nel I secolo d.C. e modificata in due fasi successive. I resti della parte meridionale dell’edificio sono andati distrutti in seguito all’edificazione del monastero altomedievale. La domus occupava una superficie di circa 630 metri quadrati ed era articolata in una serie di ambienti organizzati attorno ad una corte centrale porticata 5.
I FASE: l’accesso, distrutto, doveva trovarsi a sud, sul decumano massimo. Il limite settentrionale dell’edificio non è noto, ma doveva corrispondere alla parete di fondo degli ambienti 7, 8 e 9. I limiti ovest ed est corrispondono, invece, alle domus A e C1. L’ingresso dell’edificio, non conservato, doveva essere probabilmente affiancato da due vani destinati ad uso commerciale. Si accedeva poi al vano 1, che doveva costituire il collegamento con la corte porticata 5 fornita, sul lato nord, della grande vasca a. Il vano 1 era affiancato, dagli ambienti 2, 3 e 4. Dal lato nord del portico tre gradini consentivano l’accesso all’ambiente di passaggio 6, dall’orientamento est-ovest, che consentiva l’accesso ai vani 7, 8 e 9, identificabili con ambienti di soggiorno e rappresentanza. Ad eccezione del vano 2, pavimentato in cementizio, e della corte scoperta, rivestita da lastre lapidee, tutti gli altri ambienti sono rivestiti in tessellato.
II FASE: nel corso del II secolo d.C. vengono tamponati gli accessi ai vani 7 e 9 dal vano 6 e si realizza il tessellato con testa di Medusa del vano 1.
III FASE (fino alla fine del IV secolo d.C.): in seguito al potenziamento dell’apparato idraulico della casa, i pavimenti degli ambienti 1 e 5 vengono parzialmente scassati per alloggiare le tubature (mappa tratta da Atria Longa).

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
domus B, ambiente 1, tessellato con Medusa
Rivestimento in tessellato geometrico bianco e nero, con riempitivi figurati policromi. Il campo è riquadrato da un’ampia fascia di tessere bianche, seguita da una linea tripla di tessere nere e da una fascia di quattro file di tessere bianche. Il motivo è costituito da una composizione ortogonale di stelle di otto losanghe, ribattute da losanghe nere. I due quadrati maggiori che si conservano, sono caricati da decorazioni vegetali e figurate. A sud una testa di Medusa policroma su fondo bianco, è incorniciata da una treccia, anch’essa policroma, a due capi con effetto di rilievo su fondo scuro. A Nord è raffigurato un cratere su fondo bianco, incorniciato da una fila semplice di tessere nere. Dal cratere germogliano due girali vegetali, che formano due volute, terminanti con foglie d’edera. I quadrati minori di risulta in posizione angolare sono caricati da un quadrato in diagonale a lati inflessi con tessera bianca centrale e da un quadrato in diagonale con inscritto un quadrato. I quadrati in diagonale sono caricati da una foglia d’edera, in un caso doppia, e da nodi di Salomone. I rettangoli sono caricati da volute vegetali terminanti in una foglia d’edera, da spine di triangoli o da una losanga caricata da una crocetta e terminante in due pelte. I triangoli in corrispondenza dei margini del campo sono ribattuti da triangoli.

domus B, ambiente 2, cementizio a base litica
Rivestimento pavimentale in cementizio a base litica, di colore bianco, con grossi inserti in calcare e piccoli inserti laterizi. La superficie e’ levigata.

domus B, ambiente 5, corte scoperta, rivestimento in lastre
Rivestimento pavimentale in lastre di marmo di Botticino. A circa 25 centimetri dal perimetro del lastricato corre una canaletta aperta, destinata alal raccolta dell’acqua piovana, che scendeva dal tetto. La parte nord e’ occupata da una vasca rettangolare, a, rivestita in lastre di calcare.

domus B, ambiente 5, portico, tessellato con cratere
Rivestimento in tessellato bianco e nero con elemento figurato policromo. Il pavimento è in condizioni frammentarie e si conservano solo due lacerti nell’angolo sud-ovest. Presumibilmente, il rivestimento interessava i tre bracci sud, est e ovest del peristilio. Si riconosce una omposizione a struttura isodoma irregolare di file sfalsate di quadrati e rettangoli, alternate a rettangoli disposti in verticale. In corrispondenza dell’angolo Sud-Ovest si conserva una porzione di un pannello decorato da un cratere affiancato da due racemi dalle foglie gialle e rosa.

Domus B, ambiente 5, vasca a, lastricato
Rivestimento della vasca a, forse un impluvium, costituito da lastre di calcare.

domus B, ambiente 6, tessellato bianco e nero punteggiato
Rivestimento in tessellato nero, riquadrato da una fascia di tessere bianche e punteggiato di dadi bianchi alternati, a tessere rettangolari, disposte a zampe di gallina.

Domus B, ambiente 7, tessellato con motivo a nido d’ape
Rivestimento in tessellato a rete di esagoni, delineato da un’unica fila di tessere nere su fondo bianco. Il bordo è costituito da una fascia di quattro file di tessere nere a ordito diritto, che taglia una fascia bianca a ordito di filari paralleli.

domus B, ambiente 8, tessellato a quadrati adiacenti
Rivestimento in tessellato geometrico bianco e nero, con motivo di quadrati listellati adiacenti, formati da quattro rettangoli uguali attorno ad un quadrato.

Domus B, ambiente 9, tessellato punteggiato di crocette
Tessellato punteggiato di crocette bicrome a colori contrastanti e riquadrato da una fascia di tessere bianche. Soglia in tessellato, con composizione di linee spezzate a gradini in colori contrastanti.

Ambiente 3: vano, conservato solo limtatamente alla parte nord e di destinazione incerta. L’ambiente, pertinente alla FASE I e’ rivestito in tessellato ed è comunicante con l’ambiente 2. La parte sud e’ andata distrutta in seguito all’edificazione del monastero tardomedievale.

Lunghezza: >0.70 m – Larghezza: 2.90 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Domus B, ambiente 3, tessellato bianco con cornice nera

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Rivestimento in tessellato bianco, ad ordito di filari paralleli, bordato da una fascia nera.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: 0,7 m; Larghezza: 2,9 m;
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: malta con cocciopesto come aggregato e malta con sassi come aggregato
Spessore: 4 cm

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0,5-1 cm cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0,5-1 cm cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Area archeologica di S. Giulia)

Area archeologica di S. Giulia (Riferimento: Morandini, F.) via Musei, 81b – Brescia

Domus corte 2005, Domus B, in Dalle domus alla corte regia. S. Giulia a Brescia. Gli scavi dal 1980 al 1992, Firenze, p. 67, 69, fig. 56.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, domus B, ambiente 3, tessellato bianco con cornice nera, in TESS – scheda 10569 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10569), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10569


* campo obbligatorio