scheda

via Amedei 6-8, amb. n.d., op. sect. reticolare con elementi semplici
Milano ( MI )

Strutture appartenenti a uno o più edifici a carattere verosimilmente residenziale, per le quali non è chiara l’appartenenza a una o più abitazioni, sono state riportate in luce durante uno scavo, eseguito forse nel 1969 in via Amedei 6, in circostanze non ben documentate; fu portato alla luce una pavimentazione in opus sectile, unicamente noto attraverso un rilievo d’archivio. La decorazione pavimentale è datata tra I e II sec. d.C. A poca distanza, nel 1972, nel cortile di casa Cornaggia in via Amedei 8, fu rinvenuto, ad una quota di -2.80 dal piano stradale, un secondo piano pavimentale in tessellato monocromo bianco e un piano di cementizio a base fittile, più estesamente conservato. Il pavimento era aderente ad un muretto in ciottoli. Sotto i livelli di preparazione pavimentale era uno strato di sabbia argillosa. La connessione tra i due pavimenti è difficile da stabilire. Si osserva infine che interessano il medesimo isolato moderno altri ritrovamenti di pavimenti decorati da via Amedei 2, via Olmetto/ vicolo S. Fermo, via Cornaggia (cfr. le schede relative). (La pianta della località allegata è rielaborata da Milano capitale 1990, in rosso via Amedei 6-8, in verde la localizzazione delle altre decorazioni pavimentali attestate nell’isolato moderno).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
via Amedei 6-8, amb. n.d., cementizio a base fittile
Rivestimento in cementizio a base fittile, al di sopra di un piano in tessellato monocromo, su cui sono stati trovati alcuni frammenti di marmi (neri e bianchi) sagomati (traccia di un pavimento in opus sectile?). Non è conservato.

via Amedei 6-8, amb. n.d., tessellato monocromo
Rivestimento in tessellato monocromo bianco, che copre un piano di cementizio a base fittile.


Ambiente n.d.: ambiente non meglio documentato del quale è stato portato alla luce, in via Amedei 6, un pavimento in opus sectile a decorazione geometrica, non conservato. In base alle dimensioni dell’ambiente e all’alto livello della decorazione pavimentale, si potrebbe trattare verosimlmente di un ambiente con funzione di rappresentanza e/o ricevimento.

Lunghezza: >8.7 m – Larghezza: >5.5 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1969 ? – Ente responsabile: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia

Via Amedei 6-8, amb. n.d., op. sect. reticolare con elementi semplici

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa?
Cromia: non documentato

Rivestimento in opus sectile a modulo medio, del quale si conservavano al momento del rinvenimento le sole impronte. Il campo, in base al rilievo d’archivio, si presenta in modulo quadrato-reticolare con elementi semplici. È bordato da una cornice con "doppia fila di triangoli e piastrelle rettangolari" (David 1996, p. 63). Non è conservato.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Misure
Lunghezza: >8.70 m; Larghezza: >5.5 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Lunghezza: >8.7 m – Larghezza: >5.5 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: >8.7 m – Larghezza: >5.5 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
*a modulo quadrato-reticolare (a quadrati, rettangoli e quadrati minori) con motivi semplici0.75

 
 

Referenza fotografica: da DAVID 1996, fig. 42.
David, M. 1996, Via Amedei 6. Pavimento n. 7., in I pavimenti decorati di Milano antica. I secolo a.C. – VI secolo d.C., Milano, p. 63, fig. 42.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, via Amedei 6-8, amb. n.d., op. sect. reticolare con elementi semplici, in TESS – scheda 10717 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10717), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10717


* campo obbligatorio