scheda

Ortaccio, edificio pubblico, b, pavimento in opera spicata
Ortaccio – Rieti ( RI )


Nel 1925, tra via Pescheria e via Macelli (ora scomparsa) furono rinvenute alcune murature ascrivibili ad ambiti cronologici differenti: a) murature con cortine in opera reticolata con ricorsi di cinque filari di mattoni; b) murature con paramento in opera reticolata e ricorsi in laterizi, con fondazione in materiale calcareo informe, che delimitano ambienti con pavimento in opera spicata; c) murature in blocchetti di calcare dipinte in rosso con riquadrature in bianco che si appoggiano alle strutture a-b; d-e) muri in blocchi calcarei parallelepipedi poggianti direttamente su un riempimento di terra in cui si notano frammenti di mosaici a decorazione geometrica e figurata e di pavimenti a commessi laterizi a spina di pesce. Si ipotizza che le strutture a-c siano riferibili a tabernae o magazzini connessi ad attività commerciali, sulla cui distruzione si impiantarono d-e, che dovevano far parte del sistema di fortificazioni di epoca medievale. Durante lo scavo sono state portate in luce una testa di marmo con funzione di sostegno architettonico detta Menade, frammenti di sarcofago a cassa rettangolare con eroti; frammenti di decorazione architettonica e capitelli (pianta località edificio tratta da www.googlemaps.it; pianta edificio tratta da Paribeni 1927, fig. 2 p. 285).
Cronologia
Non determinata
Ortaccio, lacerto musivo figurato
Frammento di emblema musivo a tessere policrome su supporto lapideo (cm 27,5×17,5). Il bordo visibile si compone di una linea tripla nera mentre nel campo, a fondo bianco, sono distinguibili alcuni elementi figurati a tessere nere, viola ed ocra. Tra questi si riconoscono una sorta di elemento ondulato (chioma? coda di cavallo?) ed un nastro. Si è ipotizzato che in origine doveva trattarsi di una scena a soggetto marino.

Ortaccio, mosaico con puntinato di tessere
Lacerto di pavimentazione musiva (cm 8,5×11) a tessere nere decorata da un puntinato di tessere bianche e di dadi color ocra.


Ambiente b: l’ambiente, non documentato, doveva far parte di un edificio a destinazione pubblica con murature in opera reticolata e ricorsi in laterizi, con fondazione in materiale calcareo informe. Il pavimento era costituito da commessi laterizi disposti a spina di pesce.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1925

Ortaccio, edificio pubblico, b, pavimento in opera spicata

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Rivestimento pavimentale a commessi laterizi disposti a spina di pesce.

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
* a "spina di pesce" (opus spicatum)

 
 

Paribeni, E. 1927, Rieti. Resti di costruzioni e piccoli ritrovamenti., in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, p. 285.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Ortaccio, edificio pubblico, b, pavimento in opera spicata, in TESS – scheda 10722 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10722), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10722


* campo obbligatorio