scheda

Regio II, Via dei Querceti, tessellato (2 fase)
Roma ( RM)


Alcune strutture rinvenute alla fine dell’Ottocento in via dei Querceti sotto la basilica dei SS. Quattro Coronati e dell’annesso convento, non più visibili e scarsamente documentate, non sono attualmente riconducibili ad un contesto del quale si conoscano la funzione, la tecnica edilizia ed il tipo di decorazione. Manca inoltre la documentazione grafica e fotografica dell’edificio e dei relativi rivestimenti. Sono documentate comunque due fasi edilizie del complesso dalla verosimile funzione residenziale: alla prima, probabilmente da ascrivere al primo periodo imperiale in base al tipo di rivestimento pavimentale, è da attribuire un tessellato con inserti ed alla seconda un tessellato geometrico.
Cronologia
Non determinata
Regio II, Via dei Querceti, tessellato con inserti
Tessellato con inserti del quale non sono note le dimensioni. Manca la documentazione grafica e fotografica. Nelle notizie relative alla scoperta è descritto come un pavimento con inserti litici (CAR, VI G 78 I b).

Ambiente del quale non sono note le dimensioni e la tecnica edilizia, che era pavimentato con un tessellato con inserti coperto, in una seconda fase edilizia dell’edificio, da un tessellato. Il tipo di rivestimento della prima fase lascia ipotizzare che l’ambiente avesse almeno in relazione all’impianto una funzione di rappresentanza. L’ambiente è andato distrutto dopo la scoperta; manca nell’edito la documentazione grafica e fotografica.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Regio II, Via dei Querceti, tessellato con inserti
Tessellato con inserti del quale non sono note le dimensioni. Manca la documentazione grafica e fotografica. Nelle notizie relative alla scoperta è descritto come un pavimento con inserti litici (CAR, VI G 78 I b).

Specifiche di rinvenimento
Data:
1872/12/02

Regio II, Via dei Querceti, tessellato (2 fase)

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: non documentato

Tessellato pertinente alla seconda fase edilizia della domus, che copriva la pavimentazione più antica (tessellato con inserti, v. scheda) e che deve quindi essere considerato successivo alla prima metà del I secolo d.C.. Il pavimento è noto esclusivamente da documenti di archivio dove si ricoda la decorazione del campo che viene definita "a scacchiera" (CAR VI G 78 I b). Manca la documentazione grafica e fotografica.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: non documentato cm

 
 

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Taccalite, Francesca | REF. SCIENT. : Tortorella, Stefano
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Taccalite, Francesca, Regio II, Via dei Querceti, tessellato (2 fase), in TESS – scheda 10733 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10733), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10733


* campo obbligatorio