scheda

Palazzo Mazzetti, taberna, cementizio fittile
Asti ( AT )


Recenti indagini archeologiche condotte nei vani cantinati di Palazzo Mazzetti di Frinco, in corso Alfieri 357 (cfr. ubicazione, da BARELLO 2010, fig. 17 p. 21: in rosso), hanno permesso di individuare alcune strutture pertinenti al settore E della piazza forense della città romana di Hasta. Lo scavo, fortemente limitato dalla presenza del palazzo e di una torre tardomedievale (torre Garetti), ha portato alla luce i resti di condutture fognarie e di un grande edificio NS nel settore O (vd. infra), in corrispondenza del lato orientale del foro, e i resti di una serie di ambienti, forse tabernae o cauponae affacciate sul decumano massimo (corso Alfieri), nel settore E, in prossimità di un cardo minore che separava l’area forense da isolati a destinazione residenziale (cfr. planimetria resti, da MAFFEIS, PISTAN 2010 fig. 21 p. 25). La documentazione di scavo è ancora in fase di studio: i materiali ceramici, tuttavia, sembrano testimoniare un precoce abbandono delle strutture fra II e III sec. d.C. Nel settore occupato dalle tabernae si è rinvenuto un lacerto di pavimentazione in “cocciopesto”, pertinente a un ambiente commerciale. E’ probabile che anche altri vani fossero dotati di pavimenti simili, ma allo stato attuale delle conoscenze non è possibile descriverli con puntualità.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici


Del vano più orientale si conosce solo un lacerto murario in ciottoli legati da malta pertinente al muro di fondo dell’ambiente, cui è associata una esigua porzione di pavimento in "coccipesto".
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2006-2010 – Ente responsabile: SBAPMAE

Palazzo Mazzetti, taberna, cementizio fittile

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Definito "cocciopesto", il piano pavimentale è identificabile con un cementizio a base fittile, conservato solo in minima parte.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Oggetto conservato: frammento – Conservato in: non documentato

Barello, F. 2010, L’area centrale di Hasta., in Souvenir m’en doit. Dal foro romano ai marchesi Mazzetti. Guida alla Mostra. Asti, Palazzo Mazzetti di Frinco, settembre 2010-aprile 2011, Roma, p. 24.
Maffeis, L./ Pistan, F. 2010, I rinvenimenti di epoca romana., in Souvenir m’en doit. Dal foro romano ai marchesi Mazzetti, Roma, p. 25.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Palazzo Mazzetti, taberna, cementizio fittile, in TESS – scheda 10736 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10736), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10736


* campo obbligatorio