scheda

Augusta Taurinorum 4, fase unica, vano 3, cementizio fittile
Torino ( TO )


AUGUSTA TAURINORUM 4, CASA DI PIAZZA SAN CARLO. Nel 2004-2005, durante i lavori per la creazione di autorimesse interrate e la pedonalizzazione di piazza S. Carlo a Torino, sono venuti alla luce i resti di un edificio residenziale di epoca romana. La cd. “domus di piazza S. Carlo” venne scoperta a 2m di profondità nel settore centrale della piazza, immediatamente a N della statua equestre di Emanuele Filiberto (cfr. ubicazione, da L. MERCANDO, "Notizie degli scavi recenti", in “Archeologia a Torino: dall’età preromana all’Alto Medioevo”, Torino 2003, pp. 215-245: fig. p. 215, in rosso), in un’area suburbana posta a una settantina di metri a S della cinta urbana (vie S. Teresa/Maria Vittoria). L’edificio, in uso dalla seconda metà del I al III sec. d.C., è stato indagato solo parzialmente (cfr. planimetria resti, da GABUCCI, QUIRI 2012, "Augusta Taurinorum 4", fase unica, p. 144. Rielaborazione grafica P. Da Pieve): esso si compone di un grande vano centrale (1), affiancato a E da due ambienti minori (2, 3) e a O da una tettoia o da un’altra stanza (4) molto lacunosa. La presenza di basi di pilastrini lungo la parete O del vano 1 e la tipologia dei materiali ivi rinvenuti (anfore, mortaio in pietra, vasellame da dispensa e da fuoco, lucerne, elementi metallici di un originario cofanetto ligneo, peso da telaio) consentono di ipotizzare che questo spazio fosse dotato di scaffali e destinato a magazzino e laboratorio per attività domestiche di vario tipo. Il complesso ha restituito due rivestimenti pavimentali, in cotto (2) e in cementizio fittile (3).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici
Augusta Taurinorum 4, fase unica, vano 2, commessi laterizi
Il rivestimento pavimentale, conservato solo lungo la risega delle pareti, è costituito da commessi laterizi (sesquipedali).


Vano 3. Ambiente rettangolare, poco più ampio dell’adiacente vano 2, ubicato nell’angolo SE della domus e comunicante con il vano 1. Il piano pavimentale è costituito da un cementizio fittile su vespaio di ciottoli.

Lunghezza: >3.90 m – Larghezza: 2.20 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2004-2005 – Ente responsabile: SBAPMAE

Augusta Taurinorum 4, fase unica, vano 3, cementizio fittile

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Rivestimento in cementizio a base fittile, costituito da frantumi di laterizi impastati con malta e ghiaia. Non si esclude che esso rivestisse funzione preparatoria.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: >3.90 m; Larghezza: 2.20 m;
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: vespaio di ciottoli ben costipati

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: >3.90 m – Larghezza: 2.20 m
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato

Gabucci, A./ Pejrani Baricco, L. 2009, Elementi di edilizia e urbanistica di Augusta Taurinorum. Trasformazioni della forma urbana e topografia archeologica., in Intra illa moenia domus ac Penates (Liv., 46, 39, 5): il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina, Atti delle Giornate di studio organizzate dal Dipartimento di Archeologia dell’Università di Padova (palazzo del Bo, 10-11 aprile 2008), Roma, p. 237.
Gabucci, A./ Quiri, E. 2012, Augusta Taurinorum 4, in Atria Longa Patescunt. Le forme dell’abitare nella Cisalpina romana. Schede e planimetrie, Roma, p. 161.
Pejrani Baricco, L. et alii 2006, L’indagine archeologica di Piazza San Carlo a Torino. Note sui materiali di età romana. Le analisi antropologiche., in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Torino, p. 124.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola , Augusta Taurinorum 4, fase unica, vano 3, cementizio fittile, in TESS – scheda 12075 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12075), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12075


* campo obbligatorio