L’anfiteatro di Eporedia, le cui rovine erano note nelle fonti documentarie come “Parlacium” (arena), venne portato in luce nel 1955 e scavato a più riprese nel 1964 e nel 1987, quando approfondite indagini consentirono di documentare la presenza di una grande villa suburbana di epoca augusteo-tiberiana al di sotto del settore SO dell’arena (EPOREDIA 1, vd. infra). Il monumento sorge a E del centro di Ivrea, lungo la strada per Vercellae, prosecuzione extraurbana del decumano massimo (cfr. ubicazione, da L. BRECCIAROLI TABORELLI 1998, “La villa suburbana di Eporedia (Ivrea)”, in QUADAPIEM, 15, 1998, tav. XIb: in rosso), ed è costruito su un terrapieno continuo con contrafforti semicircolari nel settore meridionale (cfr. planimetria resti, da L. BRECCIAROLI TABORELLI 1998, “La villa suburbana di Eporedia (Ivrea)”, in QUADAPIEM, 15, 1998, tav. XIII). L’edificio risale a epoca flavio-traianea (post 80 d.C.) e misura complessivamente 96x72m; l’arena, scavata e con vano ipogeo, misura 67x41m. Al di sotto della cavea, che poggia sui resti costipati con ghiaia di riporto del precedente edificio residenziale, si estende un corridoio di retropodio pavimentato in mattoni. Alcune sepolture tardoantiche a SO dell’anfiteatro costituiscono il termine temporale per l’abbandono della struttura.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Corridoio di retropodio: ambulacro voltato che corre sotto il podio, collegando vani di servizio costrutiti in corrispondenza degli assi e aperti sull’arena. Il piano pavimentale è costituito da grandi laterizi.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: 1960 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Piemonte
Anfiteatro, corridoio di retropodio, commessi laterizi
Parte dell’ambiente: corridoio Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo
Pavimento in grandi laterizi: commessi laterizi.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Finocchi, S. 1963, Ivrea (Torino). Anfiteatro romano., in Fasti Archaeologici: annual bulletin of classical archaeology. , Firenze, pp. 297-298, n. 4394.Papotti, L. 1994, Edifici teatrali di epoca romana in Piemonte., in Spettacolo in Aquileia e nella Cisalpina romana, Atti della XXIV settimana di studi aquileiesi (Aquileia 24 – 29 aprile 1993), Udine, pp. 399-400.Papotti, L. 1998, Strutture per spettacolo del Piemonte romano., in Archeologia in Piemonte. L’età romana, Torino, p. 116.Tosi, G. 2003, in Gli edifici per spettacoli nell’Italia romana, Roma, p. 569.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca