scheda
via Anselmi, cortile, commessi laterizi
Casteggio ( PV )
Edificio a destinazione verosimilmente produttiva del quale alcune strutture sono state indagate nel 2007 in via Anselmi. Esso è databile ad età tardoantica in base alle monete provenienti dagli strati di abbandono che si pongono tra III e IV sec. d.C. Esso è ricostruibile con un portico aperto su un’area di cortile, sul piano del quale si sono ritrovati frammenti di statue ed elementi decorativi in bronzo, intenzionalmente spezzati per il riutilizzo. Sono presenti resti di pavimentazioni del cortile, di poco pregio, in cementizio a base litica e a commessi laterizi posti di piatto.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Cortile: area aperta di pianta quadrangolare sulla quale si apre un portico a pilastri, appartenente ad un edificio verosimilmente a destinazione produttiva di età romana, pavimentata in cementizio a base litica e a commessi laterizi posti di piatto.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: 2007 – Ente responsabile: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia
Via Anselmi, cortile, commessi laterizi
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Rivestimento a commessi laterizi di mattoni posti di piatto. Stato di conservazione non documentato.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi
Invernizzi, R. 2009, Casteggio (PV). Via Anselmi. Edifici di età tardoantica e necropoli altomedievale., in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2007, Milano, p. 174.
DATA SCHEDA: 2007 | AUTORE: Massara, Daniela
| REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, via Anselmi, cortile, commessi laterizi, in TESS – scheda 12657 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12657), 2007
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12657