scheda

Insula II, lato E, cementizio fittile
frazione S. Giovanni – Monteu da Po ( TO )


Nel 1907, al limite orientale dell’Insula II di Industria verso corso Industria (cfr. ubicazione, da E. ZANDA, “Industria. Città romana sacra a Iside. Scavi e ricerche 1981-2003”, Torino 2011, fig. 7 p. 61: in rosso) si rinvennero alcuni “mosaici con tasselli bianchi e bigi a disegno”, “battuti di cotto rossi e neri” e resti di preparazioni pavimentali in “grossi ciottoli legati con malta” (DURANDO 1917, p. 116), connessi con strutture murarie forse riferibili a un edificio residenziale di epoca romana (cfr. planimetria resti, da DURANDO 1917, tav. XIII). Incerta risulta l’identificazione della tecnica esecutiva: i “battuti di cotto” potrebbero verosimilmente riferirsi a cementizi a base fittile, mentre per i “mosaici con tasselli” la Lanza solleva il dubbio che non si tratti di tessellati, ma di cementizi con inserti di tessere musive (LANZA 2011, p. 102).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati prosopografici
Insula II, lato E, tessellato bicromo geometrico?
L’assenza di documentazione grafica/fotografica non consente di accertare la tecnica esecutiva del pavimento, sebbene la descrizione fornita dal Durando sembri riferirsi a un tessellato bicromo. Più incerta rimane la ricostruzione della decorazione “a disegno”, forse da intendersi come geometrica.

Nessun dato viene fornito sui vani pavimentati in “battuto di cotto”. In questa sede si considerano un solo vano e un solo rivestimento, a titolo esemplificativo.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati prosopografici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1907

Insula II, lato E, cementizio fittile

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: monocromo?

Il "battuto di cotto" potrebbe essere identificato con un cementizio fittile (rosso), forse con tracce di bruciato (nero?).

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: area archeologica (Industria, area archeologica)

Industria, area archeologica (Riferimento: SBAPMAE) Corso Industria – Monteu da Po (TO)

Durando, A. 1917, Scavi archeologici nel sito dell’antica città d’Industria., in Atti della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, Torino, p. 116.
Lanza, E. 2011, Aspetti architettonici delle domus nel I secolo d.C., in Industria città romana sacra a Iside: scavi e ricerche archeologiche 1981-2003, Torino, p. 102.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Insula II, lato E, cementizio fittile, in TESS – scheda 12824 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12824), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12824


* campo obbligatorio