scheda

Terme di Agrippa, tessellato con stelle
Acqua Solfa – Pozzilli ( IS )


L’edificio, noto già nell’800, messo in luce nel corso dei lavori per la variante A.N.A.S. Sesto Campano-Pozzilli della S.S. 85 Venafrana, nel comune di Pozzilli (Is), sulla riva destra del fiume Volturno, è identificabile con un complesso termale noto come Terme di Agrippa, sorto nei pressi di sorgenti sulfuree, oggi prosciugate, da identificare nel fons Acidulus ricordato da Plinio (NH XXXI, 9). Nel 1972 furono messi in luce resti di rivestimento pavimento in tessellato (oggi coperto), pertinenti ad almeno tre ambienti, parzialmente obliterati da un complesso termale moderno Immagine modificata da Scaroina 2004, 27).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Terme di Agrippa, tessellato con inserti
Il rivestimento è in tessellato monocromo con inserti marmorei.

Terme di Agrippa, tessellato con nido d’ape
Il rivestimento è in tessellato geometrico bicromo. Si conserva parte del campo con motivo a nido d’ape.


L’ambiente y, di cui si ignorano dimensioni complessive e funzione, perché parzialmente obliterato dal complesso termale moderno, era pavimentato in tessellato bicromo con decorazione geometrica (pianta rielaborata da Scaroina 2004, 33).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1972 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise

Terme di Agrippa, tessellato con stelle

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: bicromo

Il rivestimento, in tessellato bicromo a copertura unitaria, si compone di un bordo formato da una serie di fasce a decorazione geometrica e dal campo, anch’esso a decorazione geometrica.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Misure
Lunghezza: 5 m; Larghezza: 1.55 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 5 m – Larghezza: 0.70 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
DM 1i – linea doppia
DM 101b – onde correnti a giro semplice

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 5 m – Larghezza: 0.86 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 184b – composizione ortogonale di stelle di quattro punte tangenti, in colori contrastanti, formanti un reticolato di losanghe, con effetto di ottagoni secanti e tangenti, qui le stelle caricate da un quadrato inscritto tangente per gli angoli

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Terme di Agrippa in loc. Acqua Solfa, Pozzilli (IS).)

Condizione giuridica: proprietà Stato

Capini, S. 1991, Venafrum, in Samnium. Archeologia del Molise, Roma, p. 211.
Coarelli, F./ La Regina, A. 1984, in Abruzzo Molise, Bari, p. 182.
Scaroina, L. 2004, Il complesso termale dell’Acqua Solfa a Pozzilli, in Conoscenze: rivista semestrale della Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Molise, Viterbo, pp. 32-33, figg. 1, 9-11.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Terme di Agrippa, tessellato con stelle, in TESS – scheda 13633 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13633), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13633


* campo obbligatorio