
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Il rivestimento è un cementizio a base litica, con inserti di calcare bianco, punteggiato di dadi neri. La soglia è delineata da una linea punteggiata di dadi neri, che disegnano una fila di quadrati sulla diagonale adiacenti, caricati da una crocetta.
Casa dei Cubicoli Floreali o del Frutteto, Regio I 9, 5, atrio 2, cementizio punteggiato di dadi
Il rivestimento è un cementizio a base litica, di colore bianco, punteggiato da dadi neri. La vasca dell’impluvium è bordata da una fascia di tessere nere.
Casa dei Cubicoli floreali o del Frutteto, Regio I 9, 5, atrio 2, vasca, tessellato rustico
Il rivestimento è costituito da un tessellato rustico in scaglie di travertino.
Casa dei Cubicoli floreali, Regio I 9, 5, ala 7, cementizio punteggiato di dadi
Il rivestimento è un cementizio a base litica, con inserti litici bianchi, punteggiato di dadi neri e bordato da una fascia nera in tessellato.
Casa dei Cubicoli floreali, Regio I 9, 5, cubicolo 8, cerchio con inscritti esagono, stella a sei punte e rosetta; coppia di file di pelte
Il rivestimento è ripartito in soglia ed anticamera, in tessellato bianco e nero, ed alcova in cementizio a base fittile, non decorato. La soglia è decorata da una coppia di file contrapposte di pelte giustapposte e tangenti, che formano quadrati sulla diagonale dai lati concavi, caricati da crocetta in colore contrastante. L’anticamera è decorata da una composizione centrata, formata da un quadrato, bordato da una spina di triangoli e da fasce, in colore contrstante. Il campo è decorato da un cerchio, con inscritti due esagoni concentrici, a loro volta caricati da una stella a sei punte, formata da triangoli, attrono ad un esagono centrale, caricato da una rosetta a sei petali.
Casa dei Cubicoli Floreali, Regio I 9, 5, peristilio 10, cementizio punteggiato di dadi, punteggiato di crocette, ottagoni secanti
Il rivestimento è un cementizio a base fittile, con inserti di tessere bianche e lastrine di calcare bianco. Il pavimento è decorato da un punteggiato di dadi bianchi, alternati a file di crocette bicrome e, in corrispondenza del lato sud, da ottagoni allacciati, con lastrina in calcare bianco, al centro di ogni ottagono. La decorazione varia anche in corrispondenza degli intercolumni. Portico nord, tratto centrale: punteggiato di crocette bicrome. Tratti ovest ed est: flila di rettangoli dritti e sdraiati. Portico est: fila di quadrati sulla diagonale.
Casa dei Cubicoli Floreali, Regio I 9, 5, tablino 5, cementizio, emblema con scacchiera, soglia con losanghe e quadrati adiacenti
Il rivestimento è un cementizio a base litica di colore bianco, con scaglie litiche bianche, punteggiato di dadi neri. Al centro, il pavimento è decorato da uno pseudoemblema in tessellato bainco e nero, decorato da una scacchiera, bordata da fasce in colore contrastante. Il cementizio si raccorda al tessellato con una fila di scaglie litiche, disoste in maniera ordinata. Il campo è bordato da una fascia in tessellato, decorata da una fascia centrale bianca, compresa tra due fasce nere. La soglia, in tessellato bianco e nero, è decorata da uno stralcio lineare di una composizione di lonsanghe e quadrati adiacenti, bordata da fasce bianche e nere.
Casa dei Cubicoli Floreali, Regio I 9, 5, triclinio 11, stelle di quattro punte tangenti, emblema con stella di losanghe in un cerchio
Cementizio a base fittile, con inserti di tessere e pseudoemblema in tessellato bianco e nero. Il pavimento è stato restaurato, probabilemente in occasione della realizzazione della decorazione di III stile delle pareti, modificando l’impaginazione originaria. E’ possibile che il primo pavimento fosse caratterizzato da una scansione a T+U, con spazio triclinare non decorato e spazio conviviale decorato da un reticolato di stelle di quattro punte tangenti e, forse, pseudoemblema in corrispondenza della mensa. In occasione del restauro, viene aggiunto uno pseudoemblema in tessellato bianco e nero, decorato da una composizione centrata con stella di otto losanghe in un cerchio.
Casa dei Cubicoli Floreali, Regio I 9, 5, vano 14, cementizio con ottagono inscritto in un cerchio
l rivestimento è un cementizio a base fittile, decorato da lastrine litiche e linee dentate di tessere bianche e nere, che disegnano una composizione centrata, costituita da un ottagono inscritto in un cerchio. L’ottagono è a sua volta caricato da un ottagono minore, con inscritto un quadrato sulle diagonali, caricato da un quadrato dritto e da un esagono.
Casa dei Cubicoli Floreali, Regio I, 9, 5, cubicolo 12, pseudoscudo di triangoli in un quadrato e cementizio non decorato
Il pavimento è ripartito anticamera, in tessellato bianco e nero e alcova, in posizione rialzata e rivestita in cementizio, con scendiletto in tessellato. L’anticamera è decorata da uno pseudoscudo di triangoli, in un quadrato.
Casa dei Cubicoli Floreali, Regio I, 9, 5, triclinio 17, meandri di svastiche (doppia T); esagoni tangenti (quadrati e stelle)
Il rivestimento del vano è in cementizio a base fittile, con inserti di tessere bianche, che disegnano una composizione ortogonale di meandri di svastiche a doppie T, caricate da una losanga iscritta ripartita, con effetto di esagono, in due triangoli. Al centro, l’emblema è in tessellato bianco e nero, decorato da una composizione ortogonale di esagoni tangenti per quattro angoli, formanti quadrati e stelle di quattro punte, in colori contrastanti (qui con le stelle caricate da un quadrato piccolo iscritto tangente per gli angoli). La soglia è decorata da un meandro di svastiche e quadrati.
Data: non documentata
Casa dei Cubicoli Floreali, Regio I 9, 5, oecus 13, lastricato marmoreo policromo
Parte dell’ambiente: oecus
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: policromo
Il rivestimento si conserva solo limitatamente al tratto centrale, in lastricato marmoreo policromo.
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo marmoreo)
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13790