scheda

Terme, vano y, tessere fittili
Larino ( CB )

Il complesso termale accanto ad una antica strada lastricata è ubicato nell’area attualmente occupata dal campo sportivo, a NW dell’anfiteatro. Da documentazione d’archivio si apprende della scoperta (e della distruzione), nel 1951, di resti di strutture murarie (che si sviluppano per ca 100 m) e di rivestimenti pavimentali in spicatum, tessere fittili e tessellato. L’unico pavimento superstite, attualmente interrato ma di cui esiste un disegno, è il tessellato geometrico bicromo del calidarium (immagini modificate da De Felice 1994).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Terme, calidario z, tessellato geometrico bicromo
Il rivestimento, conservato su tutta la superficie del vano rimessa in luce (4.80×2.80 m), è un tessellato bicromo, composto dal bordo, costituito da un’alta fascia di tessere bianche a ordito di filari paralleli seguita da una fascia monocroma nera, e dal campo, anch’esso bianco, interrotto da un pannello quadrato decentrato, decorato da uno stralcio centrato di una composizione a reticolo di fasce intersecanti: in un quadrato e attorno ad un quadrato, 4 piccoli quadrati angolari e 4 rettangoli sui lati, tutte le figure adiacenti, a linee di tessere.

Terme, vano x, spicatum
Il rivestimento è a commessi laterizi, costituiti da opus spicatum.

Vano y: almeno uno dei vani dell’impianto termale doveva essere pavimentato a commessi laterizi costituiti da grosse tessere fittili.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1951 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise

Terme, vano y, tessere fittili

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Il rivestimento è a commessi laterizi, costituiti da grandi tessere fittili.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere di laterizio (cubetti di cotto))

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ (Terme dell’Anfiteatro di Larino (CB))

Condizione giuridica: proprietà Stato

De Felice, E. 1994, in Larinum, Firenze, p. 87, fig. 87.
Russo, A./ Di Niro, A. 2013 (c.s), I mosaici degli edifici termali di Larino, in Atti del XVIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Cremona, 14-17 marzo 2012).

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Terme, vano y, tessere fittili, in TESS – scheda 13795 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13795), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13795


* campo obbligatorio