scheda

Cà di Sola, pavimento in opus spicatum
Cà di Sola – Castelvetro ( MO )

Rinvenimenti fortuiti effettuati nel corso del 1800 nella frazione Cà di Sola testimoniano la presenza di un impianto produttivo riferibile alla produzione del vino o dell’olio oppure alla lavorazione dell’argilla. Al sito, mai esplorato con scavi regolari, sono riferibili due vasche pavimentate ad esagonette di cotto, rintracciate nel 1832. Nel 1863 si segnala la scoperta di tre ambienti vicini: due di questi sono pavimentati ad esagonette, mentre il terzo presenta sempre un pavimento in esagonette, interrotto da un dolio alto circa 60 cm. Al di sotto di quest’ultimo pavimento ne è stato rintracciato un altro, in opus spicatum. Ricerche di superficie del 1991 hanno permesso di identificare l’area del sito, che è stata messa in relazione anche ad una villa urbano-rustica, vista la presenza di numerosi rinvenimenti monetali che permettono di inquadrarne la frequentazione tra la tarda età repubblicana e il II secolo d.C.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Cà di Sola, pavimento ad esagonette
Rivestimento a commessi di laterizi con esagonette di cotto.

Cà di Sola, pavimento ad esagonette
Rivestimento a commessi di laterizi con esagonette di cotto.

Cà di Sola, pavimento ad esagonette
Rivestimento a commessi di laterizi con esagonette di cotto.

Cà di Sola, vasca con esagonette
Rivestimento a commessi di laterizi con esagonette di cotto.

Cà di Sola, vasca con esagonette
Rivestimento a commessi di laterizi con esagonette di cotto.

Ambiente di circa 25mq, con pavimento ad esagonette di cotto che presentava un dolio alto circa 60 cm. Al di sotto del pavimento ne è stato rintracciato uno precedente, in opus spicatum.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Cà di Sola, pavimento ad esagonette
Rivestimento a commessi di laterizi con esagonette di cotto.

Specifiche di rinvenimento
Data:
1863

Cà di Sola, pavimento in opus spicatum

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Rivestimento a commessi di laterizi con mattoncini disposti a spina di pesce.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
* a "spina di pesce" (opus spicatum)

 
 

2009, in Atlante dei beni archeologici della provincia di Modena. Collina e alta pianura, Firenze, p. 134.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Cà di Sola, pavimento in opus spicatum, in TESS – scheda 14668 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14668), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14668


* campo obbligatorio