scheda

Villa rustica, amb. A, cementizio a base fittile con punteggiato di tessere
San Cassiano – Cavriana ( MN )


Villa rustica della quale alcune strutture sono state indagate in due momenti (1968-1969, 2003-2005) in località San Cassiano, il cui impianto è riferibile alla primissima età imperiale in base all’analisi dei reperti. Sono identificabili due fasi (1-2), con una continuità di vita dell’edificio attestata fino all’inizio del V sec. d.C.
FASE 1 (primissima età imperiale): della villa sono noti diversi ambienti, due dei quali (amb. A-B) conservano parte della pavimentazione, il primo in cementizio con punteggiato di tessere, il secondo in tessellato monocromo bianco. Essi, insieme all’ambiente C, costituiscono il limite Nord-Est della parte residenziale della villa. Nella parte Nord-Ovest è stata individuata una grande area adibita a cortile e numerosi vani di servizio parzialmente seminterrati. Altre strutture sono attribuibili ad attività produttive.
FASE 2 (inizio IV sec. d.C.): la villa viene interessata da un riassetto complessivo delle strutture.
A inizio V sec. d.C. è stato collocato il momento di abbandono della villa. In età altomedievale sui resti del precedente edificio viene costruita forse la chiesa. (La pianta dell’edificio allegata è tratta da De Franceschini 1998, fig. 12)
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Villa rustica, amb. B, tessellato monocromo bianco
Rivestimento in tessellato monocromo bianco. Stato di conservazione non documentato.


Ambiente A: ambiente a pianta rettangolare con orientamento NW-SE, appartenente al settore Nord-Est della parte residenziale di una villa rustica (FASE 1). Di esso sono noti i muri in ciottoli commisti a frammenti laterizi minuti, ben legati, rivestiti di intonaco giallastro, uniforme, mal conservato. Il pavimento è realizzato in cementizio a base fittile con tessere musive. (La pianta dell’ambiente allegata è tratta da De Franceschini 1998, fig. 12)

Lunghezza: >4.50 m – Larghezza: >2.20 m

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1968-1969 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia

Villa rustica, amb. A, cementizio a base fittile con punteggiato di tessere

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Rivestimento in cementizio a base fittile giallo ocra decorato con un punteggiato di grosse tessere in laterizio di colore rosso/bruno, disposte mediamente a 15 cm di distanza l’una dall’altra. Stato di conservazione non documentato.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Misure
Lunghezza: >4.60 m; Larghezza: >2.20 m;

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: >4.60 m – Larghezza: >2.20 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
var. DM 103b – punteggiato irregolare di tessere su cementizio

 
 

, Piccoli 1973 in Atti del Convegno Internazionale per il XIX Centenario della dedicazione del Capitolium, pp. 279-281, tav. 1.
De Franceschini, M. 1998, in Le ville romane della X regio Venetia et Histria, Roma, p. 129.
Piccoli, A. 2007, La villa rustica di San Cassiano di Cavriana. Scavi 1968/69, in Contributi di archeologia in memoria di Mario Mirabella Roberti. Atti del XVI Convegno Archeologico Benacense (Cavriana, 15-16 ottobre 2005). Annali Benacensi XIII-XIV (2007), Gussago (BR), pp. 257-258, tav. 2.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, Villa rustica, amb. A, cementizio a base fittile con punteggiato di tessere , in TESS – scheda 15170 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15170), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15170


* campo obbligatorio