scheda

fraz. Villair, edificio fase Ia, vano B, cementizio litico
frazione Villair – Quart ( AO )


Nel corso dei lavori per il rifacimento del sagrato antistante la chiesa di Sant’Eusebio in frazione Villair di Quart (cfr. ubicazione, da SARTORIO, DE DAVIDE, SEPIO, fig. 1 p. 79) sono emersi i resti di strutture murarie di epoca imperiale, obliterate da un’area cimiteriale tardoantica-altomedievale e, successivamente, dall’edificio intitolato al protovescovo vercellese. L’area oggetto di indagine si colloca sulle prime pendici collinari di Quart, a 6km a E di Aosta: il toponimo stesso di Quart rimanderebbe all’indicazione “Ad Quartum lapidem ab Augusta Praetoria”, confermando la localizzazione del sito al IV miglio da Aosta lungo la via delle Gallie che, in quel tratto, corre a mezzacosta. La parziale ricostruzione planimetrica del complesso di fase I (cfr. planimetria, da SARTORIO, DE DAVIDE, SEPIO, fig. 3 p. 83) consente di individuare un impianto ortogonale che sfrutta la naturale pendenza del terreno e che risulta compreso fra due muri di terrazzamento EO distanti circa 16m l’uno dall’altro. Il muro settentrionale presenta nel tratto O un’apertura larga 2.10m, dalla quale è possibile ipotizzare l’accesso al complesso dalla via romana più a N; oltre il medesimo muro si sviluppa un’area (H) forse scoperta. Verso S si dispongono alcuni ambienti solo parzialmente indagati, il primo dei quali è il corridoio F (largo 2.70m), forse scoperto, compreso fra il muro di terrazzamento N e un altro muro EO. Il settore meridionale è suddiviso da un muro NS: a O si sviluppa il vano G, esteso sotto la canonica, a E una serie di ambienti allineati, in parte obliterati dalla chiesa. Il primo dei vani orientali è il vano E (largo 3.90m), non indagato; seguono il vano A, pavimentato in cementizio fittile, il vano B, pavimentato in cementizio litico, e un secondo corridoio, C (largo 1.85m), forse scoperto, che poteva separare il complesso da altre strutture ricavate in un terrazzamento a quota inferiore. Nel corso del periodo imperiale l’impianto subisce una ristrutturazione, che vede l’unione dei vani A ed E in un unico grande ambiente, ripavimentato in cementizio litico. Allo stato attuale delle conoscenze non è possibile determinare la tipologia dell’edificio originario, forse una villa suburbana o forse una statio lungo la strada che da Augusta Praetoria portava a Eporedia (Ivrea).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
fraz. Villair, edificio fase Ia, vano A, cementizio fittile
Rivestimento in cementizio fittile, privo di inserti. Foto da SARTORIO, DE DAVIDE, SEPIO 2009, fig. 4 p. 84.

fraz. Villair, edificio fase Ib, vano A+E, cementizio litico
Rivestimento in cementizio litico, privo di inserti.


Vano B, fase Ia (età imperiale). Ambiente solo parzialmente indagato, compreso fra il vano A, a N, e il corridoio C, a S. Il piano pavimentale è costituito da un cementizio litico.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2009 – Ente responsabile: RAVA-SBAC

Fraz. Villair, edificio fase Ia, vano B, cementizio litico

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Rivestimento in cementizio litico, privo di inserti.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base litica senza inserti)

 
 

Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato

Sartorio G./ De Davide, C./ Sepio, D. 2009, Sant’Eusebio al Villair di Quart: storia ed archeologia di un sito, in Bollettino della Soprintendenza per i Beni e le Attività Culturali della Valle d’Aosta , Aosta, p. 82.

DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, fraz. Villair, edificio fase Ia, vano B, cementizio litico, in TESS – scheda 16508 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16508), 2014

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16508


* campo obbligatorio