scheda

Isola Dovarese, villa rustica, amb. n.d., cementizio a base litica con scaglie in calcare bianco
Isola Dovarese ( CR )

Edificio a carattere abitativo di tipo rustico, dei quali alcuni resti sono stati portati alla luce nel 1984, a seguito di lavori edili. Si possono distinguere più ambienti con pavimenti in cementizio decorato e non. Il pavimento dell’ambiente a NE è costituito da un cementizio a base fittile con rarissime inclusioni di tessere di forma subrettangolare o irregolare in pietra nera, rosa, bianca e occasionalmente in terracotta. Il pavimento della zona S è realizzato in cementizio a base fittile con una frequenza media di inclusioni di tessere, mentre quello a W è decorato da lastrine litiche e marmoree inserite in maniera molto ravvicinata le une alle altre. Sul pavimento dell’ambiente a S si è trovato un crollo di intonaco parietale. Frammenti pavimentali distrutti e asportati, sparsi per il campo, attestano la tipica preparazione del sottofondo con frammenti di laterizi inglobati. Sono stati rinvenuti, oltre a mattoni e embrici, anche frammenti di colonna semicircolare. Lastrine sagomate geometriche attestano, infine, la presenza di pavimentazioni in opus sectile. Il tipo di pavimentazione nonché la presenza di ceramica a vernice nera hanno indotto a proporre una cronologia agli inizi del I sec. d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Isola Dovarese, villa rustica, amb. a NE, cementizio a base fittile con tessere musive policrome
Rivestimento in cementizio a base fittile con rarissime inclusioni di tessere di forma subrettangolare o irregolare in pietra nera, rosa, bianca e occasionalmente in terracotta.

Isola Dovarese, villa rustica, amb. a S, cementizio a base fittile con scaglie laterizie e lapidee policrome
Rivestimento in cementizio a base fittile decorato da scaglie laterizie, più rare, e lapidee inserite in maniera molto ravvicinata le une alle altre, di forma irregolare, alcune squadrate e di maggiori dimensioni (bianche, nere, rosa).

Isola Dovarese, villa rustica, amb. a S, cementizio a base fittile con tessere musive sparse
Rivestimento in cementizio a base fittile la cui superficie è decorata da scaglie litiche (?) e tessere musive mediamente sparse.

Ambienti n.d.: ambienti a pianta non determinata, con funzione non definita, appartenenti ad una villa rustica degli inizi del I sec. d.C. Le pavimentazioni sono costituite da un cementizio a base litica con scaglie in calcare bianco.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1984 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia

Isola Dovarese, villa rustica, amb. n.d., cementizio a base litica con scaglie in calcare bianco

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Rivestimento in cementizio a base litica con scaglie in calcare bianco, non decorato. Stato di conservazione non documentato.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base litica senza inserti)

 
 

Pitcher, L./ Rossi, F. 1985, Isola Dovarese (Cremona). Resti di villa rustica, in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Lombardia 1984, p. 140.
Slavazzi, F. 1998, Pavimenti in battuto nei centri antichi lungo il tracciato della Via Postumia, in Optima Via, Atti del Convegno internazionale di studi “Postumia. Storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell’Europa” (Cremona, 13-15 giugno 1996), Milano, pp. 261, 269.

DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, Isola Dovarese, villa rustica, amb. n.d., cementizio a base litica con scaglie in calcare bianco, in TESS – scheda 16782 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16782), 2014

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16782


* campo obbligatorio