schedaCalvatone, Campo del Generale, Edificio 3, amb. n.d., cementizio a base mista non decorato Campo del Generale – Calvatone ( CR ) Edificio a destinazione verosimilmente residenziale, del quale alcuni resti sono stati individuati tra 1956-72 e 1988-93 nella località nota come "Campo del generale" e identificati come "Edificio 3". I resti sono cronologicamente inquadrabili tra l’età tiberiana e l’età tardoantica.
FASE UNICA (età tiberiana-V/VI sec. d.C.): edificio interpretabile come abitazione, che in età tiberiana va ad occupare l’area dove precedentemente si trovavano l’ "Edificio 1" e l’ "Edificio 2", affacciandosi verso SW sulla strada. Esso è costituito da numerosi ambienti a due piani, tra i quali si distinguono i vani C-J che sembrano costituire un settore separato, imperniato attorno al cortile G. Nei vani D e H sono stati identificati dei lacerti di cementizio decorato, nel vano E sono stati recuperati dei frammenti di un pavimento simile in posizione originaria ed altri lacerti, insieme a tessere sparse, si sono conservati nei riempimenti (ambienti non documentati).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (2° q) al secolo I d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Calvatone, Campo del Generale, Edificio 3, amb. D, cementizio con tessere bianche e nere Rivestimento in cementizio a base fittile di colore rosa molto chiaro con tessere bianche e nere di grandi dimensioni, poi rappezzato con limo battuto. Stato di conservazione non documentato.Calvatone, Campo del Generale, Edificio 3, amb. E, cementizio con tessere verdi Rivestimento in cementizio a base fittile con tessere verdi di grandi dimensioni. Stato di conservazione non documentato. Calvatone, Campo del Generale, Edificio 3, amb. H, cementizio a base fittile con tessere nere sparse Rivestimento in cementizio a base fittile di colore rosa chiaro lisciato con tessere nere sparse di grandi dimensioni. Stato di conservazione non documentato. Calvatone, Campo del Generale, Edificio 3, amb. n.d., cementizio a base mista con punteggiato di crocette bicrome Rivestimento in cementizio a base mista (calce con frammenti di terracotta e scaglie litiche grigie) decorato con un punteggiato di crocette bicrome. Stato di conservazione non documentato. Ambiente n.d.: ambiente non meglio documentato, appartenente ad un edificio a destinazione verosimilmente abitativa, del quale alcuni lacerti pavimentali si sono conservati nei riempimenti. Si tratta di un cementizio a base mista con scaglie laterizie e marmoree.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Specifiche di rinvenimento Data: 1988-1993 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia Calvatone, Campo del Generale, Edificio 3, amb. n.d., cementizio a base mista non decorato Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo Rivestimento in cementizio a base mista di calce con frammenti minuscoli di laterizi impastati in modo regolare con piccolissimi framemnti di marmo bianco, privo di decorazione. Stato di conservazione non documentato. Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base mista senza inserti) Referenza fotografica: da BISHOP, PITCHER 1996, fig. 116. Bishop, J./ Passi Pitcher, L. 1996, Il saggio 6, in Bedriacum. Ricerche archeologiche a Calvatone. Studi sul vicus e sull’ager. Il Campo del Generale: lo scavo del saggio 6, Milano, p. 152, fig. 116.Slavazzi, F. 1998, Pavimenti in battuto nei centri antichi lungo il tracciato della Via Postumia, in Optima Via, Atti del Convegno internazionale di studi “Postumia. Storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell’Europa” (Cremona, 13-15 giugno 1996), Milano, pp. 265, 270 n. 27.
DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, Calvatone, Campo del Generale, Edificio 3, amb. n.d., cementizio a base mista non decorato, in TESS – scheda 16822 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16822), 2014INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16822
|