scheda

via del Lauro 7, aula absidata, lastricato
Milano ( MI )


Aula a pianta rettangolare con uno dei lati corti internamente absidato, i cui resti furono ritrovati in via del Lauro 7 tra il 1958 e il 1959 addossata alla parte interna della cortina muraria urbica di età repubblicana e ad essa collegata tramite due speroni. A questi scavi seguì nel 1982 un piccolo sondaggio. L’edificio ha orientamento NE/SO e venne inizialmente interpretato come sede del culto tributario dai cittadini all’imperatore (Mirabella Roberti 1984); successivamente, è stato ritenuto una struttura di servizio legata alle mura cittadine, sorta nel I sec. d.C. Le murature dell’aula, parzialmente conservate fino ad un’altezza di quasi 4 m, sono in opera mista (a fasce di ciottoli alternate a filari di mattoni) e la copertura doveva essere a volta. Il pavimento, secondo la documentazione d’archivio, era costituita da un lastricato di natura non precisabile. Dall’edificio provengono due statue di togati, porzioni di intonaco dipinto oggi disperse e numerosi frammenti di pavimentazione in tessellato bicromo, con decorazioni in tessere musive. Probabilmente sono pertinenti ad esso anche alcuni degli elementi di decorazione architettonica (capitelli e cornici attribuibili ad almeno quattro o cinque edifici databili nel corso di tutto il I sec. d.C.) reimpiegati nelle fondazioni della vicina torre quadrangolare, addossata all’esterno delle mura nel III sec. d.C. (L’immagine della pianta allegata è tratta da Caporusso et alii 2007, fig. p. 57)
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
via del Lauro 7, amb. n.d., tess. con crocette bicrome
Rivestimento in tessellato geometrico bicromo a ordito di filari obliqui, il cui campo è costituito da un punteggiato di crocette a quattro tessere bianche intorno a una tessera nera, su fondo nero. Esso è bordato da una fascia monocroma bianca a ordito di filari dritti, delineata da due linee triple di tessere nere; segue verso l’esterno parte della fascia esterna, monocroma nera a ordito di filari obliqui. Le dimensioni del frammento restaurato sono pari a 0.68×0.96 m.

via del Lauro 7, amb. n.d., tess. con crocette monocrome
Rivestimento in tessellato geometrico bicromo a ordito di filari obliqui, il cui campo è costituito da un punteggiato di crocette bianche di singole tessere sulla diagonale su fondo nero, ed è bordato da una fascia monocroma bianca a ordito di filari dritti, alla quale segue una fascia esterna, monocroma nera a ordito di filari obliqui con tessere bianche inserite in ordine sparso. Le dimensioni del frammento restaurato sono pari a 1.94×1.12 m.

via del Lauro 7, amb. n.d., tessellato con dadi
Rivestimento in tessellato a ordito di filari obliqui con inserti di tessere di maggiori dimensioni (2×1.5 cm), bordato da una fascia monocroma bianca di 8 tessere, a ordito di filari dritti, racchiusa verso l’interno da una linea doppia di tessere nere a ordito di filari dritto, verso l’esterno da una linea tripla di tessere nere, cui segue un ordito di filari obliqui di tessere nere. Il frammento conservato ha dimensioni pari a 0.49×0.36 m.

Aula absidata: edificio a pianta rettangolare con uno dei lati corti internamente absidato (abside di larghezza pari a 4.50 m), addossata alla parte interna della cortina muraria urbica di età repubblicana e ad essa collegata tramite due speroni. L’aula ha orientamento NE/SO e venne inizialmente interpretato come sede del culto tributario dai cittadini all’imperatore (Mirabella Roberti 1984); successivamente, è stato ritenuto una struttura di servizio legata alle mura cittadine, sorta nel I secolo d.C. Le murature dell’aula, parzialmente conservate fino ad un’altezza di quasi 4 m, sono in opera mista (a fasce di ciottoli alternate a filari di mattoni) e la copertura doveva essere a volta. Il pavimento, secondo la documentazione d’archivio, era costituita da un lastricato di natura non precisabile. (L’immagine della pianta allegata è tratta da Caporusso et alii 2007, fig. p. 57)

Lunghezza: 15 m – Larghezza: 11.60 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Via del Lauro 7, aula absidata, lastricato

Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo?

Lastricato a base non marmorea (?), a campo omogeneo, costituito da lastre quadrangolari giustapposte. Inedito. Non conservato.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: 15 m; Larghezza: 11.60 m;

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 15 m – Larghezza: 11.60 m
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: lastricato

 
 

DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, via del Lauro 7, aula absidata, lastricato, in TESS – scheda 17255 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17255), 2014

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17255


* campo obbligatorio