scheda

Bagni di Nerone, villa, opus sectile con motivi listellati (Mass-04)
Bagni di Nerone – Massarosa ( LU )


Alle pendici del monte Aquilata si estendeva in posizione panoramica sul lago di Massaciuccoli una imponente villa, a lungo interpretata come edificio termale, le cui strutture sono ancora in parte visibili. Nel suo impianto iniziale (10-40 d.C.), l’edificio si articolava in due corpi di fabbrica distribuiti su due terrazze, una superiore (non in pianta), dove si trovava il settore residenziale parzialmente inglobato nella pieve, e una inferiore occupata probabilmente da un giardino e sostruita da un muraglione con avancorpo circolare e ipotetico fronte a torrette. Del settore della terrazza superiore sono stati rilevati almeno due vani tra loro contigui, rispettivamente dotati di pavimentazione in tessellato e in opus sectile, riprodotti “al Museo Nazionale di Villa Guinigi. In età tardo-neroniana o flavia l’edificio venne sottoposto ad una importante opera di ristrutturazione che interessò in particolare la terrazza inferiore con la costruzione di impianti termali nell’area precedentemente destinata a giardino. Il nuovo nucleo termale era organizzato intorno ad un imponente triclinio-ninfeo (1-2). A partire dalle relazioni di scavo è possibile ipotizzare la presenza di un rivestimento in sectile nell’ambiente 1 e in tessellato negli ambienti 3 e 4, oggi completamente distrutti (pianta edificio tratta da Bueno 2011, fig. 56 p. 105).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Bagni di Nerone, villa, ambiente 1, pavimento in opus sectile (Mass-III)
Rivestimento in opus sectile completamente distrutto, di cui sono stati rinvenuti elementi erratici romboidali e triangolari in giallo antico.

Bagni di Nerone, villa, ambiente 3, tessellato bicromo (Mass-IV)
Rivestimento in tessellato di cui si conservano solo alcune tessere bianche e nere.

Bagni di Nerone, villa, pavimento in opera spicata (Mass-05)
Rivestimento in spicato proveniente dalla “zona a levante dell’abside della chiesa”.

Bagni di Nerone, villa, tessellato a decorazione vegetalizzata (Mass-03)
Rivestimento in tessellato documentato dalla tela settecentesca esposta nel Museo Nazionale di Villa Guinigi, caratterizzato da tralci vegetali delineati in nero su fondo bianco.

Bagni di Nerone,villa, ambiente 4, tessellato bicromo (Mass-V)
Rivestimento in tessellato di cui si conservano solo alcune tessere bianche e nere.


Dell’ambiente, relativo alla terrazza superiore della villa, non visibile in pianta, è nota la pavimentazione in opus sectile.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Bagni di Nerone, villa, opus sectile con motivi listellati (Mass-04)

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo

Rivestimento in opus sectile rinvenuto nei pressi della pieve di S. Lorenzo nella terrazza superiore.Il pavimento, documentato dalla tela settecentesca esposta nel Museo Nazionale di Villa Guinigi, presentava una composizione per bande parallele costituita da file di Q2 in bardiglio di luni listellati in marmo rosso e separati da un listello in giallo antico, alternate a file di quadrati e rettangoli con losanga inscritta in giallo antico.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base marmorea)

 
 

Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, pp. 106; 352; 373; 431; 441-442, tav. LVIII,3; H,5.

DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, Bagni di Nerone, villa, opus sectile con motivi listellati (Mass-04), in TESS – scheda 17261 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17261), 2014

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17261


* campo obbligatorio