scheda

Populonia, terme, tessellato con delfini e negroidi (Pop-09)
Populonia – Piombino ( LI )


A ridosso del muro di fondo della terrazza delle “Logge” sono stati individuati alcuni ambienti pertinenti a un edificio interpretabile come complesso termale impostato al di sopra di precedenti strutture murarie a partire dalla metà del II sec. a.C. Relativi a questa prima fase edilizia sono stati riconosciuti i due ambienti 7, 8 – quest’ultimo interpretabile come apoditerio connotato da una serie di nicchie allineate lungo le pareti – e 15 (non in pianta), un piccolo vano circolare, ipotetico laconico caratterizzato da due nicchie interne e da una cupola emisferica. Intorno al terzo quarto del II sec. a.C. l’edificio subì alcuni interventi di ristrutturazione ed ampliamento con l’edificazione degli ambienti 9, 12, 14 e la realizzazione di una piccola abside semicircolare aperta sul lato nord del vano 8, con rivestimento parietale a intonaco rosso e un raffinato pavimento in tessellato. Una ulteriore fase edilizia ascrivibile agli anni compresi tra il 100 e l’80 a.C. apportò la trasformazione del vano 9 in un ambiente di servizio pavimentato in spicato e dotato di ampia cisterna sotterranea e di un focolare (pianta edificio tratta da Bueno 2011, fig. 84 p. 133).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (2° q) al secolo II a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Populonia, terme, ambiente 9, pavimento in opera spicata (Pop-10)
Rivestimento in opera spicata, frutto di un intervento di ristrutturazione dell’edificio databile tra il 100 e l’80 a.C.


Ambiente 8: ambiente absidato frutto di una ristrutturazione delle terme inquadrabile verso la fine del II sec. a.C.presso l’abside si conserva il rivestimento pavimentale in tessellato con motivi geometrici e figurati.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (3° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Populonia, terme, tessellato con delfini e negroidi (Pop-09)

Parte dell’ambiente: abside
Rivestimento con scansione: a più unità decorative?
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: policromo

Tessellato policromo dell’abside semicircolare connessa al vano 8. Il tessellato è decorato da una composizione circolare con cornici concentriche con onde correnti e coppie di delfini affrontati. Le onde correnti si suddividono in due serie dall’andamento opposto, separate da due palmette poste sull’asse mediano dell’abside. Il cerchio interno è campito da un fiore bianco a dodici petali, separati da triangoli di vari colori. in prossimità del bordo sono inserite, al di fuori del campo figurativo circolare, altri delfini e due raffigurazioni di uomini dai tratti negroidi.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (3° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 101b – onde correnti a giro semplice

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Delfino
Nuotatori negroidi

 
 

Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, 133;227;229;332-333;342;404;414;420;422;425;487, tavv. LXXXIII,1-3; N,3.

DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, Populonia, terme, tessellato con delfini e negroidi (Pop-09), in TESS – scheda 17369 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17369), 2014

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17369


* campo obbligatorio