scheda

Giannutri, villa Domizia, area A, ambiente 3, tessellato con composizione di stelle di otto losanghe (Gian-03)
Giannutri – Isola del Giglio ( GR )


Villa articolata in più nuclei distinti, tra i quali sono stati individuati un ingresso monumentale
(A) costituito da una terrazza attraversata da un lungo corridoio affiancato da vani mosaicati e ambienti con funzione termale; a nord segue un settore residenziale (B), mentre a sud un quartiere portuale (C-D) completa l’articolazione planimetrica. La villa si estendeva lungo la costa occidentale dell’isola per oltre quattro ettari e faceva parte dei possedimenti della famiglia dei Domitii Ahenobarbi, successivamente confluiti nel demanio imperiale. Edificato negli anni finali del I sec. d.C., il complesso sembra essere stato ultimato all’inizio del II sec. d.C. I 28 pavimenti schedati, oggi solo in parte visibili, si distinguono in rivestimenti in tessellato, per lo più bianchi con fasce nere (aree A, B, C), in opus sectile, eclusivamente pertinenti al settore residenziale (area B), e a commessi laterizi, questi ultimi destinati al rivestimento di aree scoperte o ambienti di servizio secondari (pianta edificio tratta da Bueno 2011, fig. 43, p. 87).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Giannutri, villa Domizia, area A, ambiente 2, tessellato a decorazione geometrica e figurata (Gian-02)
Tessellato bordato da una fascia monocroma nera e ornato da un labirinto rettangolare suddiviso in quattro settori simmetrici, delineato da linee semplici nere su fondo bianco, a meandro a girale su due registri. Uno dei lati brevi della composizione è connotato dalla raffigurazione della porta turrita con Arianna velata; al centro del labirinto, entro uno spazio rettangolare, figurano invece Teseo e il Minotauro in lotta. Le figure sono rese in nero su fondo bianco.

Giannutri, villa Domizia, area A, ambiente 4, tessellato bicromo con scena marina (Gian-04)
Tessellato a decorazione figurata bianca e nera. Lungo i lati del campo, inquadrato da una fascia nera, sono rappresentati due delfini simmetrici e contrapposti, colti nell’atto di nuotare tra le onde stilizzate, separati dalla coda di un grosso pesce e, in basso, da un piccolo pescespada.

Giannutri, villa Domizia, area A, calidario 5, tessellato bicromo (Gian-I)
Tessellato bianco bordato da due fasce nere.

Giannutri, villa Domizia, area A, corridoio 1, tessellato bicromo (Gian-01)
Tessellato bianco bordato da una fascia nera.

Giannutri, villa Domizia, area B, ambiente 10, tessellato bianco (Gian-III)
Tessellato bianco.

Giannutri, villa Domizia, area B, ambiente 13, tessellato con punteggiato di crocette (?) (Gian-V)
Rivestimento in tessellato, oggi perduto, verosimilmente caratterizzato da un campo nero, forse con punteggiato di crocette bianche, bordato da una fascia bianca.

Giannutri, villa Domizia, area B, ambiente 14, pavimento in opera spicata (Gian-VI)
Pavimento in opera spicata.

Giannutri, villa Domizia, area B, ambiente 16, tessellato bianco (Gian-VII)
Tessellato bianco.

Giannutri, villa Domizia, area B, ambiente 17, opus sectile con motivo Q3 (Gian-08)
Rivestimento in opus sectile, caratterizzato dal motivo Q3 in redazione omogenea con inversione cromatica realizzato in elementi in giallo antico, africano e pavonazzetto (modulo quadrato, motivo Q3).

Giannutri, villa Domizia, area B, ambiente 18, opus sectile a modulo quadrato con motivi complessi (Gian-09)
Rivestimento in opus sectile. gli elementi erratici rinvenuti (“giallo antico, pavonazzetto, serpentino e porfido”) consentono di ipotizzare una composizione sviluppata a partire da un modulo quadrato con motivi complessi Q(Xdl+YBl+WJl).

Giannutri, villa Domizia, area B, ambiente 19, opus sectile (Gian-VIII)
Rivestimento in opus sectile non meglio descritto.

Giannutri, villa Domizia, area B, ambiente 20, opus sectile con motivo Q3 (Gian-IX)
Rivestimento in opus sectile del piccolo vano di passaggio 20, decorato da una redazione omogenea a modulo quadrato Q3 con inversione cromatica realizzato in elementi in giallo antico, pavonazzetto e africano (modulo quadrato, motivo Q3).

Giannutri, villa Domizia, area B, ambiente 21, tessellato bicromo (Gian-10)
Rivestimento in tessellato bianco bordato da una fascia nera.

Giannutri, villa Domizia, area B, ambiente 22, tessellato con punteggiato di crocette (Gian-X)
Bordato da una fascia monocroma nera, il pavimento in tessellato è decorato da un punteggiato di crocette nere poste a una distanza di 30 cm.

Giannutri, villa Domizia, area B, ambiente 23, opus sectile (Gian-XI)
Pavimento in opus sectile la cui esistenza è indiziata dal rinvenimento di mezzelune in porfido.

Giannutri, villa Domizia, area B, ambiente 24, opus sectile con motivi complessi (Gian-11)
Pavimento in opus sectile a modulo quadrato di circa 55 cm con motivi complessi Q(XO+XD+XP). Ciascun modulo presenta una composizione ibrida tra stella a quattro punte e quadrato curvilineo realizzata attraverso l’impiego di elementi in porfido verde antico con sagomatura arrotondata all’interno e rettilinea all’esterno. L’accostamento delle formelle in stesura omogenea produce un effetto di composizione di ottagoni in giallo antico con cerchio inscritto ornato da rosette di quattro petali in pavonazzetto; gli ottagoni sono separati da stelle a quattro punte, a loro volta caricate da un cerchio e da un quadrato inscritto.

Giannutri, villa Domizia, area B, ambiente 27, tessellato bianco (Gian-12)
Tessellato bianco.

Giannutri, villa Domizia, area B, ambiente 28, pavimento in opera spicata (Gian-13)
Pavimento in opera spicata.

Giannutri, villa Domizia, area B, area scoperta 29, pavimento in opera spicata (Gian-XII)
Pavimento in opera spicata.

Giannutri, villa Domizia, area B, corridoio 11, pavimento in opera spicata (Gian-IV)
Pavimento in opera spicata.

Giannutri, villa Domizia, area B, corte esastila 7, opus sectile a modulo rettangolare (Gian-II)
Rivestimento in opus sectile oggi completamente perduto, costituito da lastre rettangolari in marmo “giallo, grigio, rosso” disposte a isodomo (modulo rettangolare, motivo R:I1).

Giannutri, villa Domizia, area B, latrina 12, pavimento in opera spicata (Gian-07)
Pavimento in opera spicata.

Giannutri, villa Domizia, area B, pianerottolo 8, tessellato bianco (Gian-05)
Tessellato bianco.

Giannutri, villa Domizia, area B, pianerottolo 9, tessellato bicromo (Gian-06)
Tessellato bianco bordato da una fascia nera.

Giannutri, villa Domizia, area C, taberna 30, tessellato bicromo (Gian-14)
Rivestimento in tessellato. il campo monocromo bianco in ordito di filari obliqui è bordato da una fascia nera in ordito di filari obliqui, seguita da una fascia bianca e ancora da una fascia nera.

Giannutri, villa Domizia, area C, taberna 31, tessellato bicromo (Gian-15)
Rivestimento in tessellato articolato in due unità decorative (a-b) relative a due diversi settori funzionali dell’ambiente. -a (anticamera): pannello rettangolare in tessellato bianco in ordito di filari obliqui, bordato da una fascia nera. -b (spazio principale): pannello quadrato caratterizzato da un campo bianco in ordito di filari obliqui, bordato da una fascia nera.

Giannutri, villa Domizia, area C, taberna 32, tessellato bicromo (Gian-16)
Rivestimento in tessellato costituito da due unità decorative (a-b), pertinenti a due diversi settori funzionali dell’ambiente. -a (anticamera): pannello rettangolare in tessellato bianco in ordito di filari obliqui, bordato da una fascia nera. -b (spazio principale): pannello quadrato caratterizzato da un campo bianco in ordito di filari obliqui, bordato da una fascia nera.


Ambiente 3: vano pertinente all’area A della villa, comunicante con il vano 2 attraverso una soglia in marmo. Conserva la pavimentazione in tessellato bicromo.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Giannutri, villa Domizia, area A, ambiente 3, tessellato con composizione di stelle di otto losanghe (Gian-03)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Tessellato con composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due punte delimitanti quadrati diritti e disegnate da una linea doppia nera. Nel punto di tangenza, le stelle generano quadrati minori sulla diagonale, uno dei quali, l’unico visibile, è decorato da un nodo di Salomone bianco su fondo nero. Borda la composizione una linea semplice dentellata seguita da una treccia a due capi in bianco su fondo nero e da una fascia bianca.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 2i – linea dentellata (dentelli lunghi di quattro tessere)
DM 70d – treccia a due capi, in colore contrastante
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)

 
 

Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, pp.88;211;295-296;298;325-326;451;454;457;459;467, tav. XLII,1.

DATA SCHEDA: 2015 | AUTORE: Bueno, Michele | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, Giannutri, villa Domizia, area A, ambiente 3, tessellato con composizione di stelle di otto losanghe (Gian-03), in TESS – scheda 17441 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17441), 2015

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17441


* campo obbligatorio