scheda

Insula di Bacco Fanciullo (I, IV, 3), vano (4). Tessellato bicromo a motivi geometrici (Ost-BF5)
Ostia Antica – Roma ( RM)


L’insula di Bacco fanciullo confina a S con l’Insula di Giove e Ganimede, a O con la via dei Dipinti e a N con la domus delle Pareti Dipinte; mentre il lato orientale affaccia su un ampio giardino. L’edificio ha una superficie di circa 300 mq ed è composta da un unico appartamento formato da sette vani, da un corridoio-vestibolo a piano terra, e di cinque vani all’ammezzato ricavati con i soffitti di alcuni ambienti. Piano terra e piano ammezzato sono collegati da una scaletta interna. Al piano terra il corpo centrale del corridoio, di tre camere (2, 3, 4) e dalla stanza 5, una sorta di "atrio", con due ampie finestre e cinque porte aperte sul cortile. A quale uso fossero adibite le stanze del corpo centrale non lo si può affermare con sicurezza, sicuramente la latrina e la cucina vanno poste nella stanza 9 ove si trova la scaletta per l’ammezzato. Difficile riesce definire l’uso dei vani 6-7 che definiscono il corpo laterale dell’edificio. Alcuni degli ambienti del piano terra conservano ancora parte della decorazione in tessellato bicromo, prevalentemente a motivi geometrici. In base alla tecnica costruttiva (opera laterizia) il complesso viene datato all’epoca adrianea, con fasi strutturali e decorative di epoca successiva (pianta edificio da CALZA1920, tav. I).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Insula di Bacco Fanciullo (I, IV, 3), vano (3). Tessellato bicromo a motivo figurato (Ost-BF4)
Tessellato bicromo con decorazione figurata, in tessere nere su fondo monocromo di tessere bianche, irregolarmente punteggiato di tessere nere. Nella parte centrale del campo è raffigurato un kantharos con piede di forma conica, sfera di raccordo al corpo, baccellato nella parte inferiore, svasato in quella superiore, decorato da una greca e da una fila di dentelli sul bordo, con coperchio campanato. Il vaso è poggiato su una base rettangolare nera decorata da un rettangolo bianco; sulle due anse verticali a doppia voluta poggiano due ramoscelli e due colombe, volte di profilo verso il centro del vaso. Abbondante uso di tessere nere irregolarmente sparse sulla superficie.

Insula di Bacco Fanciullo (I, IV, 3), vano (2). Tessellato monocromo (Ost-BF2)
Tessellato monocromo di filari paralleli di tessere bianche in ordito rettilineo (DM 105a), che nel campo assumono orientamento obliquo rispetto all’asse dell’ambiente. Su un lato si conserva parte di una larga balza marginale di tessere nere, con filari paralleli all’asse dell’ambiente; sul lato opposto si nota la presenza di frammenti fittili posti a raccordo fra il tessellato e la parete. Tessere di dimensioni medio-grandi (lato cm 2) .Il rivestimento è documentato da foto d’archivio (ICCD/ Gabinetto Fotografico Nazionale, neg. 15426, consultabile online alla pagina http://www.fotografia.iccd.beniculturali.it/).

Insula di Bacco Fanciullo (I, IV, 3), vano (7). Tessellato bicromo a motivi geometrici (Ost-BF7)
Tessellato bicromo a motivi geometrici, in tessere nere su fondo di tessere bianche. Il motivo impiegato nel campo è quello della composizione romboidale di ottagoni allungati adiacenti (formanti rettangoli) delineati (DM 163c). Si osservano sporadiche lacune.

Insula di Bacco Fanciullo (I, IV, 3), vano di passaggio (5). Tessellato bicromo a motivi geometrici (Ost-BF6)
Tessellato bicromo a motivi geometrici, in tessere nere su fondo di tessere bianche. Il motivo impiegato nel campo è quello del reticolato di fasce monocrome con quadrati nei punti di incrocio, in colori contrastanti (DM 142a). Sono presenti ampie lacune lungo il bordo del pavimento e al centro.

Insula di Bacco Fanciullo (I, IV, 3), vano di servizio (9). P. a commesso di laterizi (Ost-BF8)
Pavimento a commesso di laterizi disposti a spina di pesce (opus spicatum). Rivestimento noto soltanto da citazione bibliografica, documentazione fotografica non reperita.

Insula di Bacco Fanciullo (I, IV, 3), vano fra (1) e (5). Tessellato monocromo (Ost-BF3)
Tessellato di filari paralleli di tessere bianche in ordito rettilineo (DM 105a). Tessere di dimensioni medio-grandi (lato cm 2). Presenta restauri antichi, con le stesse tessere miste ad altre di colore nero, irregolarmente sparse sulla superficie. Si tratta dell’estremità O del pavimento del vano 2 (tagliato dalla costruzione di muri di epoca successiva). Il rivestimento è documentato da foto d’archivio (ICCD/ Gabinetto Fotografico Nazionale, neg. 15490, consultabile online alla pagina http://www.fotografia.iccd.beniculturali.it/).

Insula di Bacco Fanciullo (I, IV, 3), vestibolo (1). Tessellato bicromo a motivi geometrici (Ost-BF1)
Tessellato bicromo geometrico così descritto in CALZA 1920, c. 348: "mosaico a quadrati e rettangoli pieni sopra fondo bianco” (cfr. anche FALZONE 2004, p. 75 nota 5), identificabile con un reticolato di fasce monocrome con quadrati nei punti di incrocio, in colori contrastanti (DM 142a), analogo a quello presente nel vano (5). Rivestimento noto soltanto da citazione bibliografica, documentazione fotografica non reperita.


Ambiente (4) a pianta rettangolare, forse un cubicolo, posto nella parte centrale dell’edificio e comunicante con l’ambiente 5. Il vano aveva rivestimento pavimentale in tessellato bicromo a motivi geometrici, pertinente ad una fase decorativa successiva all’impianto dell’edificio. Conserva parte della decorazione pittorica.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1915-1918

Insula di Bacco Fanciullo (I, IV, 3), vano (4). Tessellato bicromo a motivi geometrici (Ost-BF5)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Tessellato bicromo a motivi geometrici, in tessere nere su fondo di tessere bianche. Il motivo impiegato nel campo è quello della struttura isodoma irregolare (file di quadrati e file di rettangoli sdraiati adiacenti, ogni rettangolo uguale a due quadrati) (DM 139c). Evidenti tracce di restauri antichi, anche con tessere di dimensioni maggiori.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1-1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 139c – struttura isodoma irregolare (file di quadrati e file di rettangoli sdraiati adiacenti, delineati, ogni rettangolo uguale a due quadrati)

 
 

Referenza fotografica: da BECATTI 1961, tav. XIV
Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: situ

Restauri antichi: Su un’estremità del tratto conservato, corrispondente alla parte centrale del vano, si osserva la presenza di un rattoppo con tessere di dimensioni maggiori.

Becatti, G. 1961, in Scavi di Ostia, IV. Mosaici e pavimenti marmorei, Roma, p. 17, tav. XIV.

DATA SCHEDA: 2015 | AUTORE: Angelelli, Claudia/ Borelli Veronica | REF. SCIENT. : Tortorella, Stefano | AGGIORNAMENTO: 2015 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Angelelli, Claudia
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia/ Borelli Veronica, Insula di Bacco Fanciullo (I, IV, 3), vano (4). Tessellato bicromo a motivi geometrici (Ost-BF5), in TESS – scheda 17538 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17538), 2015

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17538


* campo obbligatorio