Edificio rinvenuto nel corso di recenti scavi sotto Palazzo della Cancelleria (1988-1993), con probabile funzione utilitaria, denominato in pianta "Edificio A". La pianta del complesso, solo in parte definibile, è articolata intorno ad un cortile, comunicante con una serie di ambienti disposti lungo il suo perimetro, pavimentati a commesso di laterizi. L’edificio viene datato su base archeologica (analisi delle strutture murarie) all’età flavia (Periodo 3 – Fase A). La pianta è tratta da PENTIRICCI 2009.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Cortile dell’Edificio A, pavimentato a commesso di laterizi.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: 1988-1993
Regio IX, Palazzo della Cancelleria, Edificio A, cortile, p. a commesso di laterizi
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: monocromo
Pavimento a commesso di laterizi rettangolari disposti a spina di pesce (opus spicatum). Coperto da un più tardo livello pavimentale in cementizio a base fittile (Periodo 4 – Fase A).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Pentiricci, M. 2009, Lo scavo: Periodi 1-7, in L’antica basilica di San Lorenzo in Damaso. Indagini archeologiche nel Palazzo della Cancelleria (1998-1993). I – Gli Scavi, Roma, p. 142, fig. 37.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Regio IX, Palazzo della Cancelleria, Edificio A, cortile, p. a commesso di laterizi, in TESS – scheda 17814 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17814), 2015